ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] 1479. Sono stati riconosciuti un frammento dello scomparto centrale, una Madonna col Bambino del Musée des beaux-arts di Strasburgo (già attribuita a Bartolomeo dal Venturi, 1914) ed un pannello della predella prevista dal contratto, S. Domenico che ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] Court e oggi nel Courtauld Institute of Art dell'università di Londra (mentre la predella si trova divisa tra il Museo di Strasburgo, la collezione Van Gelder di Bruxelles, quella Lawrence Jones di Londra e un'altra non meglio nota coll. privata: cfr ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] , certo non minore, che, diretto dall'umanista Sebastiano Brant, orna il Virgilio, Opera Omnia di Giovanni Grüninger (Strasburgo 1502): volume che ebbe grande fortuna ed arrivò certamente alle mani del coltissimo Cesariano.
Assai interessanti, e ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] ed emotivamente coinvolgenti della Trasfigurazione e dell'Assunzione. Vicini per stile all'impresa Bagarotti sono la Visitazione (Strasburgo, Musée des beaux-arts) e la quasi sorella dell'Assunzione di Brera, l'Elevazione della Maddalena (giunta ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] in Wien, XVI (1895), pp. 231-363; O. Fischel, Raphaels Zeichnungen. Versuch einer Kritik der bisher veröffentlichen Blätter, Strasburgo 1898; U. Gnoli, Raffaello e la “Incoronazione” di Monteluce, in Bollettino d’arte, XI (1917), pp. 133-154 ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] la Bifrontale del Duemila, opera di cinque metri di lunghezza, ingrandita nel 2003 per il Parlamento Europeo di Strasburgo; nel 2001, come omaggio da parte della Biennale internazionale del Cairo, gli fu dedicata la mostra Pietro Consagra ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
(euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...