• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
807 risultati
Tutti i risultati [2940]
Biografie [807]
Arti visive [325]
Diritto [308]
Religioni [237]
Storia [218]
Archeologia [132]
Letteratura [113]
Medicina [103]
Diritto penale e procedura penale [90]
Diritto civile [83]

Spiro, Karl

Enciclopedia on line

Chimico (n. Berlino 1887 - m. presso Strasburgo 1932); allievo di E. Fischer, insegnò chimica fisiologica a Basilea ed effettuò varie ricerche concernenti la chimica colloidale, gli equilibrî di membrana, [...] ecc.; a lui si deve la scoperta del piramidone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – BERLINO – BASILEA

Baur, Johann Wilhelm

Enciclopedia on line

Miniatore e incisore (n. forse a Strasburgo 1600 - m. Vienna 1640). Lavorò a Roma e a Napoli (1631-1637). Illustrò varî libri, tra cui il De bello belgico del gesuita F. Strada e le Metamorfosi di Ovidio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METAMORFOSI – GESUITA – OVIDIO – ROMA

Aubry, Abraham

Enciclopedia on line

Aubry, Abraham Incisore (sec. 17º), nato forse a Strasburgo, dove lavorava nel 1650; viveva a Colonia ancora nel 1682. Nei suoi fogli, molto ricercati come curiosità, rappresentò soprattutto avvenimenti contemporanei, [...] accompagnati da testo esplicativo, e vedute di città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO

Ludòlfo di Sassonia

Enciclopedia on line

Ludòlfo di Sassonia Scrittore ascetico (n. 1295 circa - m. Strasburgo 1377), domenicano, poi (1340) certosino, priore (1343) nella certosa di Coblenza. Scrisse una Vita Jesu Christi ex quatuor Evangeliis (pubbl. 1474), che [...] è, piuttosto che una storia, un seguito di considerazioni, arricchite da molte citazioni di Padri e di autori spirituali del Medioevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – COBLENZA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludòlfo di Sassonia (1)
Mostra Tutti

Simonini, Alberto

Enciclopedia on line

Simonini, Alberto Uomo politico (Reggio nell'Emilia 1896 - Strasburgo 1960); socialista, organizzatore sindacale, nel 1922 fu con i riformisti nel Partito socialista unitario. Ritiratosi a vita privata durante il fascismo, [...] nel 1943 riprese l'attività politica prima nel PSIUP, poi nel PSLI, di cui fu primo segretario (1947-49), e nel PSDI (1949). Deputato dal 1946, fu ministro della Marina mercantile (1950-51) e delle Poste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – STRASBURGO – FASCISMO – PSIUP – PSDI

Bense, Max

Enciclopedia on line

Bense, Max Filosofo e studioso di estetica tedesco (Strasburgo 1910 - Stoccarda 1990). Prof. di discipline filosofiche a Jena e quindi, dal 1949, a Stoccarda. Utilizzando concetti della teoria dell'informazione, [...] ha proposto una nuova estetica che rintraccia per l'arte, e specie per la poesia, un'autonomia nella progettualità del bello, con una complementarità di arte e tecnica, e quindi di canoni scientifici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – STOCCARDA – JENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bense, Max (1)
Mostra Tutti

Piscator, Iohannes

Enciclopedia on line

Nome umanistico del teologo riformato Johann Fischer (Strasburgo 1546 - Herborn 1625), prof. a Strasburgo, Heidelberg e Herborn (dal 1584); calvinista, polemizzò con i luterani e i cattolici (in partic. [...] contro Bellarmino), scrisse commentarî alla Bibbia, di cui curò una nuova versione tedesca (4 voll., 1602-04) che ebbe molta fortuna tra i calvinisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – CALVINISTI – HEIDELBERG – LUTERANI – BIBBIA

Nancy, Jean-Luc

Enciclopedia on line

Nancy, Jean-Luc Nancy, Jean-Luc. – Filosofo francese (Caudéran 1940 - Strasburgo 2021). Laureato in filosofia a Parigi nel 1962, pubblicò lavori su Kant, Marx e Nietzsche. Nel 1968 N. divenne assistente presso l’Istituto [...] di filosofia di Strasburgo, dove successivamente ha ottenuto la cattedra. I principali argomenti filosofici che ha affrontato riguardano le problematiche politico-sociali, le modalità di sviluppo e costruzione della società e la coesistenza degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – NIETZSCHE – KANT

Friedländer, Karl

Enciclopedia on line

Patologo (Brieg 1847 - Merano 1887), medico a Strasburgo e a Berlino, ha compiuto studî fondamentali sui micrococchi della polmonite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – POLMONITE – BERLINO

Wepfer, Johann Jacob

Enciclopedia on line

Medico (Sciaffusa 1620 - ivi 1695). Studiò a Strasburgo, Padova e Basilea e dal 1648 esercitò la medicina a Sciaffusa. Può considerarsi uno dei fondatori dell'anatomia patologica e della tossicologia. [...] Nelle Observationes anatomicae (1658) per primo mostrò che l'apoplessia è effetto di un aneurisma cerebrale e nella Historia anatomica de puella sine cerebro nata (1665) fu il primo a mostrare il decorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTISPASMODICO – STRASBURGO – APOPLESSIA – ANALGESICO – ALCALOIDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 81
Vocabolario
equo processo
equo processo loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
europoltrona (euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali