GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] soltanto di alcuni santi, specialmente in Egitto (sull'origine di questa iconografia v. P. Perdrizet, Negotium perambulans in tenebris, Strasburgo 1922; Grabar, op. cit., 1936, p. 47, n. 6; l'iconografia di S. Demetrio come guerriero sembra però più ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] è la schematica rappresentazione dell'uomo come microcosmo che replica il macrocosmo nel perduto Hortus deliciarum di Herrada di Landsberg (già Strasburgo, Bibl. Mun.): il corpo nudo sta al centro dei quattro e., nell'ordine Aria, Fuoco, Terra e Mare ...
Leggi Tutto
MARZIANO CAPELLA, Minneo Felice
N. Gozzano
Scrittore africano vissuto a cavallo tra i secc. 4° e 5°, autore del romanzo allegorico De nuptiis Mercurii et Philologiae, una sorta di enciclopedia delle [...] un codice proveniente dalla Francia settentrionale (Firenze, Laur., S. Marco 190) e nel perduto Hortus deliciarum di Herrada di Landsberg (già Strasburgo, Bibl. Mun.; rimane una copia a Parigi, BN, Cab. Estampes, Fond Bastard, A d 144 a), nel quale ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] 166). Tra le opere generalmente attribuite al solo B. va ricordata la Madonna col Bambino benedicente già nella Galleria di Strasburgo (distrutta in un incendio nel 1950), che è stata avvicinata alle figure di Virtù per la Mercanzia; l'Annunciazione ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] de l'Espagne dans l'antiquité, in Ann. du Midi, LII, 1940, pp. 137-158; A. Schulten, Iberische Landeskunde, I, Strasburgo-Kehl 1955, II, 1957 (opera fondamentale); M. Almagro, Mérida, Badajoz 1957. Per i Vettones in particolare, v.: J. L. Alonso ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] un antico castello di tarda epoca, osserviamo il medesimo fenomeno per una città piccola. Perfino una grande città come Strasburgo conserva le forme dell' accampamento e di Argentoratum nella cinta e nella struttura stradale del nucleo cittadino.
In ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] . im römischen Reich, Berlino 1958.
Storia della Chiesa cristiana: A. T. Butler, Story of the Church of Egypt, Londra 1897; A. Heckel, Die Kirche von Aegypten, Strasburgo 1918; P. Lambrechts, Augustus en de Egyptische godsdienst, Bruxelles 1956. ...
Leggi Tutto
BRACCIALETTO
P. Sticcotti
R. Pulinas
L'uso del b. è documentato fin dai tempi più remoti con l'introduzione dei metalli. Nel mondo egiziano e mesopotamico era portato tanto dagli uomini quanto dalle [...] . 5-54; id., Catalogo delle orefeicerie del Museo di Napoli, Roma 1941; P. Amandry, Collection Hélène Stathos, Les bijoux antiques, Strasburgo 1953; R. Siviero, Gli ori e le ambre del Mus. Naz. di Napoli, Firenze 1954; G. Becatti, Oreficerie antiche ...
Leggi Tutto
DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] pp. 1-24, tav. 2.
Bibl.: O. Rossbach, Römische Hochzeits- und Ehedenkmäler, Lipsia 1871; O. Pelka, Altchristliche Ehedenkmäler, Strasburgo 1901; H. Leclercq, Mariage, in Dict. Arch. Chrét., X, 1932, cc. 1873-1981; G. Bovini, Le scene della "dextrarum ...
Leggi Tutto
Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] , Lipsia 1888; Gesch. d. gr. Plastik, Lipsia 1898; L. de Nourry, op. cit., 902 L. 15,998-1000. Sul catalogo delle invenzioni: M. Kremmer, De catalogis heurematum, Lipsia 1890; A. Wendling, De peplo aristotelico, Quaestiones selectae, Strasburgo 1891. ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
(euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...