• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [10]
Storia [7]
Arti visive [3]
Chimica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Geografia [1]
Europa [1]
Architettura e urbanistica [1]

MATTHIEU, Georg David

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTHIEU, Georg David Fritz BAUMGART Pittore, nato il 20 novembre 1737 a Berlino, morto il 3 novembre 1778 a Ludwigslust. Allievo di suo padre David e della matrigna Anna Rosina Lisiewska, fu sostanzialmente [...] influenzato dall'arte del Pesnes. Con Ph. Hackert si recò nel 1762 a Stralsund ove ritrasse la regina d'Inghilterra, Sofia Carlotta (Museo Gripsholm), e numerosi membri dell'aristocrazia svedese. Probabilmente dal 1764 pittore della corte del ... Leggi Tutto

Valdemaro IV

Dizionario di Storia (2011)

Valdemaro IV Re di Danimarca (n. 1320 ca.-m. nel castello di Gurr, Sjaelland, 1375). Figlio di Cristoforo II, durante l’esilio del padre (1326-1331) fu con lui presso la corte di Ludovico il Bavaro. [...] Divenuto re (1340), estese la sua sovranità sulla Svezia merid. (1360) e sull’isola di Gotland (1361). Dovette ratificare la Pace di Stralsund (1370), che assicurava alla la supremazia politica ed economica nell’Europa settentrionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – ISOLA DI GOTLAND – LEGA ANSEATICA – STRALSUND – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valdemaro IV (2)
Mostra Tutti

FISCHER, Johann

Enciclopedia Italiana (1932)

Compositore e violinista, nato ad Augusta dal musico comunale Jonas F. il 25 settembre 1646, morto nel 1721 a Schwedt in Pomerania. Scolaro del Capricorno (S. Bockshorn) a Stoccarda, fu poi a Parigi presso [...] ad Ansbach; dal 1701 al 1703, dopo un soggiorno a Mitau, si trattenne a Schwerin. Passò poi a Copenaghen, Stralsund, Stettino, Stoccolma, Schwedt, nella quale ultima città risiedette fino alla morte quale maestro di cappella alla corte del margravio ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – SCORDATURA – STRALSUND – STOCCARDA – STOCCOLMA

CHORIN

Enciclopedia Italiana (1931)

Già chiesa dei cisterciensi, in località Eberswalde (Brandeburgo), consacrata nel 1334, è, nella Germania del Nord, il più bello e più importante esempio di costruzioni in mattoni in stile gotico primitivo. [...] le navate, quasi fosse una parete ornamentale; caratteristica, questa, propria anche ad altre costruzioni a mattoni (Lubecca, Stralsund, Tangermünde, ecc.). Nell'interno le tombe dei margravî brandeburghesi. Oggi ne restano solo le rovine pittoreschi ... Leggi Tutto
TAGS: BRANDEBURGO – EBERSWALDE – BERLINO – NAVATE

SERENO di Antinoe

Enciclopedia Italiana (1936)

SERENO di Antinoe Giorgio Diaz de Santillana Matematico greco del sec. IV d. C., erroneamente chiamato "di Antissa" da alcuni antichi commentatori, mentre nacque ad Antinoe nel Medio Egitto. Fiorì probabilmente [...] di S. fu pubblicato dal Commandino nel 1566, poi in ed. moderna da J. L. Heiberg (Lipsia 1896; trad. ted. di S. Nizze, Stralsund 1860-61). Bibl.: P. Tannery, Serenus d'Antissa, in Bull. d. sc. math., VII, p. 237; J. L. Heiberg, Üb. d. Geburtsort d ... Leggi Tutto
TAGS: EGITTO – PAPPO – CONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERENO di Antinoe (1)
Mostra Tutti

HACKERT, Jakob Philipp

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HACKERT, Jakob Philipp Claudia Nordhoff Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] luglio di quello stesso anno e passò i successivi tre ospite del barone, per il quale ornò una sala con paesaggi nella casa di Stralsund (cinque di essi sono ancora in situ, mentre il resto è andato distrutto) e un ciclo di sei quadri nel castello a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN HEINRICH WILHELM TISCHBEIN – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – FERDINANDO IV DI BORBONE – CASTELLAMMARE DI STABIA – CATERINA II DI RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HACKERT, Jakob Philipp (1)
Mostra Tutti

Behnish Architekten

Lessico del XXI Secolo (2012)

Behnish Architekten Behnisch Architekten. – Studio di architettura fondato a Stoccarda nel 1989 dall'architetto tedesco Stefan Behnisch (n. Stoccarda 1957) con il nome di Stadtbüro e che ha assunto [...] -04); il Terrence Donelly centre for cellular and biomolecular research a Toronto (2001-05); il museo oceanografico Ozaneum a Stralsund, in Germania (2002-08); l’ampliamento dell’edificio neo-classico della Camera di commercio di Amburgo (2004-07 ... Leggi Tutto

LEOPOLDO I principe di Anhalt-Dessau, detto il vecchio Dessauer

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO I principe di Anhalt-Dessau, detto il vecchio Dessauer Walter Holtzmann Nacque il 3 luglio 1675, dal principe Giovanni Giorgio II (morto nel 1693) e da una principessa della casa d'Orange. [...] lo nominava feldmaresciallo e suo consigliere militare privato. Nella guerra nordica del 1713-15 egli comandò le truppe prussiane presso Stralsund e nell'isola di Rügen. Nel seguente periodo di pace si dedicò al governo del suo paese di Anhalt, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO I principe di Anhalt-Dessau, detto il vecchio Dessauer (1)
Mostra Tutti

GIOVANNETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNETTI, Giuseppe Antonio Chiavistelli Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] a combattere contro la coalizione antifrancese nel Nord dell'Europa ove si distinse durante l'assedio della città di Stralsund in Pomerania (1807). Subito dopo, schierato sempre con i dragoni, passò a combattere in Spagna sotto il comando del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Costante

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Costante Vincenzo Fannini Nacque a Reggio Emilia (all'epoca Reggio di Modena) il 5 genn. 1785 da Maddalena Messori e da Francesco, agiato commerciante di idee liberali. Sin dalla tenera età [...] in seguito in quello del Regno Italico, partecipò alla parata del campo di Boulogne, agli assedi di Colberg e di Stralsund, alla spedizione di Napoli, e dal 1808 al 1813 combatté con onore in Spagna, guadagnandosi la decorazione della Corona ferrea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali