Leriche, René
Chirurgo francese (Roanne, Loira, 1879 - Cassis 1955). Direttore (1924) della clinica chirurgica dell’università di Strasburgo e poi (1931) dell’Istituto di chirurgia sperimentale di Lione. [...] È considerato uno dei maggiori esponenti della chirurgia fisiologica, orientata al ripristino della funzione dell’organo malato. Portano il suo nome interventi come la simpaticectomia periarteriosa, la ...
Leggi Tutto
Madelung, Otto
Chirurgo tedesco (Gotha 1846- Gottinga 1926). Prof. di clinica chirurgica prima a Rostock, poi a Strasburgo. Si occupò di traumatologia (specie lussazioni e fratture) e di chirurgia intestinale. [...] Per primo, studiando un caso di obesità insorta in seguito a una ferita d’arma da fuoco del cranio, mise in rapporto l’adiposità con una lesione ipofisaria. Collo di M.: lipomatosi diffusa, simmetrica, ...
Leggi Tutto
Pradines, Maurice
Psicologo e filosofo svizzero (Glovelier, Giura, 1874 - Parigi 1958). Prof. di psicologia nell’univ. di Strasburgo, passò poi alla Sorbonne (1937-41). È ampiamente noto il suo Traité [...] de psychologie (3 voll., 1943-48), una sintesi della psicologia francese, improntato a intenti sistematici e a un preciso descrittivismo. In polemica con il bergsonismo rivalutò la funzione dell’intelligenza, ...
Leggi Tutto
WEIDENREICH, Franz
Medico, nato il 7 giugno 1873 a Edenkoben (Palatinato). Frequentò le università di Monaco, Kiel, Berlino e Strasburgo dove si laureò. Fu a Strasburgo assistente nell'Istituto di anatomia; [...] dal 1922 al 1924 insegnò ematologia a Heidelberg, nel 1928 ebbe la cattedra d'antropologia a Francoforte.
Ha portato un notevole contributo nel campo dell'anatomia, della biologia generale e dell'antropologia. ...
Leggi Tutto
Farmacologo (Laidsen, Curlandia, 1838 - Baden-Baden 1921), per quasi cinquant'anni direttore del laboratorio farmacologico dell'univ. di Strasburgo; socio straniero dei Lincei (1896). Fu uno dei più eminenti [...] rappresentanti della farmacologia sperimentale e scoprì la formazione dell'urea dall'ammoniaca nel fegato, le proprietà ipnotiche della paraldeide e dell'uretano, ecc.; con B. Naunyn fondò l'Archiv für ...
Leggi Tutto
SENCERT, Louis
Ottorino Uffreduzzi
Chirurgo, nato il 25 marzo 1878 a Viterne (Lorena), morto il 4 marzo 1924 a Strasburgo. Fece tutti i suoi studî a Nancy, dove si laureò nel 1904. Fu il primo clinico [...] chirurgo francese dell'università di Strasburgo. S'interessò soprattutto della chirurgia del tubo digerente e dei vasi; egli indicò il migliore metodo di accesso dell'esofago toracico, immaginò l'innesto di tessuti morti per la riparazione delle ...
Leggi Tutto
Il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
Ottemperando agli obblighi di tutela penale di matrice sovranazionale, e in particolare a quelli declinati dalla Corte di Strasburgo nelle sentenze Cestaro [...] in contrasto con l’art. 1 della Convenzione ONU e, soprattutto, con l’art. 3 CEDU e con il diritto vivente di Strasburgo. A fronte dell’ambiguità della formulazione del secondo comma dell’art. 613 bis c.p., ad esempio, dovrà essere preferita l ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] , in Dir. pen. cont. – Riv. trim., 2017, fasc. 34, 277 ss.; Manes, V., La “confisca senza condanna” al crocevia fra Roma e Strasburgo: il nodo della presunzione di innocenza, in Dir. pen. cont., 13.4.2015.
8 Da due diversi giudici a quo: Cass. pen ...
Leggi Tutto
Figlio (Graz 1586 - Innsbruck 1632) dell'arciduca Carlo II di Stiria, fu vescovo di Passau (1605) e di Strasburgo (1607). Ebbe (1625) dall'imperatore Ferdinando II, suo fratello, il Tirolo e successivamente [...] diversi territorî della Germania sud-occidentale e dell'Alsazia. Dopo aver rinunciato a ogni dignità ecclesiastica, sposò (1626) Claudia de' Medici, figlia del granduca Ferdinando I. Fondò la linea tirolese ...
Leggi Tutto
STIMMER, Tobias
Rudolf Kaufmann
Pittore, disegnatore e incisore, nato il 17 aprile 1539 a Sciaffusa, morto il 4 gennaio 1584 a Strasburgo. Probabilmente scolaro di Hans Asper a Zurigo, poi collaboratore [...] facciata della Casa del Cavaliere a Sciaffusa con soggetti classici e le pitture dell'orologio astronomico nella cattedrale di Strasburgo (1574) con figure allegoriche e bibliche. Nei suoi ritratti a olio (tra altro, due ritratti del 1564 nel museo ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
(euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...