Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] quella di manoscritti, anche antichi e miniati, di edizioni rare, di superbe rilegature, a Chartres, a Caen, a Metz, a Strasburgo (qui sono scomparse le librerie degli antichi medici), a Lilla oltre che a Tours; Budapest ha perduto 560.000 volumi ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] per la ricostruzione della sua personalità è un gruppo di tavole firmate "Rocvs de Marchonib.[vs]" (Breslavia, Museo nazionale; Strasburgo, Musée des beaux-arts; Londra, vendita Sotheby's, 3 luglio 1991, già Zurigo, collezione Meissner), in cui viene ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] Coptes, Parigi 1890; R. Forrer, Die Gräber und Textilfunde von Achnün-Panaopolis, Strasburgo 1891; id., Versuch einer Classification der antiken koptischen Textilfunde, Strasburgo 1889; J. Boillet, Les tapisseries d'Antinoe au Museé d'Orléans 1907; I ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] , esenzioni e sovvenzioni, estese l'attività dalla porcellana "ad uso orientale", al campo della maiolica, sul tipo di Marsiglia e di Strasburgo, dunque a piccolo fuoco, nel 1769, e, nel 1781, in linea con le nuove tendenze della cultura e del gusto ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Boselly), Giacomo (Jacques)
Piero Torriti
Nacque a Savona il 5 dic. 1744 da una Paola e da Giuseppe proprietario di fornace, discendente da antica e nobile famiglia bergamasca. Dal padre egli [...] frizzante e capricciosa; ed ebbe anche il merito di introdurre con originale interpretazione il gusto della maiolica di Strasburgo e Marsiglia che si basa specialmente su un tipo di decorazione floreale (rose, tulipani, miosotis) divulgato in Italia ...
Leggi Tutto
DENDERAH
S. Donadoni
In Alto Egitto, è una delle città egiziane che meglio conservano un vasto complesso di templi in gran parte risalenti alla stessa epoca. Il luogo, sacro dalla più antica storia [...] templi in rovina, datati anch'essi al periodo fra Augusto e Marco Aurelio.
Bibl.: J. Duemichen, Zur Baugeschichte des Denderahtempels, Strasburgo 1877; W. M. Fl. Petrie e altri, Dendereh 1898, Londra 1900; É. Chassinat, Le Temple de D., voll. 4, Il ...
Leggi Tutto
VANNI, Lippo
Anna Maria Ciaranfi
Pittore e miniatore senese di cui si hanno notizie dal 1341 al 1372. Di lui restano poche opere sicure per documentazioni precise: cioè le miniature eseguite nel 1345 [...] painting, ecc., in Art in America, VIII (1920), p. 278; R. Van Marle, Simone Martini et les peintres de son école, Strasburgo 1920; id., The development of Ital. schools of painting, L'Aia 1924, II, p. 452; B. Berenson, Un antiphonaire..., par L ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] l'Ingenuo (Roma, BAV, Pal. lat. 1632, con diciassette iniziali istoriate). Nel 1502, quando Johann Gruninger stampò a Strasburgo l'opera del poeta latino edita da Sebastian Brant, venne realizzato nella regione germanica il più ambizioso progetto di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] , proveniente dalla Lombardia, un tetramorfo in marmo appartenuto a un pulpito toscano, una testa proveniente dalla cattedrale di Strasburgo e un portale romanico da San Miguel de Uncastillo. A queste opere si aggiungono smalti e oggetti in metallo ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] - alla quale si riferiscono alcuni schizzi preparatori (Frizzoni, 1915) - e la sua variante conservata al Museo di Strasburgo, che differisce dal dipinto di Brera nella posa del Bambino, rappresentato dormiente, nei particolari di paesaggio e in una ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
(euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...