Economista matematico e statistico (Pietroburgo 1868 - Berlino 1931) di famiglia polacca, prof. nelle univ. di Strasburgo e di Berlino dal 1901. È noto soprattutto come critico di K. Marx e di E. v. Böhm-Bawerk [...] (Wertrechnung und Preisrechnung im Marxschen System, 1906-07; Der Kardinalfehler der Böhm-Bawerkschen Zinstheorie, 1906; Die Rodbertus'sche Grundrententheorie und die Marxsche Lehre, ecc., 1910-11) e per ...
Leggi Tutto
Chirurgo francese (Roanne, Loira, 1879 - Cassis 1955). Direttore (1924) della clinica chirurgica dell'università di Strasburgo e poi (1931) dell'Istituto di chirurgia sperimentale di Lione. I suoi studî [...] più importanti vertono sulla funzione vasomotoria, sulle arteriopatie periferiche, sull'anatomia e fisiopatologia del simpatico e in particolare del ganglio stellato, sull'osteogenesi, sulla patogenesi ...
Leggi Tutto
Storico della musica medievale, nato a Eebweiler (Alsazia) il 14 agosto 1881. Studiò a Strasburgo, a Parigi, poi di nuovo a Strasburgo, laureandosi nel 1907 in filologia neolatina. Egli ha portato un notevole [...] contributo alla conoscenza e all'interpretazione della musica dei trovatori con le opere seguenti: Die Melodien der Troubadours (Strasburgo 1908), Der Takt in der Musikaufzeichn. des XII u. XIII Jahrh. (in Riemann-Festschrift, 1909), La Musique des ...
Leggi Tutto
Danjon Andre
Danjon 〈danjòn〉 André [STF] (Caen 1890 - Parigi 1967) Direttore dell'Osservatorio astronomico di Strasburgo (1930), poi di Parigi (1945). ◆ [ASF] Astrolabio impersonale di D.: v. coordinate [...] astronomiche, misurazione delle: I 760 d ...
Leggi Tutto
Matematico francese naturalizzato statunitense (Parigi 1906 - Princeton 1998), fratello di Simone. Prof. alle univ. di Strasburgo (1933-40), di San Paolo del Brasile (1945-47), di Chicago (1947-58) e, [...] dal 1958, all'Institute for advanced study di Princeton, fu uno dei fondatori del bourbakismo. Tra i suoi numerosi campi di ricerca vanno ricordati la geometria algebrica, le varietà kähleriane, la teoria ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Montbéliard, Doubs, 1923 - Bures-sur-Yvette 2002), professore alla facoltà delle scienze di Strasburgo (1957-63), distaccato come professore permanente all'Institut des hautes études [...] scientifiques a Bures-sur-Yvette (dal 1964), membro dell'Institut (Académie des sciences) dal 1976. Fu uno dei più eminenti studiosi di topologia delle varietà e di topologia differenziale. Nel 1954 rese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] in Scandinavia e nella zona baltica). La scultura monumentale è segnata da sottili raffinatezze (parte occidentale del duomo di Strasburgo, apostoli nel coro del duomo di Colonia), mentre assumono sempre maggiore sviluppo la scultura in legno e la ...
Leggi Tutto
Economista e storico (Heilbronn 1838 - Bad Harzburg 1917), prof. nelle univ. di Halle (1864-72), Strasburgo (1872-82) e Berlino (1882-1913), membro del Consiglio di stato (1884) e della Camera dei Signori [...] (1899) della Prussia; socio straniero dei Lincei (1909). È considerato capo della "giovane scuola storica", che applicò il metodo storico propugnato da W. Roscher, B. Hildebrand e K. Knies, rivedendone ...
Leggi Tutto
Storico francese (Nancy 1878 - Saint-Amour, Giura, 1956). Prof. nelle univ. di Besançon, Digione (1912), Strasburgo (1918) e infine (1930-50) al Collegio di Francia. Già nella sua esemplare thèse (Philippe [...] II et la Franche-Comté, 1911) ricostruì le vicende di una regione - la Franca Contea - intrecciando mirabilmente la storia politica e diplomatica a quella storia "più profonda" (religiosa, economica, sociale, ...
Leggi Tutto
GOLTZ, Friedrich Leopold
Arturo CASTIGLIONI
Medico, nato a Posen (Poznań) il 14 agosto 1834, morto a Strasburgo il 4 maggio 1902; studiò a Königsberg, fu allievo di H. Helmholtz, si dedicò dapprima [...] all'anatomia poi alla fisiologia e fu professore di fisiologia nel 1869 a Halle, nel 1872 a Strasburgo. Importanti i suoi studî sulle funzioni del cuore e sulla fisiologia dei centri nervosi, raccolti in Gesammelte Abhandlungen über die Verrichtungen ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
(euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...