DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] del 1905 vinceva un concorso per perfezionamento all'estero indetto dalla facoltà di giurisprudenza di Modena.
Scelta l'università di Strasburgo, seguì un corso di perfezionamento (1905-06) nel semestre di inverno alla scuola di P. Laband e, presso l ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] più noto quello della Cronica van der hilliger Stat Coellen, Colonia 1499, a carta 312. Dal 1439 almeno il Gutenberg era a Strasburgo, dove pare siano stati fatti i primi saggi; ma circa dieci anni dopo egli torna in patria e qui, aiutato da J ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] ; C. eur. dir. uomo, 26.6.2014, F.L. e M.L. c. Francia.
22 A seguito delle decisioni della Corte di Strasburgo, la Corte di cassazione francese con sentenza del 3 luglio 2015, n. 1421323 ha autorizzato la trascrizione di atto di nascita formato in ...
Leggi Tutto
C. cost. 22.11.2013, n. 279
Carlo Fiorio
Con due ordinanze di contenuto analogo1, i Tribunali di sorveglianza di Venezia e Milano sollevavano, in riferimento agli artt. 2, 3, 27 co. 3, e 117, co. 1, [...] ,mentre in riferimento alla non manifesta infondatezza essi, da un lato, ribadivano quanto rilevato dalla Corte di Strasburgo in ordine all’ineffettività dei rimedi nazionali, escludendo, dall’altro lato, che un’eventuale intervento additivo della ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] una inaccettabile strumentalizzazione della persona (cfr. sul punto i rilievi di Palma, M., Il regime del 41 bis visto da Strasburgo e dal Comitato europeo per la prevenzione della tortura, in Corleone, F.-Pugiotto, A., (a cura di), Volti e maschere ...
Leggi Tutto
Fermo per identificazione
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema del fermo per identificazione, censurando la violazione dell’art. 3 CEDU – nella misura in cui le modalità [...] , la C. eur. dir. uomo ha condannato l’Italia per violazione dell’art. 3 CEDU. A parere del giudice di Strasburgo, infatti, «la presenza di lesioni sul volto e alla nuca dei ricorrenti … dimostr[erebbe] inequivocabilmente che l’azione degli agenti ...
Leggi Tutto
Nato ad Arezzo nel 1415 da Michele e Margherita Roselli, morto a Firenze nel 1464 e ivi sepolto nella chiesa dei Servi. A Firenze e a Bologna studiò lettere e leggi; nel 1435 lesse diritto civile a Volterra, [...] 1544, Firenze 1623, Groninga 1731), tradotti in italiano da Fr. Baldelli (Venezia 1543), in francese (Parigi 1620), in tedesco (Strasburgo 1531). Questa storia abbraccia gli anni dal 1005 al 1187. Vi pose mano quando era nella cancelleria. È opera ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] dall’Italia con la legge 23.2.1961, n. 215), la Convenzione del Consiglio d’Europa sul riciclaggio firmata a Strasburgo sempre nel 1990 che peraltro prevedeva espressamente che la cooperazione potesse essere rifiutata se il reato al quale si riferiva ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] racchiuso in apposita Convenzione sul riciclaggio, la ricerca, il sequestro e la confisca dei proventi di reato, adottata a Strasburgo l’8.11.19902.
L’art. 648 bis (Riciclaggio) punisce chiunque, «fuori dei casi di concorso nel reato», sostituisce ...
Leggi Tutto
Assicurazione obbligatoria dei veicoli e dei natanti. - Con la l. del 24 dicembre 1969, n. 990, è stata introdotta anche in Italia l'a. obbligatoria della responsabilità civile autoveicoli (designata con [...] in ogni caso alle vittime della strada. A questo risultato ha decisamente contribuito l'adesione italiana alla convenzione di Strasburgo del 20 aprile 1959, le cui prescrizioni risultano pienamente osservate dalla l. n. 990 del 1969, che per molti ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
(euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...