ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] vedova dell’ammiraglio di Coligny, Jacqueline d’Entremont.
Catturata già dopo la stragedi S. Bartolomeo (24 agosto La vita torinese attraverso il registro dell’archivio del convento diSan Domenico, a cura di V. Ferrua, II, Torino 1995, pp. 1019 s ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Zabetta (Elisabetta)
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Nel 1540 sposò il concittadino Niccolò Diodati, da cui ebbe due figli, Niccolò e Pompeo. Era il [...] -Germain, l'A., nell'ottobre, poté tornare a Luzarches, il cui castello era stato nel frattempo saccheggiato. La strage della notte diSanBartolomeo (24 ag. 1572) costrinse per la terza volta l'A. e i suoi alla fuga; ella riparò nuovamente a Sedan ...
Leggi Tutto
AURELI, Giovan Battista
Luigi Firpo
Nacque nel 1538 a San Sisto in Calabria (sebbene talora i documenti lo dicano "de Montalto" dal nome della vicina e maggiore borgata), cioè in uno dei villaggi popolati [...] Iddio aveva voluto salvare "ex carnificina", cioè dalla strage della notte diSanBartolomeo: due anni prima di quell'eccidio, nell'estate del 1570, l'A. aveva infatti avuto la ventura di essere chiamato a Londra per succedervi al defunto Girolamo ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] di Sheffield, per la semifinale di Coppa d'Inghilterra con il Nottingham Forest, la sconsiderata apertura dei cancelli determina una strage la scena dello Stato diSan Paolo: tre titoli DiBartolomei,
Pruzzo, Totti
Giocatori con il maggior numero di ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] cavalieri dell'Ordine diSan Giovanni di Rodi, dei 12 luglio 1470. Fu davvero una strage da cui nessun veneziano si salvò: recensione diBartolomeo Cecchetti, "Archivio Veneto", 25, nr. 2, 1883, pp. 415-430); Gaetano Cogo, La guerra di Venezia ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] diSan Giusto di Trieste strage della popolazione delle campagne di Pola. Bernardo Benussi, Manuale didi ventura, p. 230.
166. Galeazzo e Bartolomeo Gatari, Cronaca Carrarese confrontata con la redazione di Andrea Gatari (1318-1407), a cura di ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] animata rappresentazione della Strage dei titolari, in condizioni diffuse di degrado, la della facciata di S. Bartolomeo all'Isola raffigurante il busto di Cristo . Ghidoli, La testa di S. Luca dal mosaico di facciata diSan Pietro in Vaticano, ivi ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] arcidiocesi milanese, Bartolomeo Romilli. L’atto di fondazione sarebbe arrivato del 1917 sulla fine della «inutile strage», con la crisi di coscienza che ne derivò, né l delle missioni salesiane nel Mato Grosso, San Benigno Canavese 1942; L. Castano, ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] di creazione in Poussin e in Bernini. Del primo, prendiamo ad esempio la Strage funerario romano nell'abbazia diSan Guglielmo al Goleto, in Dialoghi di archeol., I, 1967, as illustrator of the Apologi of Bartolomeo Scala, in Journal of the Warburg ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] colpito / nell’indifferenza’, pt. I, Cvm, i numeri di una strage, p. IX).
62. Venezia città industriale. Gli insediamenti gli altri di Massimo Favilla, Giorgio Nubar Gianighian, Cristiano Gasparetto e Gherardo Ortalli.
131. Il campanile diSan Marco. ...
Leggi Tutto
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
ugonotto
ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...