Umanista (Chemnitz 1516 - Meissen 1571). Docente a Lipsia, Chemnitz, Freiberg, Strasburgo, rettore dal 1546 della Fürstenschule di Meissen, editore di classici latini e poeta egli stesso (Poematum sacrorum [...] libri XXV, 1567), fu notevole rappresentante della ripresa umanistica tedesca dopo la Riforma. Pubblicò anche varie opere sull'Italia (Roma, 1551) e scritti storici ...
Leggi Tutto
Medico francese (Sedan 1882 - Parigi 1978); professore di batteriologia a Strasburgo (1918) e a Parigi (1933), e di clinica pediatrica a Parigi dal 1940. Ha descritto una particolare ipertrofia muscolare [...] nei mixedematosi (sindrome di D. - Semélaigne), l'iperplasia congenita surrenale con manifestazioni addisoniane (sindrome di D. - Fibiger), la cosiddetta malattia da graffio di gatto a possibile eziologia ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Heildelberg 1873 - Halle 1946), insegnò nelle univ. di Strasburgo (1907), Giessen (1913), Breslavia (1916), Halle (1923) e Berlino (dal 1930). Si occupò, tra l'altro, dell'età degli Ottoni [...] (Kaiser Otto der Grosse, 1936; Geschichte der sächsischen Kaiserzeit, 900-1024, 1943). Curò, con altri, una nuova edizione delle Deutschlands Geschichtsquellen im Mittelalter di W. Wattenbach (1938 e segg.) ...
Leggi Tutto
Astronomo francese (Caen 1890 - Parigi 1967); direttore dell'osservatorio di Strasburgo (1930), dal 1945 di quello di Parigi, poi anche dell'istituto di astrofisica presso lo stesso osservatorio. Gli si [...] devono importanti realizzazioni nel campo strumentale (in particolare, un astrolabio con micrometro impersonale e diversi nuovi tipi di fotometri) e numerose ricerche astrofisiche (in particolare, sulla ...
Leggi Tutto
Storico francese (n. Chaillend 1904 - m. 1975), ha insegnato a Strasburgo, alla Sorbona e all'École pratique des hautes études. Discepolo di M. Bloch e di Ch. E. Perrin, ha dedicato numerosi studî alla [...] feudalità: Une société provinciale en lutte contre le régime féodal, 1947; La crise d'une société. Seigneurs et paysans du Bordelais pendant la Guerre de Cent Ans, 1947. La sua opera più significativa, ...
Leggi Tutto
Storico (Parigi 1830 - Massy, Essonne, 1889). Insegnò nelle univ. di Strasburgo (1860-70) e di Parigi (1875-88). La cité antique (1864; trad. it. 1914) poggia sopra due intuizioni fondamentali: che il [...] culto degli antenati e del focolare hanno avuto per i Greci e per i Romani più antichi un significato assai più profondo dei culti e miti degli dei maggiori; e che lo stato antico è unità gentilizia e ...
Leggi Tutto
Medico francese (Mulhouse 1840 - Parigi 1919). Insegnò clinica medica a Strasburgo e, dal 1870, a Nancy occupandosi di anatomia patologica e compiendo ricerche sulle manifestazioni nervose del tifo, sugli [...] effetti dell'arteriosclerosi, sul respiro di Cheyne-Stokes. Negli studî sull'ipnotismo, dopo aver definito l'ipnosi come "un semplice sonno, prodotto dalla suggestione, con implicazioni terapeutiche", ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Grund, Vestfalia, 1740 - Karlsruhe 1817). All'univ. di Strasburgo, ove frequentava i corsi di medicina, si legò d'amicizia con Herder e con Goethe, che all'insaputa di J.-S. pubblicò [...] nel 1777 parte della sua autobiografia col titolo Heinrich Stillings Jugend, derivando lo pseudonimo di Stilling dall'espressione Stillen im Lande ("i tranquilli del paese") con cui era invalso l'uso di ...
Leggi Tutto
WIEGER, Leon
Giovanni Vacca
Sinologo e missionario gesuita, nato a Strasburgo il 9 luglio 1856, giunto in Cina nel 1887, dove rimase e morì il 26 marzo 1933, nella città di Sien-hsien nel Ho-pe. Tradusse [...] in molte decine di volumi, spesso accompagnati dai testi cinesi, gli scritti più adatti a illuminare lo spirito e il carattere del popolo cinese. I suoi lavori, destinati ai missionarî, sono guide talvolta ...
Leggi Tutto
Patologo (Amburgo 1877 - Bonn 1925), prof. di anatomia patologica a Düsseldorf, Strasburgo, Tubinga e Bonn. Si occupò particolarmente della patologia del sistema cardiovascolare. ...
Leggi Tutto
equo processo
loc. s.le m. Riforma del sistema processuale giudiziario, al fine di renderlo più adeguato ai principi costituzionali. ◆ L’accordo che maggioranza e opposizione, o almeno larga parte di queste, hanno trovato sulla riforma costituzionale...
europoltrona
(euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato / Non è in ballo solo la presidenza della...