PRADIER-FODÉRÉ, Paul-Louis-Ernest
Andrea Rapisardi Mirabelli
Giurista, nato a Strasburgo l'11 luglio 1827, morto consigliere alla corte di Lione nel 1904. Nel 1874 fu incaricato dal governo peruviano [...] d'organizzare e dirigere a Lima una facoltà di scienze politiche e amministrative.
La scienza del diritto internazionale gli deve molto, oltre che per le edizioni delle opere di Vattel e di Grozio e per ...
Leggi Tutto
WURMSER, Dagobert Siegmund, conte von
Alberto Baldini
Feldmaresciallo austriaco, nato a Strasburgo il 22 settembre 1724, morto a Vienna il 27 agosto 1797. Dal 1745 al 1747 prestò servizio nell'armata [...] francese, poi entrò al servizio dell'Austria. Fece tutte le campagne della guerra dei Sette anni. Durante la lotta per la successione di Baviera ebbe il comando di un corpo d'esercito in Boemia e poi in ...
Leggi Tutto
RATISBONNE, Louis-Fortuné-Gustave
AIceste Bisi Gaudenzi
Letterato francese, nato a Strasburgo il 29 luglio 1827, morto a Parigi il 24 settembre 1900. Dai pubblici uffizî cui s'era avviato dopo buoni [...] studî, passò, con l'instaurazione del Secondo Impero, al giornalismo e alla letteratura. Tradusse la Divina Commedia in terzine non dissonanti dal testo originale (l'Enfer, 1854; le Purgatoire, 1857; le ...
Leggi Tutto
Architetto, nato verso il 1350, morto a Strasburgo nel 1419. Si trova ricordato per la prima volta nel 1393, quando gli è affidata la direzione della fabbrica della cattedrale di Ulm, che tenne fino al [...] chiamato a Milano per la fabbrica del duomo, ma le sue proposte non vennero accettate. Nel 1399 si trasferì a Strasburgo, dove gli venne affidata la direzione dei lavori della cattedrale. Nello stesso tempo incominciava la costruzione della chiesa di ...
Leggi Tutto
LUIGI I di Wittelsbach, re di Baviera
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Strasburgo il 25 agosto 1786, morto a Nizza il 29 febbraio 1868. Egli nacque mentre suo padre, Massimiliano Giuseppe, fratello del duca [...] regnante dei Due Ponti, era colonnello al servizio francese. Aveva viaggiato in Italia non ancora ventenne e, entrato a sua volta al servizio della Francia, si batté nel 1806 sotto Napoleone a Pultusk ...
Leggi Tutto
Famiglia di organari (sec. 18º). Celebri furono specialmente Andreas (Kleinbobritsch, Sassonia, 1678 - Strasburgo 1734), autore dell'organo della cattedrale di Strasburgo e di oltre trenta organi per città [...] sassoni; Gottfried (1683-1753), autore dell'organo della cattedrale di Freiberg e di molti per Dresda; gli fu attribuita l'invenzione del pianoforte, in realtà dovuta a B. Cristofori. Inventò invece una ...
Leggi Tutto
pro-eterologa
(pro eterologa), agg. inv. Favorevole alla fecondazione eterologa.
• [tit.] Strasburgo: sentenza pro eterologa (Corriere della sera, 8 aprile 2010, p. 21, Cronache) • Intuito il potenziale [...] profitto, reso possibile in Italia dopo la sentenza pro-eterologa dell’aprile 2014, era solo questione di tempo perché i supermarket della riproduzione arrivassero anche da noi. Eccoli, adesso, col loro ...
Leggi Tutto
Scultore e intagliatore, attivo tra il 1460 e il 1473 a Treviri, Strasburgo e Vienna. Tra le sue opere firmate o documentate: la lapide (1462) dell'arcivescovo Jacob von Sierck (Treviri, Museo Diocesano); [...] l'epitaffio (1464) di un sacerdote nella cappella di S. Giovanni a Strasburgo; la pietra tombale (1462 circa) del monumento di Federico III con la figura dell'imperatore ad altorilievo (Vienna, S. Stefano); il crocifisso in pietra (1467) nel vecchio ...
Leggi Tutto
STURM, Jakob
Delio Cantimori
Uomo politico e uno dei maggiori fautori della Riforma, nato a Strasburgo il 10 agosto 1489, ivi morto il 30 ottobre 1553. Scolaro del Wimpfeling, unì però agli studî umanistici [...] giuridici: così si trovò preparato all'ufficio di segretario del conte palatino Enrico di Baviera prevosto della cattedrale di Strasburgo. Nel 1524 fu eletto membro del Senato, nel 1525 nella Camera dei quindici, nel 1526 nella Camera dei tredici ...
Leggi Tutto
Sismologo tedesco (Oppeln, Alta Slesia, 1874 - Ratibor 1943) dell'osservatorio sismico di Strasburgo, quindi direttore di sezione e professore all'Istituto di geofisica applicata a Gottinga, dal 1926 direttore [...] dell'osservatorio sismico di Ratibor. Ha ideato un sismografo a pendolo conico bifilare e altri dispositivi sismologici ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
(euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...