• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
2940 risultati
Tutti i risultati [2940]
Biografie [807]
Arti visive [325]
Diritto [308]
Religioni [237]
Storia [218]
Archeologia [132]
Letteratura [113]
Medicina [103]
Diritto penale e procedura penale [90]
Diritto civile [83]

LEHMANN, Otto

Enciclopedia Italiana (1933)

LEHMANN, Otto Fisico mineralogista, nato a Costanza il 13 gennaio 1855, laureato in filosofia a Strasburgo nel 1876, professore di fisica nella scuola tecnica superiore di Aquisgrana, in quella di Dresda [...] e, dal 1889, in quella di Karlsruhe. Si dedicò a studî di fisica molecolare e specialmente a ricerche microscopiche, come quelle riguardanti la cristallizzazione, l'analisi microchimica, i cristalli plastici ... Leggi Tutto

LOUTHERBOURG, Philipp Jakob, il Giovane

Enciclopedia Italiana (1934)

LOUTHERBOURG, Philipp Jakob, il Giovane Paul Ganz Pittore e incisore, nato il 31 ottobre 1740 a Strasburgo, morto l'11 marzo 1812 a Chiswick (Londra). Figlio di Philip Jakob il Vecchio (Basilea 1698; [...] e nei quadri di battaglie si attenne piuttosto a Salvator Rosa e a J. Vernet. Sue opere si trovano nel Louvre a Parigi, nei musei di Strasburgo, di Basilea e in collezioni private inglesi. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIII, Lipsia 1929. ... Leggi Tutto

Artzner, Philippe

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Artzner, Philippe Matematico e probabilista francese (n. Lyon, 1938). Professore emerito all’Università Pasteur di Strasburgo, è coautore, con F. Delbaen, J.M. Eber e D. Heath, di uno dei più importanti [...] articoli scientifici nella storia della finanza moderna: Coherent measures of risk, «Mathematical Finance», 1999, 9, 3. In questo lavoro si identifica la coerenza come proprietà fondamentale di una misura ... Leggi Tutto

Leyden, Ernest Viktor von

Dizionario di Medicina (2010)

Leyden, Ernest Viktor von Medico tedesco (Danzica 1832 - Berlino 1910). Prof. nelle univ. di Königsberg, Strasburgo e Berlino; si dedicò particolarmente alla neuropatologia. Sindrome di L.-Möbius: distrofia [...] muscolare che colpisce l’area pelvica. Paralisi di L.: grave forma di paralisi che colpisce tutti e quattro gli arti, conseguente ad attacchi epilettici; è dovuta a un’emorragia nel ponte o nel midollo ... Leggi Tutto

BARTENSTEIN, Johann Christoph, barone di

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato austriaco nato nel 1689 a Strasburgo, morto a Vienna il 6 agosto 1767. Datosi agli studî specialmente di diritto e di storia, nel 1709 pubblicò un lavoro, nel quale cercava di giustificare [...] la ribellione di Maurizio di Sassonia contro Carlo V. Il libro suscitò grande sensazione. Nel 1714 si recò a Vienna e da allora si dedicò alla politica. L'anno seguente entrò al servizio dello stato asburgico; ... Leggi Tutto
TAGS: MAURIZIO DI SASSONIA – FEDERICO IL GRANDE – GIUSEPPE II – INGHILTERRA – BRESLAVIA

RECKLINGHAUSEN, Friedrich Daniel

Enciclopedia Italiana (1935)

RECKLINGHAUSEN, Friedrich Daniel Agostino Palmerini Anatomopatologo, nato il 2 dicembre 1833 a Gütersloh (Vestfalia), morto a Strasburgo il 28 agosto 1910. Si laureò a Berlino nel 1855 e fu assistente [...] 1858 al 1864; nell'anno successivo ebbe la cattedra di Königsberg, poco dopo quella di Würzburg, donde nel 1872 passò a Strasburgo. Portarono il suo nome, quali entità morbose da lui descritte: la neurofibromatosi (v. fibroma, XV, p. 214); l'osteite ... Leggi Tutto

Commissione europea

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Commissione europea Una delle principali istituzioni comunitarie dell’Unione Europea, con sede a Bruxelles e a Strasburgo. La C. e. esercita le proprie funzioni in piena indipendenza, deve agire esclusivamente [...] Europea Commissione europea Una delle principali istituzioni comunitarie dell’Unione Europea, con sede a Bruxelles e a Strasburgo. La C. e. esercita le proprie funzioni in piena indipendenza, deve agire esclusivamente nell’interesse dell’Unione ... Leggi Tutto

AUBRY, Charles-Antoine

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista francese, nato a Saverne il 20 giugno 1803, morto a Strasburgo il 12 marzo 1883. Avvocato dal 1824, fu professore di diritto civile all'università di Strasburgo dal 1830, e dal 1851 al 1870 decano [...] alla Corte di cassazione. Il Cours de droit civil français da lui pubblicato in collaborazione col collega F.-Ch. Rau (1ª ed., Strasburgo 1838-44; 4ª ed., in 8 voll., Parigi 1869-1878; 5ª ed., a cura di E. Bartin, voll. 12,1897-1922; varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: LINGUA TEDESCA – DIRITTO CIVILE – STRASBURGO – BORDEAUX – PARIGI

GEILER von KAISERSBERG, Johann

Enciclopedia Italiana (1932)

GEILER von KAISERSBERG, Johann Giuseppe Zamboni Scrittore tedesco nato nel 1445 a Sciaffusa, morto nel 1510 a Strasburgo. È il massimo oratore sacro e uno dei più notevoli volgarizzatori di problemi [...] di parole. Per una serie di prediche si giovò del Narrenschiff di Seb. Brant (Navicula sive speculum fatuorum, ed. J. Otther, Strasburgo 1511, trad. da Joh. Pauli nel 1520). Poiché solo una minima parte delle sue opere è stata da lui preparata per le ... Leggi Tutto

Nissen, Heinrich

Enciclopedia on line

Nissen, Heinrich Storico e archeologo (Hadersleben 1839 - Bonn 1912), prof. di storia antica nelle università di Marburgo, Gottinga, Strasburgo e (dal 1884) Bonn. Oltre a opere sulle fonti della quarta e quinta decade [...] di T. Livio (1863), sul Templum (1869), su Pompei (1887), ecc., scrisse una Italische Landeskunde (2 voll., 1883, 1902) con ampia trattazione della topografia archeologica, della corografia e dell'etnologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – ETNOLOGIA – GOTTINGA – POMPEI – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nissen, Heinrich (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 294
Vocabolario
equo processo
equo processo loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
europoltrona (euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali