• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
2940 risultati
Tutti i risultati [2940]
Biografie [807]
Arti visive [325]
Diritto [308]
Religioni [237]
Storia [218]
Archeologia [132]
Letteratura [113]
Medicina [103]
Diritto penale e procedura penale [90]
Diritto civile [83]

Fréchet, Maurice-René

Enciclopedia on line

Matematico (Maligny, Yonne, 1878 - Parigi 1973), prof. prima all'univ. di Rennes e di Poitiers (1909) quindi (1919) a quella di Strasburgo, infine (1929-49) alla Faculté des sciences e all'École normale [...] supérieure di Parigi; membro di numerose accademie. Sulla base dei risultati ottenuti da V. Volterra e dal suo maestro J. Hadamard nel calcolo funzionale, fondò (insieme con l'americano H. Moore) una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – STRASBURGO – MATEMATICA – VOLTERRA – POITIERS

Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano

Libro dell'anno del Diritto 2016

Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano Floriana Lisena Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] piano il problema del valore da attribuire alle sue decisioni. In linea generale, l’efficacia delle sentenze della Corte di Strasburgo si articola su tre livelli: a) come cosa giudicata per lo Stato soccombente nel giudizio (art. 46 CEDU); b) come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Baeyer, Adolf von

Dizionario di Medicina (2010)

Baeyer, Adolf von Chimico tedesco (Berlino 1835- Monaco 1917). Noto per importanti ricerche di chimica organica, fu prof. all’univ. di Strasburgo e di Monaco di Baviera. Fondamentali sono i suoi lavori [...] sulla sintesi e la struttura di alcuni coloranti e sulla natura chimica dei barbiturici. Per tali contributi e per altri relativi all’industria chimica gli fu conferito il premio Nobel (1905) per la chimica ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – MONACO DI BAVIERA – CHIMICA ORGANICA – BARBITURICI – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baeyer, Adolf von (1)
Mostra Tutti

Cagniard Louis Paul Emile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cagniard Louis Paul Emile Cagniard 〈kaniàr〉 Louis Paul Émile [STF] (n. Le Havre 1900) Prof. di geofisica applicata nell'univ. di Strasburgo (1938) e di Parigi (1947), poi direttore del Centro di studi [...] geofisici di Garchy (1957). ◆ [GFS] Modello di C.: modello della propagazione delle correnti elettriche nell'interno della Terra, generate dalla componente non dipolare del campo magnetico terrestre, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Cartan Henri-Paul

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cartan Henri-Paul Cartan Henri-Paul (Nancy 1904 - Parigi 2008) matematico francese, figlio di Élie Cartan. Professore presso l’università di Strasburgo (1931-40), la Sorbona di Parigi (1941-69) e la [...] facoltà di scienze d’Orsay a Parigi (1970-75). È stato uno dei fondatori del gruppo → Bourbaki, presidente dell’Unione matematica internazionale (1967-70) e membro dell’Accademia delle scienze di Francia. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI FRANCIA – UNIONE MATEMATICA INTERNAZIONALE – ANALISI COMPLESSA – ALGEBRA OMOLOGICA – GRUPPO → BOURBAKI

Pleyel, Ignaz

Enciclopedia on line

Pleyel, Ignaz Musicista (Ruppersthal, Vienna, 1757 - Parigi 1831), allievo di J. Wanhal e di F. J. Haydn. Fu maestro di cappella al duomo di Strasburgo; fondò a Parigi la casa di pianoforti che reca il suo nome. Compose [...] moltissima musica, specialmente sinfonica e da camera, che per la facile discorsività ebbe larga diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – PARIGI – VIENNA – HAYDN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pleyel, Ignaz (1)
Mostra Tutti

Weiss, Pierre-Ernest

Enciclopedia on line

Weiss, Pierre-Ernest Fisico (Mulhouse 1865 - Lione 1940), prof. di fisica all'univ. di Lione (1899), al politecnico di Zurigo (1903) e all'univ. di Strasburgo (1918). Ha compiuto notevoli ricerche sul magnetismo, formulando [...] in particolare la teoria del ferromagnetismo, basata sull'ipotesi dei dominî ferromagnetici, detti anche dominî, o regioni, di Weiss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERROMAGNETISMO – STRASBURGO – MULHOUSE – ZURIGO – LIONE

Bedoui, Noureddine

Enciclopedia on line

Bedoui, Noureddine. – Uomo politico algerino (n. Aïn Taya 1959). Conseguito nel 1985 il diploma presso l'École nationale de l'administration di Strasburgo, ha lavorato come revisore della Corte dei conti, [...] ricoprendo successivamente numerosi incarichi istituzionali: ministro della Formazione e delle scuole professionali dal settembre 2013 al maggio 2015, ministro degli Interni e degli enti locali dal maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO

Spangenberg, Wolfhart

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Mansfeld, Sassonia, 1570 circa - Buchenbach, Württemberg, 1636 circa), figlio di un pastore luterano predicatore di corte a Mansfeld. Operò a Strasburgo nell'ambito degli stampatori [...] di tradizione umanistico-evangelica, facendosi un nome con traduzioni di drammi latini e greci. Accolto fra i maestri cantori, scrisse almeno 20 Meisterlieder, per lo più di contenuto biblico, e il dramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – LUTERANO – SASSONIA – TEDESCO

Roussel, Pierre

Enciclopedia on line

Storico ed epigrafista (Nancy 1881 - Parigi 1945); fu in missione archeologico-epigrafica a Delo; poi prof. nell'univ. di Bordeaux, quindi di Strasburgo, direttore della Scuola archeologica di Atene, e [...] infine prof. di storia greca alla Sorbona. Fu maestro di epigrafia deliaca e delfica. Opere principali: edizione delle Inscriptiones Deli (1914); Délos (1925); La Grèce et l'Orient (in collab. con G. Glotz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – EPIGRAFIA – BORDEAUX – SORBONA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 294
Vocabolario
equo processo
equo processo loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
europoltrona (euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali