Chimico (Praga 1850 - Würzburg 1922), prof. di chimica fisiologica nelle univ. di Praga, di Strasburgo e di Würzburg. A lui si devono importanti contributi in varî campi della chimica e della fisiologia. [...] Il suo nome è legato a diverse reazioni caratteristiche (per es., degli amminoacidi alifatici con sali di ferro o di rame, ecc.), ma soprattutto alla serie liotropica ...
Leggi Tutto
Storico del diritto (Treptow, Pomerania, 1838 - Heidelberg 1917), prof. nelle univ. di Bonn, Würzburg, Strasburgo, Gottinga e Heidelberg. Collaborò con J. Grimm alla raccolta di Weistümer (sono suoi i [...] voll. V-VII). Oltre alcuni studî sul diritto commerciale, le due opere fondamentali sono: Geschichte des ehelichen Guterrechts in Deutschland (1863-74); Lehrbuch der deutschen Rechtsgeschichte (1889) ...
Leggi Tutto
Geologo e mineralogista (Metz 1814 - Parigi 1896); prof. presso la facoltà di scienze di Strasburgo e successivamente presso il Museo di storia naturale di Parigi. Membro (1861) dell'Académie des Sciences, [...] nel 1879 ne fu nominato presidente. Socio straniero dei Lincei (1881). Dedicò la sua attività principalmente a ricerche di chimica mineralogica, di geofisica e di vulcanologia, fra le quali di particolare ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Francoforte sul Meno 1841 - Friburgo in Br. 1920). Prof. a Basilea, Friburgo, Strasburgo e infine a Lipsia, dal 1873 al 1913. Le sue opere fondamentali riguardano il diritto penale, che [...] egli coltivò seguendo il rigido indirizzo tecnico-giuridico: Die Normen und ihre Übertretung (4 voll., 1872-1919), Grundriss des deutschen Strafprozessrechts (1881; 5a ediz. 1904), Grundriss des gemeinen ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte tedesco (Reval 1850 - Tubinga 1932). Insegnò nelle univ. di Monaco, Königsberg, Strasburgo. Il suo metodo, rigorosamente basato su fatti storici, ebbe un forte influsso sulla critica [...] d'arte tedesca. Tra le sue opere: Die kirchliche Baukunst des Abendlandes (1884-1901, in collab. con G. von Bezold) e la Geschichte der deutschen Kunst (1919-26). Ha notevole importanza il suo Handbuch ...
Leggi Tutto
Storico francese della filosofia (Le Havre 1891 - Parigi 1976). Dapprima professore all'univ. di Strasburgo, poi (dal 1945) alla Sorbona e (1951-62) al Collegio di Francia. Tra le sue opere: La philosophie [...] trascendentale de Salomon Maimon (1930), L'évolution et la structure de la doctrine de la science chez Fichte (2 voll., 1930), Dynamique et métaphysique leibnitiennes (1935), Descartes selon l'ordre des ...
Leggi Tutto
Archeologo tedesco (Dresda 1901 - Monaco di Baviera 1994); prof. di archeologia nelle univ. di Strasburgo (1942-45) e di Monaco (1946-51), poi direttore dell'Istituto archeologico germanico di Atene (1951-66). [...] Socio straniero dei Lincei (1970). Dal 1937 ha partecipato agli scavi di Olimpia, che ha diretto dal 1951. Si è occupato della ceramica greca più antica, dei bronzi arcaici, della statuaria dell'età classica ...
Leggi Tutto
Medico e psicologo francese (Lione 1876 - Parigi 1939); insegnò alla facoltà di lettere di Strasburgo, poi a Parigi. Si dedicò soprattutto a ricerche sullo "psicologico puro" individuale, in contrapposto [...] alla vita mentale determinata e regolata dalle pressioni sociali. Opere principali: La psycho-physiologie de Gall, ses idées directrices (1914), La psychologie de Marcel Proust (1923), La psychanalyse ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Bourbon 1915 - Parigi 1998); prof. alla facoltà di scienze dell'univ. di Strasburgo (dal 1941), alla Sorbona (dal 1949) e al Collège de France (dal 1952). Presidente della Société [...] mathématique française (1959); socio straniero dei Lincei (1962). Studioso di geometria differenziale e di teoria della relatività, evidenziò nelle sue ricerche i loro stretti rapporti. Tra le opere: Problèmes ...
Leggi Tutto
Teologo protestante liberale (Karlsruhe 1832 - Baden-Baden 1910), prof. a Heidelberg (1861), poi a Strasburgo (1878-1904). Critico ed esegeta del Nuovo Testamento, di vasta erudizione, razionalista, nel [...] problema dei sinottici accreditò la teoria delle due fonti (proto-Marco e Logia di Matteo): Die synoptischen Evangelien (1863); Synoptiker (3a ed. 1901); nel IV Vangelo, datato alla fine del 1º sec., vede ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
(euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...