Filologo ed epigrafista (Lubecca 1847 - Gottinga 1901), prof. in varie univ. fra cui Strasburgo e Gottinga. Curò l'edizione di Ateneo (3 voll., 1887-90) e iniziò la raccolta dei Comicorum Graecorum fragmenta [...] (I, 1899). Per la collana delle Inscriptiones Graecae pubblicò (1890) nel XIV vol. le iscrizioni greche della Sicilia e dell'Italia. Fondamentale è stata la sua raccolta di iscrizioni metriche greche (Epigrammata ...
Leggi Tutto
Indianista e glottologo (Dresda 1844 - ivi 1918); insegnò nelle univ. di Heidelberg (1872), Strasburgo (1875) e Lipsia (1877). In una prima fase della sua attività si occupò di glottologia (emergono le [...] sue ricerche sull'origine del pronome relativo nelle lingue indoeuropee), in seguito si dedicò quasi esclusivamente all'indianistica occupandosi di ricerche sul Veda e sul buddismo e pubblicando una Geschichte ...
Leggi Tutto
Nome umanistico dello storico e riformatore religioso Johann Philippi (Schleiden, Eifel, 1506 circa - Strasburgo 1556). Son rimasti fino al sec. 19º fondamentali per la storia della Riforma i suoi De statu [...] religionis et reipublicae Carolo V Caesare imperatore commentariorum libri XXVI (1555). Interessante dal punto di vista filosofico la sua Summa doctrinae Platonis de republica et legibus (1548) ...
Leggi Tutto
MICHAELIS, Adolph
Paolino Mingazzini
Archeologo, nato a Kiel il 22 giugno 1835, morto a Strasburgo il 13 agosto 1910. Insegnò nelle università di Tubinga e di Strasburgo; fu membro della direzione dell'Istituto [...] , Bari 1912), nel quale è riassunta la storia del progresso dell'archeologia durante il sec. XIX. Il M. scrisse anche la storia dell'Istituto archeologico germanico a Roma (Berlino 1879).
Bibl.: K. J. Trübner, A. M. zum Gedächtnis, Strasburgo 1913. ...
Leggi Tutto
Medico (Graben, Karlsruhe, 1822 - Heidelberg 1902), prof. di clinica medica a Erlangen, Friburgo, Strasburgo; tra i maggiori clinici tedeschi del sec. 19º. Per primo descrisse la periartrite nodosa (o [...] malattia di K.), la paralisi bulbare progressiva, l'acetonemia nel diabete, il respiro caratteristico del coma diabetico (respiro di K., contraddistinto da inspirazioni profonde e lente seguite da una ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (Hagetmau, Landes, 1901 - Pau 1991). Prof. di sociologia nelle univ. di Strasburgo, poi (1967) di Nanterre, si volse a un'interpretazione sistematica della realtà, fondata sulle tesi [...] del materialismo dialettico e storico. Opere principali: La conscience mystifiée (in collab. con N. Guterman, 1936), Le matérialisme dialectique (1939), Critique de la vie quotidienne (1947), Logique formelle, ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Nancy 1904 - Parigi 2008), figlio di Élie. Prof. alle univ. di Strasburgo (1936-40), di Parigi (1940-69) e di Orsay (1970-75), è stato uno dei fondatori del gruppo Bourbaki, e capo [...] di una scuola di algebra e topologia. Ha conseguito risultati importanti in topologia, in algebra omologica, nella teoria delle funzioni di più variabili complesse, ove ha sfruttato a fondo il concetto ...
Leggi Tutto
Giurista e diplomatico tedesco (n. Alsfeld 1652 - m. 1698), prof. nelle univ. di Strasburgo e di Giessen (dal 1683), poi (1686) ai servigi del duca di Württemberg, che rappresentò al congresso della pace [...] di Ryswyk (1697). In numerosi scritti respinge la dottrina del valore universale del diritto romano, illustrando l'originalità dell'ordinamento politico tedesco. Tra le opere: In Sev. de Monzambano (cioè ...
Leggi Tutto
Umanista alsaziano (Horburg, Colmar, 1480 - Hagenau 1545). Insegnò nelle scuole di Schlettstadt e, poi, di Strasburgo. Avverso alla Riforma protestante, abbandonò Strasburgo, passata nel campo dei riformati, [...] e si stabilì a Hagenau dove diresse fino alla morte la scuola parrocchiale di S. Giorgio. Tra le sue opere merita di essere ricordata una cronaca di Strasburgo. ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco (Regenwalde, Pomerania, 1851 - Gottinga 1914), prof. nelle univ. di Kiel, Rostock, Strasburgo e Gottinga; socio straniero dei Lincei (1910). Diede famose edizioni delle tragedie di Seneca [...] (1878-79) e delle commedie di Plauto, con preziosi volumi d'indagine (Plautinische Forschungen, 2a ed. 1912). Per primo L. ricostruì il testo originario di Plauto, propose il problema della derivazione ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
(euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...