HUBERT, René
Aldo Lo Schiavo
Pedagogista e filosofo francese, nato a Dammartin-en-Serve (Seine-et-Oise) il 22 luglio 1885, morto a Strasburgo il 13 ottobre 1954. Professore all'università di Lilla nel [...] 1919, è stato rettore dell'Accademia di Poitiers dal 1937 e dell'università di Strasburgo dal 1946.
Dei suoi interessi teorici sono documento Le sens du réel (1925) ed Esquisse d'une doctrine de la moralité (1938).
Il suo pensiero muove da una forma ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] . 192; J. B. Lazaro, El arte de la vidriería en España, in La lectura, 1901; R. Bruck, Elsässische Glasmalerei, Strasburgo 1901; G. Mancini, G. de Marcillat, Firenze 1909; A. Salinas, Trafori e vetrate nelle chiese medioevali di Sicilia, Palermo 1910 ...
Leggi Tutto
LABAND, Paul
Guido Zanobini
Uno dei più grandi maestri della moderna scuola giuridica tedesca, nato a Breslavia il 24 maggio 1838, morto a Strasburgo il 23 marzo 1918. Iniziò la sua carriera d'insegnante [...] nell'università di Königsberg, dalla quale passò nel 1872 a quella di Strasburgo, dove rimase per tutto il resto della vita.
La sua prima attività fu rivolta alla teoria generale del diritto e al diritto commerciale, e portò in questi campi ...
Leggi Tutto
Metternich-Winneburg, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Politico austriaco (Coblenza 1773-Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l’università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. [...] Gli anni successivi li trascorse a Bruxelles; quindi, dopo un breve viaggio in Inghilterra, si stabilì a Vienna. Nel 1795 il matrimonio con la principessa Eleonora Kaunitz (m. 1825), nipote del cancelliere, ...
Leggi Tutto
Alberto Magno
1193 ca
Nasce a Lauingen, in Svevia
1223
Entra a Padova nell’ordine domenicano
1228-1245
Insegna a Colonia, Hildesheim, Friburgo, Ratisbona, Strasburgo e forse Parigi
1248
Viene chiamato [...] lo Studium di Colonia, dove ha come scolaro Tommaso d’Aquino
1261
Rinuncia alla carica di vescovo di Ratisbona ottenuta l’anno precedente
1267-70
Si stabilisce a Strasburgo e poi a Colonia
1274
Partecipa al concilio di Lione
1280
Muore a Colonia ...
Leggi Tutto
MERING, Josef
Michele Mitolo
Medico e chimico fisiologo, nato a Colonia il 28 dicembre 1849, morto a Halle il 5 gennaio 1908. Studiò a Bonn, Greifswald, Strasburgo; si addottorò nel 1873; nel 1874 fu [...] sino al 1877 assistente di clinica presso Fr. Th. Frerichs, in Berlino; fu allievo di E. F. I. Hoppe-Seyler a Strasburgo e nel 1879 venne abilitato alla docenza di farmacologia. Nel 1890 fu chiamato a dirigere il policlinico medico di Halle, dove fu ...
Leggi Tutto
LEBEDEV, Petr Nikolaj
Aroldo De Tivoli
Fisico, nato il 24 febbraio 1866 a Mosca, dove morì il 1° marzo 1912. Nel 1887 studiò a Strasburgo sotto la guida di A. Kundt. Il suo primo lavoro fu sulla teoria [...] dei dielettrici di Mossotti-Clausius. Da Strasburgo si trasferì a Mosca, dove fu prima assistente poi professore. Sperimentatore finissimo riuscì a provare sperimentalmente la pressione esercitata dalla luce, confermando così quanto avevano previsto ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Grasse il 10 febbraio 1844 morto a Parigi il 10 febbraio 1907. Studiò medicina a Strasburgo diresse le ambulanze di questa città durante l'assedio del 1870, dopo la capitolazione seguì l'armata [...] di Bourbaki. Fu agrégé d'anatomia e di fisiologia alla facoltà di Parigi, professore d'anatomia alla Scuola di belle arti, direttore del laboratorio d'antropologia, membro dell'Accademia di medicina, nel ...
Leggi Tutto
LESSER, Edmund
Agostino Palmerini
Dermosifilopatologo, nato il 12 maggio 1852 a Neisse, morto a Berlino il 7 giugno 1918. Si laureò a Strasburgo, nel 1882 conseguì la libera docenza in dermatologia [...] a Lipsia, nel 1892 ebbe la clinica di Berna, nel 1896 quella di Berlino, dove fondò un istituto per foto- e röntgenterapia. Nel suo istituto fu scoperta la spirocheta di Schaudinn-Homian, agente della ...
Leggi Tutto
Bard, Louis
Medico francese (Mens 1857 - Parigi 1930); prof. d’igiene a Lione (1895), di clinica medica a Ginevra (1899) e a Strasburgo (1919). Autore di vari lavori di anatomia, di patologia e d’igiene. [...] Sindrome di B.-Pic: la dilatazione della colecisti, l’ittero progressivo e la rapida cachessia che si osservano nei soggetti affetti da cancro della testa del pancreas ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
(euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...