Ogni complesso di opere, destinate a togliere da un ammasso d'acqua una parte di essa per destinarla ad altra via, prende il nome di derivazione. Le derivazioni si possono attuare a pelo libero o in condotta [...] potrebbe fare per un ponte. Se il ciglio della traversa è sopraelevato sul greto del fiume, si produce il cosiddetto stramazzo rigurgitato e il calcolo del rigurgito è più incerto.
In linea di approssimazione si procede così: si calcola innanzi tutto ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione [...] Si definisce b. a battente, quella in cui tutto il perimetro dell’apertura è inferiore al livello del liquido nel recipiente; b. a stramazzo, quando solo una parte lo è. Se il livello del liquido a val;le della b. è più basso di tutto il perimetro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra il Settecento e l’antico si apre su molti versanti, assumendo colorazioni [...] che era il Vesuvio; [...] esaminano se sia preferibile starsene al coperto o andare alla ventura allo scoperto [...]; stramazzò [...], l’atmosfera troppo pregna di ceneri gli soffocò la respirazione”.
La riscoperta settecentesca di Ercolano ha un ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, apertura, chiudibile o regolabile con diaframmi, valvole o altro dispositivo, atta a derivare parte di un fluido da un ambiente in un altro.
In elettrotecnica, organo di derivazione della [...] o di sedimentazione a (al fine di far depositare tutti i detriti contenuti in sospensione nell’acqua) e successivamente attraverso lo stramazzo b in una vasca di carico c da cui prendono inizio le opere di derivazione. Completano l’impianto le camere ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] di 950 m3/sec e le quote d'acqua sono state ridotte in modo geometricamente simile utilizzando verso valle uno speciale stramazzo e alimentando da monte con la portata ridotta in scala.
Preparato in questo modo il m., è stata eseguita una prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] di un porto della laguna e, più in generale, sull’efflusso che gli specialisti d’idraulica oggi chiamano a stramazzo rigurgitato (A. Ghetti, Poleni idraulico teorico, in Giovanni Poleni nel bicentenario della morte, 1963, pp. 20-26). Secondo Poleni ...
Leggi Tutto
RUOTA (fr. roue; sp. rueda; ted. Rad; ingl. wheel)
Michele LO PRESTI
Filiberto DONDONA
*
Si chiama ruota un elemento fondamentale dei veicoli e delle macchine, avente la forma di un disco girevole [...] 1,5 e 5 m. Sono suscettibili di dare rendimenti compresi fra 0,75 e 0,85.
Ruota Sagebien, detta anche Ruota a stramazzo (fig. 3). - Si tratta di una forma particolare di costruzione della ruota di fianco predetta. È adatta per impianti nei quali si ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Felice
Giacomo Ricci
– Nacque a Lucca il 12 febbr. 1808, da Luigi, avvocato e ministro di Giustizia del Principato di Lucca, e dalla nobildonna Angiola Tomei Albiani.
Frequentò le scuole [...] espose al congresso degli architetti e degli ingegneri italiani una memoria di 15 pagine complessive sugli Sfioratori a stramazzo per moderare le piene dei fiumi (Firenze 1875); su incarico del Collegio degli ingegneri fiorentini, nel 1878 presentò ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] percorre trasversalmente il piatto e quindi discende attraverso un condotto in quello inferiore, dopo aver superato lo stramazzo di uno troppo pieno. Il vapore che sale in controcorrente gorgoglia nel liquido attraversando per esempio una serie ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] alle correnti più grosse. Allora è necessario ricorrere a metodi indiretti. Uno di questi è la costruzione di uno stramazzo perpendicolare alla direzione della corrente, ma anche questo non si può applicare ai grossi fiumi. In tal caso, che ...
Leggi Tutto
stramazzo1
stramazzo1 s. m. [prob. der. di strame]. – 1. Materasso da letto, oppure saccone, grosso strapunto (che può essere anche messo per terra): Sì che ’l sangue spicciando d’ogni vena, La terra, lo s. e ’l desco intrise (Caro); sul suo...
stramazzo2
stramazzo2 s. m. [der. di stramazzare]. – 1. non com. L’atto, il fatto di stramazzare: diede uno s. in terra; più raro: cader giù di stramazzo. 2. Caduta d’acqua. In partic., in idraulica, bocca a s. (o assol. stramazzo), l’apertura...