Teologo riformato (Pforzheim 1490 circa - Zweibrücken 1540), nell'ordine degli Ospitalieri dello Spirito Santo a Pforzheim, si trasferì poi a Heidelberg. Consacrato prete a Strasburgo (1514), passò ai [...] riformatori (1519), ed esercitò una fervida attività in varie città tedesche, specie a Zweibrücken dopo il 1522. Scrisse numerose opere di teologia e di edificazione ...
Leggi Tutto
HETTNER, Alfred
Geografo tedesco, nato a Dresda il 6 agosto 1859; dedicatosi alla geografia, compì gli studî universitarî a Halle, a Bonn, a Strasburgo, discepolo di A. Kirchhoff, di Th. Fischer, di [...] G. Gerland, e di F. v. Richthofen; ottenne la libera docenza in geografia a Lipsia nel 1887. Dopo aver eseguito alcune ricerche sul terreno in Germania, compì un primo viaggio in Colombia (1882-83) e ad ...
Leggi Tutto
KRAMÁŘ, Karel (Carlo)
Uniberto Nani
Uomo politico cecoslovacco, nato il 27 dicembre 1860 a Vysoké. Compì gli studî superiori nelle università di Praga, Strasburgo, Berlino e all'École des sciences politiques [...] a Parigi. Fu con Masaryk uno dei fondatori del partito realista e nel 1890 si aggregò con questo partito ai "giovani cèchi". Dal 1891 fu deputato alla Camera austriaca e, in seguito, alla Dieta di Boemia. ...
Leggi Tutto
HOLTZMANN, Robert
Silvio FLIRLANI
Rodolfo MOSCA
Storico, nato a Heidelberg il 17 ottobre 1873, morto a Berlino il 27 giugno 1946. Laureatosi nel 1897 a Strasburgo, lavorò presso l'istituto dei Monumenta [...] Germaniae Historica fino al 1903. L'anno prima era diventato libero docente di storia all'università di Strasburgo. Professore ordinario a Giesseu nel 1913, passò a Breslavia tre anni dopo, a Halle nel 1923 ed infine nel 1930 a Berlino.
L'interesse ...
Leggi Tutto
KOSSEL, Albrecht
Agostino Palmerini
Chimico-fisiologo, nato a Rostock il 16 settembre 1853, morto a Heidelberg il 5 luglio 1927. Studiò a Rostock e a Strasburgo, nel 1883 ebbe la direzione del laboratorio [...] -2-6 diossipurina) isomero della teobromina, ecc.
Scritti principali: Untersuchungen über die Nukleine und ihre Spaltungsprodukte (Strasburgo 1881); Die Gewebe des menschlichen Körpers und ihre mikroskopische Untersuchung (Berlino 1889); Über den ...
Leggi Tutto
Economista e sociologo della giovane scuola storica tedesca (Aschaffenburg 1844 - Monaco 1931) nipote di Clemens e fratello di Franz; prof. nelle univ. di Breslavia, Strasburgo, Vienna, Lipsia e Monaco; [...] socio straniero dei Lincei (1927). Tra le sue opere si ricordano: Die Arbeitergilden der Gegenwart (1871-1872), analisi fondamentale del movimento operaio, Die christlichsoziale Bewegung in England (1883), ...
Leggi Tutto
Diplomatico e giurista (Amburgo 1830 - Monaco 1896). Diplomatico (fino al 1869), sindaco di Amburgo; poi (1872-82) professore di diritto pubblico all'univ. di Strasburgo. Amico del principe ereditario [...] Federico Guglielmo, pubblicò (1888) nella Deutsche Rundschau un estratto del suo diario, per cui fu arrestato e processato. Tra le opere: Staat und Kirche in ihrem Verhältnis geschichtlich entwickelt (1875); ...
Leggi Tutto
Orientalista ed ebraista (Rheinzabern, Palatinato, 1504 - Cambridge 1549). A Isny impiantò e diresse una tipografia ebraica; poi fu a Costanza (1542) e quindi a Strasburgo (1544), che dopo qualche anno [...] dové lasciare in seguito all'interim (1549). Dedicò gli ultimi mesi della sua vita all'insegnamento dell'ebraico a Cambridge. Lasciò, oltre a libretti di edificazione, lavori di filologia ebraica e di ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 26 luglio 1854 a Wolfach (Baden). Studiò giurisprudenza nelle università di Heidelberg, Lipsia, Berlino, Strasburgo e Friburgo (1872-1876), esercitò la professione a Mannheim, [...] nel 1880. Scrisse con successo in varî periodici, fece parte di comitati direttivi e di consigli d'amministrazione, fu eletto consigliere comunale. Ardente ammiratore di Bismarck, si unì alle pubbliche ...
Leggi Tutto
Sauvage, Jean-Pierre. – Chimico francese (n. Parigi 1944). Addottoratosi sotto la guida del Premio Nobel J.-M. Lehn presso l'Università Louis-Pasteur di Strasburgo, di cui è attualmente docente emerito, [...] è specializzato nel settore della chimica di coordinazione. Nel 1983, riuscendo a legare insieme due molecole ad anello e a farle scivolare l'una all'interno dell'altra, ha realizzato la prima macchina ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
(euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...