• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [2940]
Archeologia [132]
Biografie [807]
Arti visive [325]
Diritto [308]
Religioni [237]
Storia [218]
Letteratura [113]
Medicina [103]
Diritto penale e procedura penale [90]
Diritto civile [83]

NOVIOS PLAUTIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOVIOS PLAUTIOS G. A. Mansuelli Incisore. Il nome, inciso nella cista Ficoroni (Novios Plautios med Romai fecid), sulla placchetta del manico del coperchio, indicherebbe un'origine campana, per quanto [...] , Tubinga 1913; W. Klein, Geschichte der griechischen Künstler, Lipsia 1904-07, III, p. 330; g. Matthies, Die Praenistischen Spiegel, Strasburgo 1912, pp. 48, 81, 117; E. Reisch, in Helbig, Führer3, II, Lipsia 1912-13, 387; A. Della Seta, Museo ... Leggi Tutto

PAOLO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAOLO, Santo F. Bisconti Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] , Topographia christiana; Palermo, Cappella Palatina, metà del sec. 12°; Herrada di Landsberg, distrutto Hortus deliciarum, del 1180 ca., già Strasburgo, Bibl. Mun., una copia è a Parigi, BN, Cab. Estampes, Fonds Bastard, A d 144 a), sembra singolare ... Leggi Tutto

MELERPANTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELERPANTA (Melerpanta) S. de Marinis Su uno specchio prenestino del British Museum (Körte, Et. Sp., tav. 333) è designata con tale nome la figura di un giovane seminudo, in tenuta da viaggio, con un [...] 1894-97, c. 2622, s. v.; H. B. Walters, Cat. Bronzes in the Br. Mus., n. 695, p. 115; G. Matthies, Praenestinische Spiegel, Strasburgo 1912, pp. 51, 74, 97; E. Fiesel, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 490, s. v.; P. Ducati, Arte Etru., Firenze 1927, p ... Leggi Tutto

BELGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BELGICA G. C. Susini Provincia dell'Impero romano. Sottomessa già con la conquista cesariana, ordinata da Augusto come provincia imperiale, governata da un legato pro praetore, ridotta da Tiberio, con [...] risalendo la Mosella verso Andematunnum, nel territorio dei Lingoni, e discende il Rodano sino al suo delta. Da Strasburgo una via, valicando i Vosgi, congiunge Divodurum, Durocortorum, Noviodurum, Samarobriva e infine il porto di Gesoriacum. La B ... Leggi Tutto

FAYYUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994 FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm) S. Donadoni E. Coche de la Ferté È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] Coptes, Parigi 1890; R. Forrer, Die Gräber und Textilfunde von Achnün-Panaopolis, Strasburgo 1891; id., Versuch einer Classification der antiken koptischen Textilfunde, Strasburgo 1889; J. Boillet, Les tapisseries d'Antinoe au Museé d'Orléans 1907; I ... Leggi Tutto

DENDERAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DENDERAH S. Donadoni In Alto Egitto, è una delle città egiziane che meglio conservano un vasto complesso di templi in gran parte risalenti alla stessa epoca. Il luogo, sacro dalla più antica storia [...] templi in rovina, datati anch'essi al periodo fra Augusto e Marco Aurelio. Bibl.: J. Duemichen, Zur Baugeschichte des Denderahtempels, Strasburgo 1877; W. M. Fl. Petrie e altri, Dendereh 1898, Londra 1900; É. Chassinat, Le Temple de D., voll. 4, Il ... Leggi Tutto

AUTOMA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUTOMA E.J. Grube Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] prevedeva il passaggio dei Magi che si inchinavano davanti alla Vergine con il Bambino, mentre un gallo di ferro del 1374 (Strasburgo, Mus. des Arts Décoratifs) batteva le ali, apriva il becco e muoveva la coda. Benché più volte restaurata, è tuttora ... Leggi Tutto

PALATINUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALATINUS P. Moreno La personificazione del colle Palatino (v. roma) appare in alcuni rilievi della seconda metà del II sec. d. C. che rappresentano il ritrovamento dei gemelli con la lupa, da parte [...] un falso. Monumenti considerati. - Specchio di Bolsena: Mon. Inst., xi, tav. 3, n. 1; G. Matthies, Die Praenestinische Spiegel, Strasburgo 1912, p. 59 s., nota 1. Colombario dipinto dell'Esquilino, Roma, Museo Nazionale: M. Borda, Il fregio pittorico ... Leggi Tutto

BAVIERA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BAVIERA K. Otto (ted. Bayern) Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] , nel duomo e nella chiesa minorita, con personaggi tozzi dai volti resi con gusto naturalistico, dipendono dalla Boemia e da Strasburgo.Nel Trecento assume un ruolo dominante la pittura su tavola. Gli esempi più precoci del weicher Stil in B. come l ... Leggi Tutto

ANTHEMION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTHEMION (ἀνϑέμιον) A. Longo Decorazione più o meno stilizzata, floreale (come indica anche l'etimologia: ἄνϑος "fiore"), di cui si hanno esempi presso gli Assiri e gli Egiziani e che fu largamente [...] , Egyptian Decorative Art, Londra 1895; P. Gusman, L'art décoratif de Rome, Parigi 1908; M. Schede, Antikes Traufleisten-Ornament, Strasburgo 1909; A. D. F. Hamlin, A History of Ornament. Ancient and Medieval, New York 1916; P. Jacobstal, Ornamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
equo processo
equo processo loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
europoltrona (euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali