KULPIS, Johannes Georg
Walter Holtzmann
Giurista e diplomatico tedesco, nato il 19 dicembre 1652 in Alsfeld, morto il 2 settembre 1698. Studiò diritto a Strasburgo, Francoforte sul Meno e Lipsia: professore [...] nelle università di Strasburgo e di Giessen dal 1683, passò nel 1686 ai servigi del duca di Württemberg, che rappresentò al Congresso della pace di Ryswyk nel 1697. In numerosi scritti respinse la dottrina del valore universale del diritto romano e ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] il rito degli irreperibili e nuove regole per il processo in absentia, il rito penale italiano attende, ormai da diverse legislature, l’intervento riformatore del legislatore. All’analisi dell’ultimo e ...
Leggi Tutto
Braun Ferdinand
Braun 〈bràun〉 Ferdinand [STF] (Fulda 1850 - New York 1918, come internato di guerra). Prof. di fisica (1895) nell'univ. di Strasburgo. Per i suoi contributi allo sviluppo delle radiocomunicazioni [...] ebbe, con G. Marconi, il premio Nobel per la fisica nel 1909. ◆ [STF] [ELT] Tubo di B.: tubo a scarica a bassissima pressione, il cui catodo emette elettroni per effetto di campo; realizzato nel 1895, ...
Leggi Tutto
Astronomo francese (Mison 1876 - Eyrenville, Dordogna, 1954); appartenne all'osservatorio di Bordeaux e fu prof. in quella università (1899); diresse l'osservatorio di Strasburgo (1919) e poi quello di [...] Parigi (1920-46), insegnando anche nelle rispettive università. Fece ricerche di matematica, fisica, astronomia e filosofia della scienza ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] uomo, Scoppola c. Italia (n. 3), 18.1.2011, ric. n. 126/05.
21 Così Colella, Terza condanna dell’Italia a Strasburgo in relazione all’affaire Scoppola: la privazione automatica del diritto di voto in caso di condanna a pena detentiva contrasta con l ...
Leggi Tutto
Bortkiewicz, Wladyslaw von
Bortkiewicz, Władysław von Economista e statistico russo di origine polacca (San Pietroburgo 1868 - Berlino 1931). Entrato nella Università di Strasburgo, vide aprirsi le [...] porte dell’accademia tedesca, allora ai vertici mondiali anche per le discipline economico-statistiche. Professore di economia e statistica presso l’Università di Berlino, ne divenne importante punto di ...
Leggi Tutto
Nacque a Strasburgo, morì fra il 1634 e il 1637. Fece soprattutto traduzioni e compilazioni per editori di Francoforte (storia dell'India, descrizione della Svezia, una cosmografia intitolata Archontologia [...] cosmica). Ma egli fu anche, in Germania, il primo storico contemporaneo di Gustavo Adolfo e della guerra svedese. I suoi scritti sull'argomento sono compilazioni non elaborate di relazioni, atti e opuscoli ...
Leggi Tutto
Matematico (Cuxhaven, Amburgo, 1838 - Würzburg 1919), prof. nel politecnico di Zurigo (dal 1864), in quello di Aquisgrana (dal 1870) e all'univ. di Strasburgo (1872-1908); socio straniero dei Lincei (1897). [...] Fu valente geometra, nell'ordine di idee di J. Steiner e di C. G. Staudt. Il suo nome è legato alla scoperta di un complesso quadratico di rette, e soprattutto alla sua Geometrie der Lage (1866-68), una ...
Leggi Tutto
KEIL, Bruno
Filologo classico, nato a Havelberg l'8 luglio 1859, morto a Lipsia il 27 marzo 1916. Fu professore dal 1891 nell'università di Strasburgo e dal 1913 in quella di Lipsia.
Si occupò di epigrafia [...] , in A. Gercke e E. Norden, Einleitung in die Altertumswissenschaft, Lipsia-Berlino 1914) e inoltre di testi retorici (edizione delle orazioni di Elio Aristide, II, Lipsia 1898) e storicoantiquarî (Anonymus Argentinensis, Strasburgo 1902). ...
Leggi Tutto
Economista e statistico (Giessen 1842 - Darmstadt 1926); direttore dell'ufficio statistico di Lipsia e prof. nelle univ. di Lipsia (1867-74) e di Strasburgo (1874-1918). È soprattutto noto come sostenitore [...] della teoria cartalista o statale della moneta, che riecheggia, contro la teoria metallica dominante nel sec. 19º, la vecchia teoria della moneta-segno (Die staatliche Theorie des Geldes, 1905; 4a ed. ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
(euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...