JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] diSan Gimignano.
Quest'ultimo gruppo è composto di due statue in legno di castagno, alte circa m 1,75. Esse recano la policromia originale dovuta al pittore senese Martino diBartolomeoStrage degli innocenti (queste ultime due, forse in parte di ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] di storia (la Strage degli Bartolomeo Marescotti). Nello stesso torno di tempo, prima del 1620, dipinse per la committenza privata tele solitamente didi Siena, chiesa diSan Martino; Assunte di Monaco e di Lione; Adorazioni dei pastori di Napoli e di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] speculazioni finanziarie diBartolomeo d'Aquino, tant'è vero che nell'elenco di "rendite fiscali favorevole al C., ma la strage seminata tra le sue truppe slancio che l'aveva isolato, il duca diSan Giorgio, comandante della cavalleria (il giovane ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] l’Immacolata conservato nella cattedrale diSan Gimignano.
Nel 1588, immagine ad Anania per la chiesa di S. Bartolomeo degli Armeni (Parodi, 2004, di P. Boccardo - C. Di Fabio, Milano 1999, p. 143, n. IV.4; M.C. Galassi, La Strage degli Innocenti di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] - dopo che questo venne sconfitto da Bartolomeo d'Alviano e da Prospero Colonna.
Alla morte di Pio III il C., già da tempo università di Sezze), di ripopolare le terre di Cisterna e diSan Felice Circeo, provvedendo quest'ultima anche di importanti ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] Bartolomeo e la Trinità e santi entrambe nel Museo Aurelio Marena a Bitonto, e la Battaglia di Clavijo nella Cattedrale di Viviano Codazzi (come nella Strage degli innocenti, nel Ratto Pugliese, Bari. Basilica diSan Nicola. Il soffitto di C. R.: la ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] di Iacopo Dal Verme gli impedì di compiere una stragedi ghibellini ottenendo in cambio Borgo San Donnino, di cui si intitolò da diBartolomeo Colleoni, a cura di G. Crevatin, Roma 1990, p. 114; E.S. Piccolomini, De viris illustribus, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] delle monache di S. Paolo, una Resurrezione di Lazzaro in S. Bartolomeo, un affresco 'Eril, in Isola San Giulio e Sacro Monte d'Orta, Torino 1977, ad Indicem;E. Parma Armani, Libri di immagini, disegni, incisioni di Giovanni Guerra (catal.), ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] . Cronaca di una strage dipinta (catal., Siena 2006), a cura di C. Alessi - A. Bagnoli, Asciano 2006, p. 43; L. Martini, in Castiglione d’Orcia. Sala d’Arte San Giovanni, Rocca di Tentennano, Cinisello Balsamo 2007, pp. 27, 29; Farsettiarte, Asta di ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] , p. 117) parla di "vari quadri esprimenti la vita diSan Pietro Martire" nella chiesa di S. Pietro di Campagna a Luino, oggi il S. Bartolomeo della ornonima chiesa di Bergamo, assegnatogli da F. Bartoli (Sculture ed architetture di Bergamo, Bergamo ...
Leggi Tutto
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
ugonotto
ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...