• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [2940]
Archeologia [132]
Biografie [807]
Arti visive [325]
Diritto [308]
Religioni [237]
Storia [218]
Letteratura [113]
Medicina [103]
Diritto penale e procedura penale [90]
Diritto civile [83]

AMYKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMYKOS (῎Αμυκπος) G. A. Mansuelli Nella leggenda greca, di origine orientale, A. risultava figlio di Apollo e di una ninfa della Bitinia variamente identificata; re dei Bebrici, A. non permetteva ad [...] al gruppo centrale. Bibl: H. W. Stoll, in Roscher, I, cc. 326-327, s. v.; G. Matthies, Die pränestinischen Spiegel, Strasburgo 1912; A. Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918, pp. 481, 486; Brunn-Körte, I rilievi delle urne etrusche, II ... Leggi Tutto

NUMANZIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMANZIA (Numantia) A. García y Bellido Città celtiberica le cui rovine si trovano presso l'attuale Soria, su un altopiano alla confluenza del fiume Tera col Duero. Venne conquistata dalle truppe di [...] . 119-131; R. Menéndez-Pidal, Historia de España, Madrid 1955, vol. II, passim e pp. 146-185; 268-271; A. Schulten, Iberische Landeskunde, Strasburgo 1955, p. 95; A. García y Bellido, Origines de la Ciudad y su Evolucion, Madrid 1958, p. 32, fig. 13. ... Leggi Tutto

STATUA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum) E. Paribeni L. Moretti Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] Pietro della cattedrale di Paliano. Bibl.: J. Lange, Darstellung des Menschen in der älteren griechischen Kunst, Strasburgo 1899; id., Die Menschliche Gestalt, Strasburgo 1903; E. Benveniste, Le sens du mot Κολοσσος et les noms grecs de la statue, in ... Leggi Tutto

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO M. Zuffa R. Peroni 1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] , prima Età del Ferro: Préhistoire i, 1932, p. 29, fig. 4, n. 3; c. di Ohnenheim (Alsazia): R. Forrer, Un char de culte ecc., Strasburgo-Parigi 1921, figg. 19-20, p. 35; tav. iv a p. 55; c. di Dejbjerg (Danimarca): Forrer, cit., p. 35, fig. 21; c ... Leggi Tutto

ALESSANDRO III di Macedonia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus) G. A. Mansuelli C. Bertelli Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] Bieber, p. 424. Mosaico della Casa del Fauno: Ujfalvy, T. xviii; Schreiber, p. 73; Winter, Das Alexandermosaik aus Pompei, Strasburgo 1909; Bernoulli, p. 31; Mau, Pompeji, p. 8; Bulle, Schöne Mensch., tav. 313; Pfuhl, Malerei und Zeichnung, fig. 648 ... Leggi Tutto

ARABIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARABIA G. C. Susini* L. Rocchetti Provincia dell'Impero romano (v. anche Nabatea; Palestina; Yemen). Il territorio della provincia romana di A. corrispondeva, al momento dell'assoggettamento da parte [...] Brünnow-Domaszewski, Die Provincia Arabia, citata nella bibliografia). Bibl: R. Brünnow-W. von Domaszewski, Die Provincia Arabia, Strasburgo 1904-09; B. M. Felletti-Maj, Siria, Palestina, Arabia settentrionale nel periodo romano, Roma 1950; C. Preaux ... Leggi Tutto

CANOSINI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CANOSINI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CANOSINI, Vasi O. Elia Questo nome veniva dato a quei vasi àpuli, trovati principalmente negli ipogei di Canosa e nel territorio circostante, che, per forma [...] Intorno al contenuto oltremondano della ceramografia italica, in Neapolis, I, 1913, p. 30; R. Pagenstecher, Antike Grabdenkmäler in Unteritalien, Strasburgo 1912, p. 16; id., Corredo funebre di Canosa, in Apulia, III, 1913, p. 464; id., in Röm. Mitt ... Leggi Tutto

FALERII VETERES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALERII VETERES (Φαλέριοι, Φαλέριον; etn. Faliscus, Φαλίσκος) G. Cressedi Oggi Civitacastellana, piccola città in provincia di Viterbo, nell'altopiano che declina dai Monti Cimini verso il Tevere, costruita [...] 107; F. Tarquini, Notizie istoriche e territoriali di Civita Castellana, Castelnuovo di Porto 1874; W. Deecke, Die Falisker, Strasburgo 1888; Pasqui, Bernabei, Cozza, Gamurrini, in Mon. Ant. Lincei, IV, 1894; O. Del Frate, Guida storica e descrittiva ... Leggi Tutto

PALMETTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALMETTA A. Andrén Ornamento d'ispirazione vegetale, composto di un numero generalmente dispari di lobi o petali, da un minimo di tre ad un massimo non precisabile (15, 17, 19 ecc.), disposti a ventaglio [...] sotto l'influsso di tale decorazione: p. rappresentate prospetticamente, ecc. Bibl.: M. Schede, Antikes Traufleisten-Ornament, Strasburgo 1909; M. Meurer, Vergleichende Formenlehre des Ornamentes und der Pflanze, Dresda 1909; A. D. F. Hamlin ... Leggi Tutto

SALOMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALOMONE (Salomon, Σαλομῶν, Σολομῶν) S. Manganaro Figura di re giusto, di savio e di mago, formatasi sulla base di alcuni passi del Libro dei Re (I Re, v, 12) per un processo oscuro, maturato in epoca [...] "sigillo di Salomone" e S. cavaliere: P. Perdrizet, in Rev. Ét. Gr., XVI, 1903, p. 48 ss.; id., Negotium perambulans in tenebris, Strasburgo 1922, p. 27 ss.; D. Levi, The Evil Eye..., in Antioch on the Orontes, III, Princeton 1941, p. 230 s. Per S ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
equo processo
equo processo loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
europoltrona (euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali