Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] d.l. 1.7.2013, n. 78, convertito in legge conmodificazioni dalla l. 9.8.2013, n. 94, sul quale v. Fiorio, C., Strasburgo chiama. Roma non risponde, Dir. pen. proc., 2013, 1136 ss.
10 V. la Relazione, in www.penalecontemporaneo.it, 7.12.2012.
11 Cfr ...
Leggi Tutto
KEIBEL, Franz
Agostino Palmerini
Biologo, nato il 6 luglio 1861 ad Adlig Dombrowken, morto a Berlino il 27 maggio 1929. Nell'istituto di anatomia di Strasburgo fu assistente presso G. Schwalbe, in quello [...] di Friburgo prosettore presso R. Wiedersheim; nel 1914 ebbe la cattedra d'anatomia a Strasburgo, nel 1922 successe a O. Hertwig nella cattedra di biologia e d'anatomia a Berlino. Delle sue numerose ricerche biologiche sono particolarmente importanti ...
Leggi Tutto
WEINTRAUD, Wilhelm
Agostino Palmerini
Medico, nato a Hessen il 13 agosto 1866, morto a Wiesbaden il 3 settembre 1920. Laureatosi nel 1889 a Strasburgo, nel 1893 vi conseguì la libera docenza in medicina [...] interna; dal 1898 diresse il reparto di medicina dell'ospedale di Wiesbaden.
È autore d'importanti studî sulle malattie del fegato, sul diabete mellito, sulla fisiopatologia dell'acido urico; assai note ...
Leggi Tutto
TORREY, Charles Cutler
Teologo e semitista americano, nato a East Hardwick (Vermont) il 20 dicembre 1863. Studiò nel seminario di Andover e a Strasburgo; dopo qualche anno di insegnamento medio, insegnò [...] lingue semitiche a Andover (1892-1900) e nella Yale University (1901-32); diresse per un anno (1900-01) la American School of Oriental Research a Gerusalemme e fu condirettore (1900-17) del Journal of ...
Leggi Tutto
Immunologo lussemburghese (n. Echternach 1941). Dopo gli studi in Biologia e chimica ha iniziato la carriera di ricercatore presso il Centre national de la recherche scientifique (CNRS, importante centro [...] . Ha creato e diretto il laboratorio CNRS “Réponse immunitaire et développement chez les insectes” (presso l’istituto di biologia molecolare di Strasburgo), è stato presidente dell’Accademia francese delle scienze ed è professore all’Università di ...
Leggi Tutto
Storico delle religioni (Livinhac-la-Haut 1876 - Parigi 1955). Prima sulpiziano, lasciata (1910) la Chiesa, dal 1919 fu professore di storia delle religioni a Strasburgo. È noto soprattutto per Les écritures [...] manichéennes (1918) e L'évolution intellectuelle de saint Augustin: du manichéisme au néoplatonisme (1918) ...
Leggi Tutto
HARTMANN, Max
Biologo tedesco, nato a Lauterecken il 7 luglio 1876. Laureatosi a Monaco nel 1901 fu nominato assistente all'Istituto zoologico di Strasburgo e poi a quello di Giessen, quindi passò nel [...] 1905 all'istituto delle malattie contagiose di Berlino in qualità di caporeparto. Nel 1909 fu chiamato per un anno all'Istituto Osvaldo Cruz di Rio de Janeiro. Dal 1914 è direttore di un reparto dell'Istituto ...
Leggi Tutto
WIELAND, Hermann
Alberico Benedicenti
Farmacologo, nato a Pforzheim (Baden) il 26 febbraio 1885, morto a Heidelberg il 7 maggio 1929. Studiò a Monaco e a Strasburgo dove si laureò nel 1909; fu allievo [...] di H. Meyer per la farmacologia a Vienna; nel 1915 ottenne la libera docenza a Strasburgo.
Nominato assistente, dopo la guerra mondiale, all'istituto farmacologico di Friburgo, vi eseguì importanti ricerche; considerò come un fenomeno chimico-fisico ...
Leggi Tutto
MORAWITZ, Paul
Agostino Palmerini
Medico, nato a Pietroburgo il 3 aprile 1879. Si laureò nel 1901 a Jena; in seguito fu assistente in fisiologia (a Gottinga e a Strasburgo), e in clinica medica (Tubinga, [...] , Heidelberg); libero docente in clinica medica nel 1907 a Strasburgo, ebbe nel 1913 la clinica di Greifswald, nel 1921 di Würzburg, nel 1926 di Lipsia. Ha lavori particolarmente importanti nel campo ematologico.
Dei suoi scritti, notevoli: Klinische ...
Leggi Tutto
Cantante francese (Parigi 1840 - Vence, Nizza, 1905). Allieva del padre, il contrabbassista e tenore Félix Mécène Marié de L'Isle, debuttò come mezzosoprano a Strasburgo nel 1859, e cantò poi all'Opéra-Comique [...] di Parigi, dove fu la prima interprete della Mignon di A. Thomas e della Carmen di G. Bizet, e in diversi teatri europei ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
(euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...