DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] , p. 117) parla di "vari quadri esprimenti la vita diSan Pietro Martire" nella chiesa di S. Pietro di Campagna a Luino, oggi il S. Bartolomeo della ornonima chiesa di Bergamo, assegnatogli da F. Bartoli (Sculture ed architetture di Bergamo, Bergamo ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] ’Ufficio diSan Giorgio di eseguire direzione del Bergamasco, per la villa di S. Bartolomeo degli Armeni (Poleggi, 1968, p di statue in terracotta policroma la cappella della Strage degli Innocenti al Sacro Monte di Varallo, su commissione del duca di ...
Leggi Tutto
CERPI, Ezio
Paolo Vicentini
Figlio di Ferdinando e Lucia Dani, nacque a Siena il 4 apr. 1868; studiò alla Accademia di Belle Arti, prima della città natale, poi a Firenze, dove fu allievo di Luigi Del [...] di S. Antonio a Piombino, la chiesa parrocchiale di Rapolano e la chiesa di S. Domenico a Sandi S. Miniato al Monte a Firenze, le chiese di S. Bartolomeo a Caiano, di S. Maria a Prato e di secoli, con vastissima strage avevano rovinate".
In sostanza ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] infine, i dipinti, di dimensioni pressoché identiche - Strage degli innocenti, Cacciata dal 1676 i marchesi Neri e Bartolomeo Corsini avevano dato avvio, su disegni Asburgo a San Quintino il giorno di S. Lorenzo del 1557 (due scene di battaglia, dove ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] di Giuliano de' Medici, il B. ottenne la prima importante commissione di scultura: un San Pietro per una serie di Apostoli nel duomo di 1937), pp. 32-44; L. Marcucci, Disegni del B. per la Strage degli Innocenti,in Riv. d'arte,n. s., XXIX (1954), pp. ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] la chiesa di Castel San Giovanni e della certosa di Pavia commissionato a Bartolomeo De Polli di Tirano provengono forse lo Sposalizio dellaVergine del Museo Poldi Pezzoli di Milano e la Strage degli innocenti già nella collez. Böhler a Monaco di ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] vergini e, a destra, Santi martiri e una Strage degli innocenti.
Nell'ambito degli studi sui cantieri di un certo Giacomo d'Andreuccio, ricordato nell'iscrizione che compare sulla tavola, la pala raffigurante la Madonna col Bambino e i ss. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] il Bartolomeo Miconi (Milano, Pinacoteca di Brera), il Gentiluomo (Genova, Galleria di Castiglione), in dipinti del M. come La strage degli innocenti (Amsterdam, Museo nazionale), S. a Mosca e dell'Ermitage a San Pietroburgo, le livide ninfe e i ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] S. Maria: Matrimonio mistico di s. Caterina. Chieri, S. Giorgio: Strage degli innocenti. Genova, di s. Francesco. San Salvatore Monferrato, chiesa dell'ospedale: Sacra Famiglia al lavoro. Torino, Pinacoteca sabauda: S.Cecilia. Trino, S. Bartolomeo ...
Leggi Tutto
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
ugonotto
ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...