Teologo, storico, medico e musicologo (Kaysersberg, Alsazia, 1875 - Lambaréné, Gabon, 1965). Libero docente a Strasburgo di scienze neotestamentarie fino al 1905 ed eminente interprete di Bach (Bachkonzerten [...] di Strasburgo, fondazione della Società bachiana di Parigi, 1906), nel 1913 si laureò in medicina e si diede da allora quasi senza interruzione all'attività missionaria e assistenziale fra i Neri; recatosi a Lambaréné (Africa Equatoriale Francese), ...
Leggi Tutto
SCHIMPER, Andreas Franz Wilhelm
Fabrizio Cortesi
Botanico, figlio di Wilhelm Philipp (v.), nato a Strasburgo il 12 maggio 1856, morto a Basilea il 9 settembre 1901. Professore supplente di botanica [...] a Strasburgo nel 1886, ottenne nel 1898 la cattedra di botanica all'università di Basilea. Nel 1880-83 visitò l'America Settentrionale e fu nelle Indie Occidentali con Johow, nel 1886 andò in Brasile con H. Schenck e nel 1889 viaggiò a Ceylon e a ...
Leggi Tutto
Shafak, Elif (propr. Safak Elif )
Shafak, Elif (propr. Şafak Elif ). ‒ Scrittrice turca (n.Strasburgo, 1971) considerata tra le voci più originali della letteratura turca contemporanea. Esordisce nel [...] 1994 con la raccolta di racconti Kem Gözlere Anadolu. Il suo primo romanzo Pinhan appare nel 1997 e con esso inizia un’esplorazione di tematiche legate al misticismo che continua, seguendo diverse traiettorie ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Oskar
Giuseppe Montalenti
Zoologo, nato a Torgau il 21 febbraio 1823, morto a Strasburgo il 17 gennaio 1886. Studiò a Halle e a Berlino, e nel 1847 si laureò a Jena in zoologia. Nel 1855 fu [...] in quella di Graz, e nel 1872 ebbe la cattedra di zoologia e di anatomia comparata nell'università di Strasburgo.
È autore di molte pregevoli ricerche su varî Invertebrati e di anatomia comparata dei Vertebrati. Sostenitore entusiasta della teoria ...
Leggi Tutto
REHM, Hermann
Emilio Crosa
Giurista, nato ad Augusta il 19 aprile 1862, morto a Strasburgo il 14 agosto 1917, professore ordinario di diritto costituzionale, amministrativo, internazionale, ecclesiastico, [...] e di storia del diritto nelle università di Monaco, Marburgo, Giessen, Erlangen dal 1893 al 1903 e quindi in quella di Strasburgo, dove successe a O. Mayer e fu collega di P. Laband, insigni rappresentanti della scuola giuridica tedesca. Coltivò con ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Argentina (Bernardo Alemanno, Bernardo d'Alemagna, Bernardo "il tedesco")
**
Nacque a Strasburgo (Argentoratum), presumibilmente nel 1470, da Lorenzo. I suoi studi e gli inizi della sua attività [...] s'ignorano del tutto. Nel primo ventennio del sec. XVI lo si trova a Firenze, frate domenicano nel convento di S. Maria Novella.
Qui egli rimase per circa quarant'anni, "maestro valentissimo et perfettissimo ...
Leggi Tutto
WEBER, Heinrich
Giulio Vivanti
Matematico, nato a Heidelberg il 5 marzo 1842, morto a Strasburgo il 17 maggio 1913. Studiò a Heidelberg, Lipsia e Königsberg. Fu professore successivamente all'università [...] di Berlino (1883), all'università di Marburgo (1884), a quella di Gottinga (1893) e a quella di Strasburgo (1895).
È autore di opere importanti, che ebbero quasi tutte varie edizioni: Die partiellen Diflerentialgleichungen der mathematischen Physik ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto, dal nome della patria, il teologo Johann Brants (Delft 1524 - Strasburgo 1582). Prof. nell'univ. di Colonia, partecipò al concilio di Trento e alla conferenza di Worms (1557). Vescovo [...] di Strasburgo, ha lasciato, oltre varî scritti dogmatico-polemici, un catechismo per candidati agli ordini maggiori (1581). ...
Leggi Tutto
Musicista (Augusta 1491 circa - San Gallo 1548). Studiò a Friburgo nel Baden e a Strasburgo; nel 1517 fu maestro dei cori a Costanza; passò gli ultimi anni a San Gallo come musicus; è autore di magnificat, [...] antifone e altre composizioni di musica vocale ...
Leggi Tutto
Zoologo tedesco d'origine russa (Pietroburgo 1840 - Heidelberg 1922); prof. a Rostock e a Strasburgo, autore di classiche ricerche di embriologia dei vertebrati (colonna vertebrale dei pesci; sviluppo [...] degli anfibî) e di un trattato di embriologia: Die Entwicklungsgeschichte der Tiere (1921) ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
(euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...