Teologo evangelico (Rappoltsweiler, Alsazia, 1635 - Berlino 1705), fondatore del pietismo tedesco. Compiuti gli studî teologici a Strasburgo, fu chiamato (1666), come "seniore" (primo parroco) a Francoforte [...] sul Meno: qui cominciò a organizzare (1670) riunioni periodiche di fedeli per la lettura della Bibbia e altre pratiche di pietà (da tali riunioni nacquero i Collegia pietatis). Sulla base della sua esperienza ...
Leggi Tutto
Sociologo russo (Novorossijsk 1894 - Parigi 1965), naturalizzato francese nel 1928. Prof. nelle univ. di Tomsk, Praga, Strasburgo e Parigi; durante la guerra insegnò nella New school for social research [...] di New York e dal 1946 di nuovo a Parigi, dove diresse il Centre d'études sociologiques e i Cahiers internationaux de sociologie. Diresse anche le Archives de philosophie du droit et de sociologie juridique ...
Leggi Tutto
Le Breton, David. – Sociologo e antropologo culturale francese (n. Le Mans 1953). Docente all’Università di Strasburgo, le sue ricerche si sono focalizzate sull’uso e le valenze culturali del corpo e sul [...] significato sociale della fatica e del dolore, affrontando in anni più recenti anche i temi dei comportamenti a rischio in età adolescenziale e dei disagi connessi con la sincronizzazione umana al tempo ...
Leggi Tutto
STILLING, Jacob
Michele Mitolo
Oftalmologo, figlio del precedente, nato a Kassel il 22 settembre 1842, morto a Strasburgo il 30 aprile 1915. Studiò a Gottinga, Marburgo, Würzburg, Berlino e Parigi, [...] sotto la guida del padre. Nel 1880 fu abilitato alla libera docenza in oftalmologia all'università di Strasburgo, ove nel 1884 fu nominato professore della materia.
Opere principali: Beiträge zur Lehre von den Farbenevipfindungen (Stoccarda ...
Leggi Tutto
Storico francese della filosofia (Parigi 1884 - Cravant, Yonne, 1978). Professore alle università di Lilla (1913), di Strasburgo (1919) e alla Sorbona (1921), directeur d'études all'École pratique des [...] hautes études religieuses, prof. al Collège de France (1922), ha insegnato in seguito all'Institute of medieval studies di Toronto. Accademico di Francia. G., che sostiene un realismo di orientamento tomista, ...
Leggi Tutto
SPIRO, Karl
Michele Mitolo
Chimico fisiologo, nato a Berlino il 24 giugno 1867, morto in viaggio, presso Strasburgo, il 21 marzo 1932. Studiò chimica sotto la guida di E. Fischer e, addottoratosi in [...] medicina, divenne assistente di O. Schmiedeberg a Strasburgo. Nel 1896 passò nel laboratorio di chimica fisiologica della stessa università, diretto da F. Hofmeister. Nel 1921 fu nominato professore ordinario di chimica fisiologica a Basilea.
S' ...
Leggi Tutto
Commissione europea
Una delle principali istituzioni comunitarie dell’Unione Europea, con sede a Bruxelles e a Strasburgo. La C. e. esercita le proprie funzioni in piena indipendenza, deve agire esclusivamente [...] nell’interesse dell’Unione ed è garante del processo di integrazione. Dal suo primo presidente, il tedesco W. Hallstein, fu definita ‘il motore’ della Comunità Europea ed è l’istituzione più originale ...
Leggi Tutto
STURM, Charles
Giulio Vivanti
Matematico, nato a Ginevra il 27 settembre 1803 da famiglia protestante di Strasburgo, morto a Parigi il 18 dicembre 1855. Orfano di padre, nel 1819 dovette provvedere [...] ai bisogni della famiglia dandosi all'insegnamento privato. Ciò non gl'impedì di dedicarsi con amore alla matematica e alla fisica, e nel 1827 ottenne, in collaborazione con il suo amico d'infanzia D. ...
Leggi Tutto
Glottologo, nato a Lubecca il 10 aprile 1831, morto a Strasburgo il 2 gennaio 1897.
Le sue opere principali sono: Corssen und die Sprache der Etrusker: eine Kritik (Stoccarda 1875), nella quale si fonda [...] (in Collitz, Samml. d. griech. Dialekt-Inschriften, Gottinga 1884); Die Falisker. Eine geschichtlich-sprachliche Untersuchung (Strasburgo 1888).
Oltre a numerosissime altre pubblicazioni di lingua, di religione, di antichità, compilò varie rassegne ...
Leggi Tutto
Teologo luterano, nato nel 1555 in Edderitz (Anhalt). Studiò in Helmstadt, Wittenberg, Strasburgo, Basilea, ed ebbe varî uffici ecclesiastici; morì nel 1621. La fama di cui gode ancora in Germania è dovuta [...] a un libro di edificazione (Vier Bücher vom wahren Christentum, I, Brunswick 1605; gli altri 3 nel 1609 s. l.), nel quale, sotto l'influenza di varî scritti mistici (soprattutto la Deutsche Theologie e ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
(euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...