• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
2940 risultati
Tutti i risultati [2940]
Biografie [807]
Arti visive [325]
Diritto [308]
Religioni [237]
Storia [218]
Archeologia [132]
Letteratura [113]
Medicina [103]
Diritto penale e procedura penale [90]
Diritto civile [83]

Becker, Hugo

Enciclopedia on line

Becker, Hugo Musicista (Strasburgo 1863 - Geiselgasteig 1941). Figlio del violinista Jean (1833-1884), direttore del Quartetto fiorentino, studiò con F. W. L. Grutzmacher e A. Piatti. Violoncellista acclamato, in concerti [...] assolo e d'insieme, svolse dalle cattedre di Francoforte e (1909) di Berlino una fortunata e novatrice attività didattica. Fu acclamato in frequenti giri artistici per le maggiori città del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – BERLINO

Deecke, Wilhelm

Enciclopedia on line

Glottologo (Lubecca 1831 - Strasburgo 1897). Contro la tesi indoeuropeizzante di W. Corssen scrisse Corssen und die Sprache der Etrusker (1875), che basa l'interpretazione dell'etrusco sul metodo "combinatorio" [...] interno; notevoli sono anche le Etruskische Forschungen (1875-84) e una monografia sui Falisci (Die Falisker, 1888). A lui si debbono decisivi progressi nella decifrazione della scrittura cipriota sillabica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – LUBECCA – FALISCI

Lichtenberger, André

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Strasburgo 1870 - Parigi 1940), fratello del germanista Henri (Mulhouse 1864 - Biarritz 1941); autore di popolari racconti di argomento infantile (Mon petit Trott, 1898; La petite soeur [...] de Trott, 1898; Notre Minnie, 1907, ecc.) e di saggi storici sul socialismo (Le socialisme au XVIIIe siècle, 1895; Le socialisme et la Révolution Française, 1898, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – PARIGI

Brant, Sebastian

Enciclopedia on line

Brant, Sebastian Umanista (Strasburgo 1457 - ivi 1521). Oltre a varie opere giuridiche (fu professore di diritto a Basilea), scrisse numerose poesie latine. Celebre è il suo poema didattico-satirico Das Narrenschiff (1494), [...] in dialetto alsaziano, in cui flagellò sotto i colori dell'allegoria i vizî e le follie del suo secolo. Vi è descritto il fantastico viaggio di una barca piena di pazzi verso il paese di Narragonien, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – ALLEGORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brant, Sebastian (1)
Mostra Tutti

Andrieux, François-Guillaume

Enciclopedia on line

Andrieux, François-Guillaume Autore drammatico francese (Strasburgo 1759 - Parigi 1833); avvocato, partecipò alla vita politica durante la Rivoluzione e il Consolato; prof. di lettere all'École polytechnique (1804), poi di letteratura [...] francese al Collège de France (1814), membro (1802), poi segretario (1829) dell'Accademia francese. Commedie: Les étourdis (1788), suo capolavoro; Le trésor e La soirée d'Auteuil ou Molière avec ses amis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ACCADEMIA FRANCESE – COLLÈGE DE FRANCE – STRASBURGO – MOLIÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrieux, François-Guillaume (1)
Mostra Tutti

Kellermann, François-Étienne-Cristophe, duca di Valmy

Enciclopedia on line

Kellermann, François-Étienne-Cristophe, duca di Valmy Generale (Strasburgo 1735 - Parigi 1820); comandante in capo dell'armata della Mosella, poi dell'armata d'Italia. L'impresa più importante di K. fu quella di Valmy, dove la sua energia e il suo accorto [...] impiego in massa delle artiglierie fecero ottenere la prima vittoria alle armate repubblicane. Nel 1804 fu da Napoleone creato maresciallo di Francia; nel 1814 si schierò con i Borboni, che lo nominarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – NAPOLEONE – FRANCIA – MOSELLA – BORBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kellermann, François-Étienne-Cristophe, duca di Valmy (1)
Mostra Tutti

Alverdes, Paul

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Strasburgo 1897 - Monaco di Baviera 1979). Volontario nella prima guerra mondiale, nella notissima novella Die Pfeiferstube (1929) si fece sostenitore d'un affratellamento universale. [...] Meno limpida la linea ideale nelle novelle del volume Reinhold oder die Verwandelten (1931). Nel secondo dopoguerra ha tentato, con minor successo, la via della favolistica (Rabe, Fuchs und Löwe, 1962, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MONACO DI BAVIERA – STRASBURGO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alverdes, Paul (1)
Mostra Tutti

Friedel, Charles

Enciclopedia on line

Friedel, Charles Chimico e mineralogista (Strasburgo 1832 - Montauban 1899); prof. di chimica organica e mineralogia alla Sorbona. Socio straniero dei Lincei (1883). Eseguì importanti ricerche sui chetoni, sugli alcoli [...] secondarî e sui derivati organici del silicio. Dai suoi studî prese nome una reazione preparativa (reazione di F.-Crafts). Si dedicò anche a ricerche mineralogiche e di cristallografia fisica. Preparò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – CRISTALLOGRAFIA – MINERALOGIA – ORTOCLASIO – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friedel, Charles (1)
Mostra Tutti

Picquart, Georges

Enciclopedia on line

Picquart, Georges Ufficiale (Strasburgo 1854 - Amiens 1914). Tenente colonnello e capo dell'ufficio informazioni dello stato maggiore, rappresentò (1894) il ministero della Guerra nel processo a carico di A. Dreyfus (v.); [...] convintosi più tardi dell'innocenza di questo, si mise in urto con lo stato maggiore e (1898) fu condannato sotto l'accusa di divulgare segreti d'ufficio. Gli fu resa giustizia solo dopo l'assoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO

Mugler, Thierry

Enciclopedia on line

Stilista francese (Strasburgo 1948 - Parigi 2022). Stilista visionario ha fondato l’omonimo brand nella metà degli anni Settanta e ha segnato la moda francese negli anni Ottanta. Le sue sfilate di moda [...] erano show e sono stati celebri i corsetti indossati da star come Madonna e Lady Gaga.  Dal 1997 ha iniziato a produrre anche profumi con la Clarins, fino a dedicarsi dal 2003 solo a questi, Angel è diventato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – LADY GAGA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 294
Vocabolario
equo processo
equo processo loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
europoltrona (euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali