• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
2940 risultati
Tutti i risultati [2940]
Biografie [807]
Arti visive [325]
Diritto [308]
Religioni [237]
Storia [218]
Archeologia [132]
Letteratura [113]
Medicina [103]
Diritto penale e procedura penale [90]
Diritto civile [83]

Ulrico di Türheim

Enciclopedia on line

Poeta tedesco del Sud-Ovest (dialetto alemanno), operante circa la metà del sec. 13º. Completò il Tristano di Goffredo di Strasburgo e il Willehalm di Wolfram von Eschenbach, attenendosi alle fonti francesi. [...] Nel Willehalm von Orlens di Rudolf von Ems gli viene attribuito un poema su Cliges, eroe arturiano di origine greca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFRAM VON ESCHENBACH – GOFFREDO DI STRASBURGO

Giovanni di Paolo

Enciclopedia on line

Predicatore e controversista antiluterano, frate minore conventuale (n. in Alsazia - m. Thann 1530 circa). Lettore a Villigen (1490), superiore a Strasburgo (1506-10), infine a Thann, autore di Schimpf [...] und Ernst (1522). Pubblicò gli scritti di Geiler di Kaysersberg, del quale tradusse anche in tedesco la Navicula fautorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – THANN

Ricoeur, Paul

Enciclopedia on line

Filosofo francese (Valence 1913 - Châtenay-Malabry 2005). Tra i maggiori testimoni e protagonisti della coscienza filosofica del Novecento. L'alto valore della sua opera originale e multiforme, frutto [...] sua carriera. Vita e pensiero Laureatosi a Rennes (1933), divenne prof. (dal 1948) di storia della filosofia nell'univ. di Strasburgo, poi (dal 1956) di filosofia generale alla Sorbona di Parigi e successivamente presso l'univ. di Nanterre e Chicago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESISTENZIALISMO – FENOMENOLOGIA – KARL JASPERS – ERMENEUTICA – PSICANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricoeur, Paul (3)
Mostra Tutti

ROHAN, Louis-René-Édouard principe di

Enciclopedia Italiana (1936)

ROHAN, Louis-René-Édouard principe di Roberto Palmarocchi Nato a Parigi il 25 settembre 1734, morto a Ettenheim il 17 febbraio 1803. Coadiutore dello zio, vescovo di Strasburgo, visse per lo più nella [...] (1786) in mezzo all'entusiasmo popolare, che si fece di lui una bandiera contro l'Austriaca e contro la monarchia. Da Strasburgo, dove gli era stato permesso di tornare, nel 1789, fu eletto per il clero membro degli stati generali. Nel 1791, come ... Leggi Tutto

DEMARGNE, Pierre

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Archeologo, nato l'8 febbraio 1903 a Aix-en-Provence, dal 1937 professore di archeologia nell'univ. di Strasburgo, e dal 1955 alla Sorbona di Parigi. Ha partecipato agli scavi francesi di Mallia, nell'isola [...] di Creta (dal 1927), ed ha diretto gli scavi di Xanto, in Licia, dal 1950 al 1959. Ha pubblicato nelle Études crétoises della École française d'Athènes alcuni tomi delle Fouilles exécutées à Mallia: VI, ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ MINOICA – AIX-EN-PROVENCE – ISOLA DI CRETA – STRASBURGO – SORBONA

LAUFENBURGER, Henry

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAUFENBURGER, Henry Economista francese, nato a Gerstheim, Basso Reno, il 9 gennaio 1897. Ha insegnato economia politica nelle università di Strasburgo e Bordeaux e quindi (dal 1941) scienza delle finanze [...] a Parigi; è direttore della Revue de science et de legislation financière. Tra le opere ricordiamo: Intervention de l'Ètat, Parigi 1937; Le commerce et l'organisation des marchés, ivi 1938; Les banques ... Leggi Tutto

Kobold, Hermann

Enciclopedia on line

Astronomo tedesco (Hannover 1858 - Kiel 1942); svolse la sua attività presso gli osservatorî di Ó Gyalla, in Ungheria (1880-83), a Strasburgo (1886-1902) e Kiel, dove insegnò anche astronomia all'univ. [...] (1902-25). Ha diretto (1907-38) la grande rivista Astronomische Nachrichten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – HANNOVER – UNGHERIA – TEDESCO – KIEL

MORF, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1934)

MORF, Heinrich Carlo Battisti Filologo svizzero, nato a Münchenbuchsee presso Berna nel 1854, morto a Berlino nel 1921. Studiò alle università di Zurigo, Strasburgo e Parigi (allievo di Gaston Paris), [...] artistico e stilistico, senza il quale non sono concepibili i due volumi Aus Dichtung und Sprache der Romanen (Strasburgo 1903-11), gli conferirono un'impronta speciale per cui, senza particolare specializzazione, poteva scrivere con novità e ... Leggi Tutto

RICHTER, Franz-Xaver

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHTER, Franz-Xaver Guido Maria Gatti Violinista, cantante e compositore, nato a Holleschau (Moravia) il 1° (o 31) dicembre 1709, morto a Strasburgo il 12 settembre 1789. Fu maestro di cappella dell'abbazia [...] e compositore di camera della corte di Mannheim sino al 1769, indi per vent'anni maestro di cappella al duomo di Strasburgo. Di lui ci sono pervenute più di sessanta sinfonie, quartetti, sonate a tre, duetti, concerti per cembalo e orchestra d'archi ... Leggi Tutto

Guéroult, Martial

Dizionario di filosofia (2009)

Gueroult, Martial Guéroult, Martial Storico francese della filosofia (Le Havre, Senna Marittima, 1891 - Parigi 1976). Dapprima prof. all’univ. di Strasburgo, poi (dal 1945) alla Sorbona e (1951-62) [...] al Collège de France. La ricerca storiografica di G. si ispira al metodo delle strutture. Il pensiero, nel suo formularsi, si articola in una struttura architettonica, definita da un «ordine di ragioni», ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 294
Vocabolario
equo processo
equo processo loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
europoltrona (euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali