Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] , prima Età del Ferro: Préhistoire i, 1932, p. 29, fig. 4, n. 3; c. di Ohnenheim (Alsazia): R. Forrer, Un char de culte ecc., Strasburgo-Parigi 1921, figg. 19-20, p. 35; tav. iv a p. 55; c. di Dejbjerg (Danimarca): Forrer, cit., p. 35, fig. 21; c ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] Bieber, p. 424. Mosaico della Casa del Fauno: Ujfalvy, T. xviii; Schreiber, p. 73; Winter, Das Alexandermosaik aus Pompei, Strasburgo 1909; Bernoulli, p. 31; Mau, Pompeji, p. 8; Bulle, Schöne Mensch., tav. 313; Pfuhl, Malerei und Zeichnung, fig. 648 ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] seconda metà del 12° secolo. Alla fine del sec. 12°, l'Hortus deliciarum di Herrada di Landsberg (già Strasburgo, Bibl. Mun.) sviluppò il tema del combattimento militare, ma allontanandosi spesso dalla descrizione di Prudenzio, in particolare nella ...
Leggi Tutto
HANNS da Burghausen
M.E. Savi
(o Stethaimer il Vecchio)
Architetto attivo in Baviera e a Salisburgo tra la fine del sec. 14° e il 1432, anno della morte.L'attività di H. può essere ricostruita in base [...] St. Maria am Gestade a Vienna e nell'architettura dei monumenti funebri, e in parte anticipano i portali del duomo di Strasburgo. Alla direzione del nipote di H., Hanns Stethaimer - che lavorò in St. Martin und Kastulus forse fino al 1460 - va infine ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTO di Nuzio (A. Nuzi)
Alessandro Marabottini
Nato a Fabriano intorno al 1315-20. La sua prima attività pittorica è ignota: si suppone formato nell'ambiente locale su forme giottesche e senesi [...] Pinacoteca civica, 1366); Madonna già Fornari (Francoforte s. M., proprietà Georg Hartmann); predella con figure di Apostoli (Strasburgo, Museo di Belle Arti); parte di predella (Berlino, coll. H. Caray); ecc.
Bibl.: Ab. Moreni, Illustrazione storico ...
Leggi Tutto
ARABIA
G. C. Susini*
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano (v. anche Nabatea; Palestina; Yemen).
Il territorio della provincia romana di A. corrispondeva, al momento dell'assoggettamento da parte [...] Brünnow-Domaszewski, Die Provincia Arabia, citata nella bibliografia).
Bibl: R. Brünnow-W. von Domaszewski, Die Provincia Arabia, Strasburgo 1904-09; B. M. Felletti-Maj, Siria, Palestina, Arabia settentrionale nel periodo romano, Roma 1950; C. Preaux ...
Leggi Tutto
Vedi CANOSINI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CANOSINI, Vasi
O. Elia
Questo nome veniva dato a quei vasi àpuli, trovati principalmente negli ipogei di Canosa e nel territorio circostante, che, per forma [...] Intorno al contenuto oltremondano della ceramografia italica, in Neapolis, I, 1913, p. 30; R. Pagenstecher, Antike Grabdenkmäler in Unteritalien, Strasburgo 1912, p. 16; id., Corredo funebre di Canosa, in Apulia, III, 1913, p. 464; id., in Röm. Mitt ...
Leggi Tutto
FALERII VETERES (Φαλέριοι, Φαλέριον; etn. Faliscus, Φαλίσκος)
G. Cressedi
Oggi Civitacastellana, piccola città in provincia di Viterbo, nell'altopiano che declina dai Monti Cimini verso il Tevere, costruita [...] 107; F. Tarquini, Notizie istoriche e territoriali di Civita Castellana, Castelnuovo di Porto 1874; W. Deecke, Die Falisker, Strasburgo 1888; Pasqui, Bernabei, Cozza, Gamurrini, in Mon. Ant. Lincei, IV, 1894; O. Del Frate, Guida storica e descrittiva ...
Leggi Tutto
PALMETTA
A. Andrén
Ornamento d'ispirazione vegetale, composto di un numero generalmente dispari di lobi o petali, da un minimo di tre ad un massimo non precisabile (15, 17, 19 ecc.), disposti a ventaglio [...] sotto l'influsso di tale decorazione: p. rappresentate prospetticamente, ecc.
Bibl.: M. Schede, Antikes Traufleisten-Ornament, Strasburgo 1909; M. Meurer, Vergleichende Formenlehre des Ornamentes und der Pflanze, Dresda 1909; A. D. F. Hamlin ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salomon, Σαλομῶν, Σολομῶν)
S. Manganaro
Figura di re giusto, di savio e di mago, formatasi sulla base di alcuni passi del Libro dei Re (I Re, v, 12) per un processo oscuro, maturato in epoca [...] "sigillo di Salomone" e S. cavaliere: P. Perdrizet, in Rev. Ét. Gr., XVI, 1903, p. 48 ss.; id., Negotium perambulans in tenebris, Strasburgo 1922, p. 27 ss.; D. Levi, The Evil Eye..., in Antioch on the Orontes, III, Princeton 1941, p. 230 s. Per S ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
(euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...