MECHITAR Goš
Almo Zanolli
Scrittore armeno del sec. XII, nato a Gandzak. Dopo la morte di Giovanni Davuš, suo maestro, si recò in Cilicia per completare i suoi studî. Ritornato in patria, fonda nuovi [...] armeno volgare quella parte del Corpus che riguarda il diritto civile: ed. e comm. di J. J. Karst, Armenisches Rechtsbuch, Strasburgo 1905. Nel 1518 a Cracovia, per richiesta del re di Polonia, gli Armeni presentarono, tradotte in latino dal testo di ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] . 117, co. 1, Cost. in relazione agli artt. 5, 6 e 7 CEDU, così come interpretati dalla giurisprudenza della Corte di Strasburgo. Su questo ultimo profilo, in particolare, il giudice rammenta a) che la sentenza Scoppola c. Italia ha affermato che dal ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] 1, d.lgs. 18.12.1997, n. 471.
L’ordinanza di rimessione, nel richiamare la nota giurisprudenza della Corte di Strasburgo su casi analoghi, riteneva tale regime sanzionatorio in palese contrasto con il divieto di un secondo giudizio poiché la sanzione ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] , ma invano, essendole stato opposto il “muro” dell’art. 28, co. 7, cit. Da qui il vittorioso ricorso alla Corte di Strasburgo, la quale ha riscontrato la violazione dell’art. 8 CEDU, che pone il principio del rispetto della vita privata. La Corte ...
Leggi Tutto
Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] ha condannato a più riprese l’Italia per violazione degli artt. 8 e 13 CEDU. Più precisamente, la Corte di Strasburgo ha ritenuto che la normativa italiana in tema di controllo della corrispondenza dei soggetti in stato di detenzione si ponesse in ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano del diritto (Catania 1922 - Roma 2001). Tra i giuristi di rilievo della sua generazione, fu osservatore attento dei fenomeni emergenti in campo giuridico e sociale, di cui seppe dare [...] istituzionali: delegato del governo italiano all'OCSE (Parigi), rappresentante dell'Italia all'European Science Foundation (Strasburgo); nel 1981 fu designato membro del Consiglio superiore della magistratura. Rientrò nel 1986 all'università sulla ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] crestături ale ţăranului român, I, Bucarest 1928; V. Roth, Geschichte des deutschen Kunstgewerbes in Siebenbürgen, Strasburgo 1908; id., Kunstdenkmäler aus sächsischen Kirchen Siebenbürgens, I: Goldschmiedearbeiten, Sibiu 1922.
Musica.
Fino a tutto ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] di esecuzione del trattato internazionale, nella parte in cui recepisce la norma della CEDU che, come interpretata dalla Corte di Strasburgo, si pone in contrasto con la Costituzione italiana (così Viganò, F., op. cit., 7 s.).
9 Così, tra le altre ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] le regole interne, in Legisl. pen., 2011, 473 ss. e Ubertis, G., La revisione successiva a condanne della Corte di Strasburgo, in Giur. cost., 2011, 1547 ss.
27 Per le ipotesi avanzate nell’assenza della disciplina transitoria v. Bricchetti, L ...
Leggi Tutto
SABINO, Masurio
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
SABINO, Masurio - Giurista romano fra i massimi, vissuto nel tempo da Augusto a Nerone. Povero e oscuro, si dice abbia vissuto dell'onorario pagatogli dai numerosi [...] con riverenza.
Bibl.: O. Lenel, Palingenesia iuris civilis, Lipsia 1889, II, col. 187 segg.; id., Das Sabinussystem, Strasburgo 1892; F. Schulz, Sabinus-Fragmente in Ulpians Sabinus-Kommentar, Halle 1906; G. Baviera, Di una congettura sull'indole dei ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
(euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...