Filosofo francese (Jonzac, Charente-Maritime, 1907 - Parigi 1968); prof. all'univ. di Strasburgo (1945-48) e alla Sorbona (dal 1949), direttore dell'École normale supérieure (1954-63) e infine (dal 1963) [...] prof. al Collège de France. Socio straniero dei Lincei (1965). Con la traduzione francese (2 voll., 1939-41) della Phänomenologie des Geistes di Hegel e i suoi studî sul pensiero hegeliano (Genèse et structure ...
Leggi Tutto
Debré, Robert
Medico francese (Sedan 1882 - Parigi 1978). Professore di batteriologia a Strasburgo (1918) e a Parigi (1933), e di clinica pediatrica a Parigi dal 1940. Sindrome di D.-Semélaigne: una [...] particolare ipertrofia muscolare presente negli affetti da mixedema. Sindrome di D.-Fibiger: iperplasia congenita surrenale con manifestazioni caratteristiche del morbo di Addison. Malattia di D.: la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Umanista (Beatus Rhenanus, dalla patria del padre, Rheinau; di cognome, Bild; Schlettstadt 1485 - Strasburgo 1547). Studiò in patria, poi a Parigi con J. Lefèvre d'Etaples (1503-07) e a Strasburgo (1509-10); [...] nel 1511 si stabilì in Basilea, ma nel 1526, divenuta la città protestante, la lasciò definitivamente, tornando a Schlettstadt. Di fronte alla Riforma tenne un atteggiamento non dissimile da quello di ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Danzica 1863 - Heidelberg 1936). Esponente di spicco della scuola neokantiana che trovò a Heidelberg e nella Scuola del Baden il suo centro propulsore, sviluppò una filosofia il cui punto [...] ogni realtà, contribuendo allo sviluppo del criticismo tedesco in senso anti-psicologistico.
Vita
Fu allievo di W. Windelband a Strasburgo, ove conseguì il dottorato nel 1888; prof. nell'univ. di Friburgo in Brisgovia dal 1894, nel 1916 fu chiamato ...
Leggi Tutto
Storico francese (Lione 1886 - Les Roussilles, Lione, 1944); prof. di storia medievale a Strasburgo (1919) e dal 1936 di storia economica alla Sorbona. Dopo un lavoro erudito sulla condizione dei servi [...] quello delle tendenze più profonde della mentalità medievale (Les Rois thaumaturges, 1924; trad. it. 1973). Collega e amico a Strasburgo di L. Febvre, propose nella rivista con lui fondata e diretta dal 1929, Annales d'histoire économique et sociale ...
Leggi Tutto
ULRICH von Ensingen
M. Ibsen
Architetto svevo, nato presumibilmente intorno al 1350, morto il 10 febbraio 1419 a Strasburgo, dov'era capomastro del duomo.
La prima attestazione documentaria di U. è [...] , in Les bâtisseurs des cathédrales, 1989, p. 403). Un terzo disegno per la torre alsaziana, noto da una copia del sec. 19° (Strasburgo, Mus. de l'Oeuvre Notre-Dame, inv. nr. 8; Les bâtisseurs des cathédrales, 1989, C 9), ascritto a U. da Recht (in ...
Leggi Tutto
GERHARDT, Charles-Frédéric
Alfredo Quartaroli
Chimico francese, nato il 21 agosto 1816 a Strasburgo, dove morì il 19 agosto 1856. Insegnò chimica a Montpellier dal 1844 al 1848, e a Strasburgo dal 1855.
Il [...] G. iniziò la carriera scientifica quando ferveva la lotta fra i sostenitori dell'antica teoria dei radicali e quelli della teoria delle sostituzioni. Egli comprese i vantaggi del concetto di radicale per ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Parigi 1843 - Halle 1919), prof. di diritto pubblico nelle univ. di Strasburgo, Dorpat, Rostock, Halle. Tra le opere: Geschichte des deutschen Kirchenrechts (1879); Die Repräsentativverfassung [...] im XIX Jahr. (1899); Grundzüge der deutschen Reichsverfassung (1913) ...
Leggi Tutto
Musicista (Dompierre, Orne, 1655 - Meaux 1730), sacerdote. Maestro di cappella al duomo di Strasburgo e poi al duomo di Meaux. Lasciò un Dictionnaire de musique (1703) e altri lavori didattici, oltre ad [...] alcune musiche sacre ...
Leggi Tutto
Storico (Breitenau, Franconia, 1865 - Berlino 1939), prof. di storia moderna nell'univ. di Strasburgo (1917-18), poi di storia dell'Europa orientale nelle univ. di Lipsia (1919-20) e Berlino (1920-33); [...] autore, tra l'altro, di una fondamentale storia della Russia (Geschichte Russlands von den Anfängen bis zur Gegenwart, 5 voll., 1923-39) ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
(euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...