Reformatio in peius in appello
Katia La Regina
Nel caso di appello del pubblico ministero avverso una sentenza assolutoria, il giudice d’appello non può riformare la sentenza impugnata nel senso dell’affermazione [...] della rilevabilità d’ufficio, ex art. 609, co. 2, c.p.p., a partire da quelle decisioni dei giudici di Strasburgo in cui si è sottolineato che la regola del previo esaurimento dei rimedi interni vada applicata con flessibilità e senza eccessivo ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Mansi, Sacror. Concil. nova et ampliss. collectio, Venezia 1759 segg., e le continuazioni; E. Schwartz, Acta conciliorum oecumenicorum, Strasburgo 1914 segg.; J. Hefele e H. Leclercq, Histoire des conciles, Parigi 1907 segg.; fino al tridentino, e P ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] -1143) et Manuel I Comnène (1143-1180), Parigi 1900, 1913; H. von Kap-Herr, Die abendländische Politik Kaiser Manuels, Strasburgo 1881; F. Cognasso, Partiti politici e lotte dinastiche in Bisanzio alla morte di Manuele Comneno, in Memorie della reale ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] . Tra i pittori più noti sono Hans Hug Kluber e Hans Bock (Basilea). Hans Asper (Zurigo) e Tobias Stimmer (Sciaffusa e Strasburgo); la vita di quest'ultimo, come pure di Joseph Heinz (di Basilea morto a Praga) e dell'incisore Jost Ammann (di Zurigo ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] che le norme generalmente poste a tutela dei diritti fondamentali degli individui siano state applicate dalla Corte di Strasburgo con riguardo alla tutela degli incapaci come titolari di diritti fondamentali (sul punto, ad es. C. eur. dir ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] deflattivi; in prospettiva diversificata, invece, tende a rafforzare la tutela dei diritti dei detenuti, come espressamente richiesto dai giudici di Strasburgo.
Il d.l. è, innanzi tutto, intervenuto sull’art. 73 d.P.R. 9.10.1990, n. 309, configurando ...
Leggi Tutto
Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] . 117 Cost., in quanto la norma sarebbe in contrasto con i principi della CEDU, secondo l’interpretazione fornitane dalla Corte di Strasburgo, sotto due distinti profili: in primo luogo, l’art. 42 bis violerebbe la norma interposta di cui all’art. 1 ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] trovi fondamento, oltre che nella Costituzione, nell’art. 7 CEDU, ove ad esso – secondo la giurisprudenza di Strasburgo – si ricollegano i valori della accessibilità della norma penale violata (accessibility) e della prevedibilità della sanzione ...
Leggi Tutto
Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] straniero del 7.6.1968.
Cooperazione giudiziaria penale: Art. 696 e ss. c.p.c.; Art. 82 TFUE; Convenzione di Strasburgo del 20.4.1959 di assistenza giudiziaria in materia penale; l. 14.2.1994, n. 120 (Disposizioni in materia di cooperazione ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] – con la legge di ratifica ed esecuzione 4 agosto 1955, n. 848 – di conformarsi alle sentenze della Corte di Strasburgo».
Differentemente dal caso oggetto della pronuncia C. cost. n. 238/2014, nel quale la norma interposta creata dall’interpretazione ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
(euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...