SCHAEFFER, Claude-Frédéric-Armand
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Archeologo orientalista francese, n. a Strasburgo il 6 marzo 1898. Compì i suoi studî a Strasburgo e a Parigi. Dal 1921 al 1932 fu conservatore [...] , Palais Rohande, e dal 1926 al 1932 conservatore della sezione delle monete e medaglie dell'università di Strasburgo; passò poi, nel 1933, conservatore dei musei nazionali. In seguito fu direttore di ricerche al Centre national de la recherche ...
Leggi Tutto
Filologo classico tedesco (Havelberg 1859 - Lipsia 1916); prof. all'univ. di Strasburgo, poi di Lipsia; autore del volume Griechische Staatsaltertümer nella Einleitung in die Altertumswissenschaft (1914). ...
Leggi Tutto
Mineralogista e geologo tedesco (Bieber, Assia, 1851 - Heidelberg 1932), prof. a Strasburgo (1883-1917). Descrisse molte specie minerali note e un nuovo solfoborito; studiò la geologia dell'Alsazia, delle [...] Indie Olandesi orientali, di Celebes e dell'Attica ...
Leggi Tutto
Chimico (Langenthal 1828 - Berna 1894), prof. di farmacologia all'univ. di Strasburgo (dal 1873); eseguì ricerche su alcuni alcaloidi, balsami, resine e olî essenziali e fu autore di un diffuso manuale [...] di farmacognosia ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Parigi 1734 - Ettenheim 1803). Coadiutore (dal 1760) presso la diocesi di Strasburgo, visse per lo più a Parigi, dedito alla vita brillante; ambasciatore straordinario a Vienna (1772), ben [...] dell'imperatrice Maria Teresa per la sua vita scandalosa; grande elemosiniere di Francia (1777), cardinale (1778), vescovo di Strasburgo (1779), fu l'imputato principale nel processo della collana. Assolto (1786), divenne popolarissimo, in odio alla ...
Leggi Tutto
Lega costituita nel 1473 dai vescovi e dalle città di Basilea, Strasburgo, Colmar, Mulhouse, Sélestat e dal margravio del Baden contro Carlo il Temerario, duca di Borgogna; vi aderirono nel 1474 Sigismondo [...] d’Asburgo e nel 1475 Renato II di Lorena ...
Leggi Tutto
Matematico francese (n. Parigi 1928 - m. 2024). Professore alle università di Strasburgo (1955-60), Orsay (1960-69) e Grenoble (1969-76); direttore di ricerca al CNRS (1976-93). Dal 1988 membro dell'Académie [...] des sciences ...
Leggi Tutto
Fisico (Lione 1904 - Brive-Corrèze, Corrèze, 2000). Prof. all'univ. di Strasburgo (1937-45), poi in quella di Grenoble, dove diresse diversi laboratori di fisica (1945-76). Effettuò numerose importanti [...] ricerche sperimentali e soprattutto teoriche sulle proprietà magnetiche dei solidi, che lo portarono alla scoperta dell'antiferromagnetismo e del ferromagnetismo. Queste ricerche gli valsero il premio ...
Leggi Tutto
Clinico tedesco (Danzica 1832 - Berlino 1910), prof. nelle università di Königsberg, Strasburgo e Berlino; si dedicò particolarmente alla neuropatologia. Legò il suo nome agli studî sull'atrofia muscolare [...] (tipo L.-Möbius), sull'emiplegia alterna superiore (paralisi di L.), sulla pseudotabe (atassia di L.), nonché su particolari formazioni reperibili nell'escreato degli asmatici, rappresentate da microscopici ...
Leggi Tutto
Giurista (Bautzen 1604 - Francoforte sul Meno 1674), prof. nelle univ. di Strasburgo (1634), Giessen (1659) e Francoforte sul Meno (1667). Trattò, in numerose monografie, svariati argomenti di diritto [...] romano e tedesco; i principali scritti sono stati raccolti postumi (Tractatus, 2 voll., 1688). Fu in violenta polemica con C. Salmasio, per le sue dottrine giuridico-economiche sull'interesse e per altri ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
(euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...