La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] già desumibili dal sistema.
In tal modo, tra l’altro, viene data attuazione a impegni assunti in sede internazionale (Convenzione di Strasburgo sull’esercizio dei diritti dei minori, 1996, attuata con l. 10.3.2003, n. 77, Convenzione di New York sui ...
Leggi Tutto
Questioni problematiche in materia di confisca
Francesco Vergine
Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] , 10.5.2012, Sud Fondi S.r.l. e altri c. Italia.
15 C. cost. n. 49/2015.
16 Viganò, F., Confisca urbanistica e prescrizione: a Strasburgo il re è nudo, in Dir. pen. cont., 2014, fasc. 3-4, 277 ss.
17 Cass., S.U., 31.1.2013, n. 18374, Adami, in CED ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] del 1697 (o anche 1696, a tener conto del Gesamtkatalog der preussischen Bibliotheken),con la quale Johann Schilter pubblicò a Strasburgo, in più volumi, una raccolta di testi di diritto feudale - tra cui è quello del B. - sotto il titolo generale ...
Leggi Tutto
Diritti dei detenuti ed obblighi dell’amministrazione
Carlo Fiorio
Da un ventennio, la Corte costituzionale opera incisivamente sia attraverso l’individuazione dei diritti soggettivi del detenuto, sia [...] come si è appena visto, dalla stessa Corte costituzionale14, emerge altresì dalle recenti censure mosse dai Giudici di Strasburgo all’assetto procedimentale nostrano15 e conduce la Corte costituzionale a dichiarare, con la sentenza n. 135/2013, «che ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] se ne costruiscono dei nuovi e si rimodernano gli antichi.
Un esempio di sistemazione d'insieme ci è offerto dall'università di Strasburgo, suddivisa in due gruppi: l'uno per le facoltà di giurisprudenza, lettere e scienze, l'altro per la facoltà di ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] alla lotta alla corruzione. Con la l. 28.6.2012, n. 110, il Parlamento ha ratificato la Convenzione penale di Strasburgo del 27.1.1999 sulla corruzione che impegna, in particolare, gli Stati a prevedere l’incriminazione sia di fatti di corruzione ...
Leggi Tutto
Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] sul punto (una volta assicurato l’idem factum), sono interamente rimessi alle valutazioni che verranno da parte della Corte di Strasburgo, se consolidate (sentenza n. 49/2015).
Note
1 STC 77/2010. Bockel, B., The ne bis in idem principle, in ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] , Die Stellung des Weibes zu Jahwe-Religion und Kult, Lipsia 1908; L. Blau, Die jüd. Ehescheidung und der jüd. Scheidebrief, Strasburgo 1911; S. Krauss, Talmudische Archäol., II, Lipsia 1911; G. Beer, Die soziale und religiöse Stellung d. Frau im isr ...
Leggi Tutto
Perquisizioni domiciliari
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema delle perquisizioni domiciliari disposte extra procedimento penale, censurando l’illegalità e la sproporzionalità [...] » ricomprende altresì lo «spazio privato circostante la persona»3 lato sensu inteso.
Nell’ottica del giudice di Strasburgo, le perquisizioni domiciliari rappresentano ex se ingerenza nella vita privata e nel domicilio, con la conseguenza che, per ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] 2ª ed., Lipsia 1914. Per la storia delle origini delle singole città: J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., I, 2, Strasburgo 1912. Per il concetto di polis è ancora utile, ma da consultarsi con cautela, Fustel de Coulanges, La città antica (trad ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
(euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...