L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] Pietro in Vaticano ‒ si occupò dell'efflusso dell'acqua da un orifizio (1717) e fissò le leggi dello stramazzo. De Regi si occupò approfonditamente della misurazioni delle acque correnti (1764), mentre Frisi svolse numerose ricerche nel settore dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] Giovanni Giorgio Bidone e Bélanger e fu completata da Bresse. Bélanger introdusse anche il principio di scarico massimo per lo stramazzo in parete spessa (1849). L'idraulica dei fiumi richiese anche lo studio del processo di deformazione del letto e ...
Leggi Tutto
stramazzo1
stramazzo1 s. m. [prob. der. di strame]. – 1. Materasso da letto, oppure saccone, grosso strapunto (che può essere anche messo per terra): Sì che ’l sangue spicciando d’ogni vena, La terra, lo s. e ’l desco intrise (Caro); sul suo...
stramazzo2
stramazzo2 s. m. [der. di stramazzare]. – 1. non com. L’atto, il fatto di stramazzare: diede uno s. in terra; più raro: cader giù di stramazzo. 2. Caduta d’acqua. In partic., in idraulica, bocca a s. (o assol. stramazzo), l’apertura...