ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] di s. Giuseppe, l’Adorazione dei Magi (di cui è noto il bozzetto a palazzo Barberini) e la Strage degli innocenti (di e i siciliani Bartolomeo Ferro, Francesco Matera disegni di figura nell’Archivio storico dell’Accademia diSan Luca, a cura di A. ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] morte di quest’ultimo per mano di Cesare Borgia, nella stragedi Senigallia (31 dicembre 1502), Vitello dovette abbandonare Città di Borgia) di fare ritorno in patria. Dopo aver pianificato, con l’appoggio diBartolomeo d’Alviano, di recuperare ...
Leggi Tutto
BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] romano, nel 1580, si trova nel chiostro grande di S. Maria Novella, in sei lunette con la Vita di s. Domenico, dove è chiara la volontà di rifarsi alle forme di fra, Bartolomeo e di Andrea del Sarto. Nondimeno la complicazione delle sue esperienze ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] 'accenno polemico e ingiurioso agli ugonotti a proposito della stragedi S. Bartolomeo, che conferma l'attenzione del G. alla vita dopo tre anni di silenzio del suo autore (interrotti, nel 1588, dall'edizione delle opere di Ugo diSan Vittore), che ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Tommaso
Igor Melani
SASSETTI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1523, primo dei quattro figli di Vincenzio e di Lisabetta Squarcialupi. Il padre, benché cadetto, era erede del ramo principale [...] that point to stand much upon his honor»).
La tragica notte diSanBartolomeo (24 agosto 1572), Sassetti si trovava in Francia ma non dei fatti. La spiegazione dell’inaudita ferocia della strage dei protestanti voluta dalla Corona è fatta risalire ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] vedova dell’ammiraglio di Coligny, Jacqueline d’Entremont.
Catturata già dopo la stragedi S. Bartolomeo (24 agosto La vita torinese attraverso il registro dell’archivio del convento diSan Domenico, a cura di V. Ferrua, II, Torino 1995, pp. 1019 s ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Zabetta (Elisabetta)
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Nel 1540 sposò il concittadino Niccolò Diodati, da cui ebbe due figli, Niccolò e Pompeo. Era il [...] -Germain, l'A., nell'ottobre, poté tornare a Luzarches, il cui castello era stato nel frattempo saccheggiato. La strage della notte diSanBartolomeo (24 ag. 1572) costrinse per la terza volta l'A. e i suoi alla fuga; ella riparò nuovamente a Sedan ...
Leggi Tutto
AURELI, Giovan Battista
Luigi Firpo
Nacque nel 1538 a San Sisto in Calabria (sebbene talora i documenti lo dicano "de Montalto" dal nome della vicina e maggiore borgata), cioè in uno dei villaggi popolati [...] Iddio aveva voluto salvare "ex carnificina", cioè dalla strage della notte diSanBartolomeo: due anni prima di quell'eccidio, nell'estate del 1570, l'A. aveva infatti avuto la ventura di essere chiamato a Londra per succedervi al defunto Girolamo ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] di Toledo e primate di Spagna Bartolomeo Carranza. La decisione di Paolo IV di ne fu avvertito, ma quando la notizia della strage giunse a Roma, G. XIII celebrò l'avvenimento di sei navi al comando del capitano italiano Bastiano diSan Joseppi (San ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] esecutore Nicolò Vendramin, per conto diBartolomeo d'Alviano, il quale rivendicò boschi" non lungi da Vienna, vien fatta stragedi circa 20.000 Turchi. Comunque, nell'allentarsi dominio all'Impero) di questa diSan Daniele diSan Vito. Faticosa - ...
Leggi Tutto
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
ugonotto
ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...