• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
2940 risultati
Tutti i risultati [2940]
Biografie [807]
Arti visive [325]
Diritto [308]
Religioni [237]
Storia [218]
Archeologia [132]
Letteratura [113]
Medicina [103]
Diritto penale e procedura penale [90]
Diritto civile [83]

SOLMS-LAUBACH, Hermann, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLMS-LAUBACH, Hermann, conte di Augusto Béguinot Botanico, nato a Laubach (Assia superiore) il 23 dicembre 1842, morto a Strasburgo il 24 novembre 1915. Fu discepolo di A. Braun a Berlino. Nel 1879 [...] succedette al Grisebach a Gottinga e finalmente nel 1888 occupò per vent'anni la cattedra di Strasburgo. La sua salute malferma lo costrinse a ritirarsi dall'insegnamento nel 1908. Pubblicò numerosi lavori, importanti specialmente nel campo della ... Leggi Tutto

Cavaignac, Eugène

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità francese (Le Havre 1876 - Parigi 1968), figlio di Jacques-Godefroy; prof. di storia antica a Strasburgo, si è occupato in particolare della storia economica e finanziaria della Grecia [...] antica (Études sur l'histoire financière d'Athènes au Ve siècle, 1908; L'économie grecque, 1951). Fu tra i fondatori della Revue hittite et asianique e (dal 1946 al 1958) prof. di lingue orientali all'Institut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRECIA ANTICA – STRASBURGO – PARIGI – HAVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavaignac, Eugène (1)
Mostra Tutti

Carnèra, Luigi

Enciclopedia on line

Astronomo italiano (Trieste 1875 - Firenze 1962), già assistente a Heidelberg (dal cui osservatorio ha scoperto 17 pianetini) e Strasburgo, fu poi alla stazione astronomica di Carloforte in Sardegna. Dopo [...] un periodo trascorso in Argentina (1905-08) e alcuni anni d'insegnamento a Genova (1910-18), fu direttore dell'osservatorio di Trieste (che riorganizzò quando fu ceduto dall'Austria nel 1918) e di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLOFORTE – STRASBURGO – HEIDELBERG – ARGENTINA – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnèra, Luigi (2)
Mostra Tutti

Wolzogen, Ernst Ludwig barone di

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Breslavia 1855 - Puppling, Alta Baviera, 1934). Di nobile famiglia tirolese, studiò germanistica, filosofia e biologia a Strasburgo e a Lipsia. Nel 1893 a Monaco, dove fondò la "Freie [...] literarische Gesellschaft", quindi a Berlino nel 1900, dove tentò, con lo "Überbrettl", di creare anche in Germania un teatro leggero parodistico. Legato poeticamente al naturalismo, ne condivise le sorti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURALISMO – STRASBURGO – BRESLAVIA – GERMANIA – BERLINO

DEBENEDETTI, Santorre

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Filologo, nato ad Acqui Monferrato il 30 settembre 1878. Lettore di lingua italiana all'università di Strasburgo dal 1908 al 1913, incaricato (1919-1922), e poi ordinario (1926-27) in filologia romanza [...] Storico della Letteratura Italiana. I suoi studî vertono sulla letteratura italiana dalle origini al Cinquecento (La Mandragola, Strasburgo 1911; Nuovi studi sulla Giuntina di rime antiche, Città di Castello 1912; Il "Solazzo". Contributi alla storia ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – FIRENZE – TORINO – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBENEDETTI, Santorre (2)
Mostra Tutti

SPANGENBERG, Cyriakus

Enciclopedia Italiana (1936)

SPANGENBERG, Cyriakus Giuseppe Zamboni Scrittore tedesco, nato il 7 giugno 1528 a Nordhausen, morto il 10 febbraio 1604 a Strasburgo. Compiuti gli studî all'università di Wittenberg, dove conobbe Lutero, [...] fu diacono, poi predicatore di corte a Mansfeld; trascorse gli ultimi anni a Strasburgo. Tutti i suoi scritti hanno origine pratica, e sono a servigio della comunità luterana: è una violenta polemica contro la Chiesa cattolica Wider die bösen sieben, ... Leggi Tutto

Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento

Libro dell'anno del Diritto 2014

Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento Piero Gaeta La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] il germe di tale pronuncia è già nel § 32 di Ekbatani c. Svezia del 26.5.1988. 2 Decisione in cui la Corte di Strasburgo – in un’ipotesi in cui l’Alta Corte di cassazione rumena, ribaltando le due pronunce assolutorie di merito, condanna (anche) per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

LEHN, Jean-Marie Pierre

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEHN, Jean-Marie Pierre Eugenio Mariani Chimico francese, nato a Rosheim (Basso Reno) il 30 settembre 1939. Laureatosi a Strasburgo nel 1963, ha frequentato in seguito, negli USA, il laboratorio di [...] R.B. Woodward ad Harvard, dove ha avuto modo d'incontrare anche R. Hoffmann (v. in questa Appendice). Ritornato a Strasburgo nel 1966, prima come assistente e poi con la nomina a professore (1970), si è dedicato a ricerche di strutturistica e di ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – COLLÈGE DE FRANCE – ETERI CORONA – STRASBURGO – BASSO RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEHN, Jean-Marie Pierre (1)
Mostra Tutti

ASBLUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ASBLUS Red. Nome di uno scultore che firma con asblus fec(it) una stele barbarica del museo di Strasburgo con divinità della guerra, databile probabilmente al III sec. d. C. Bibl.: J. J. Hatt, Inventaire [...] des Collections Publiques Françaises: Strasbourg. Sculptures Antiques Régionales. Musée Archéologique, 1964, n. 162; id., in Cahiers d'Archéolog. et d'Hist. d'Alsace, 1947, tav. III, i ... Leggi Tutto

KUNZE, Emil

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KUNZE, Emil Franca Taglietti Archeologo tedesco, nato a Dresda il 18 dicembre 1901; ha insegnato all'università di Strasburgo nel periodo 1942-45 e a Monaco dal 1946. Membro delle più importanti Accademie [...] e dei maggiori Istituti di cultura tedeschi e internazionali, è stato dal 1951 al 1966 direttore del Deutsches Archaeologisches Institut di Atene. La sua lunga attività scientifica è legata soprattutto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 294
Vocabolario
equo processo
equo processo loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
europoltrona (euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali