ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] di s. Giuseppe, l’Adorazione dei Magi (di cui è noto il bozzetto a palazzo Barberini) e la Strage degli innocenti (di e i siciliani Bartolomeo Ferro, Francesco Matera disegni di figura nell’Archivio storico dell’Accademia diSan Luca, a cura di A. ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] morte di quest’ultimo per mano di Cesare Borgia, nella stragedi Senigallia (31 dicembre 1502), Vitello dovette abbandonare Città di Borgia) di fare ritorno in patria. Dopo aver pianificato, con l’appoggio diBartolomeo d’Alviano, di recuperare ...
Leggi Tutto
BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] romano, nel 1580, si trova nel chiostro grande di S. Maria Novella, in sei lunette con la Vita di s. Domenico, dove è chiara la volontà di rifarsi alle forme di fra, Bartolomeo e di Andrea del Sarto. Nondimeno la complicazione delle sue esperienze ...
Leggi Tutto
L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il sorgere del Sole; si contrappone a giorno nel significato ristretto di intervallo di tempo tra l’alba e il tramonto. La durata della n. varia con [...] marzo e 23 settembre) dura ovunque 12 ore; a 75° di lat. la notte più lunga dura 103 giorni; a 85°, diSanBartolomeo La notte tra il 23 e il 24 agosto 1572, in cui furono massacrati, a Parigi e in provincia, diverse migliaia di ugonotti. La strage ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Lione 1530 circa - ivi 1595). Avvocato del re di Francia nella città di Lione, vi fu diretto ispiratore, dopo la strage della notte diSanBartolomeo, dell'esecuzione in massa di [...] calvinisti (i Vespri Lionesi: 31 ag. 1572) ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] sanguinosa in Francia e nei Paesi Bassi (notte diSanBartolomeo, 1572; assassinio di Guglielmo d'Orange, 1584). Si formarono e presero repressione irlandese in cui rimase tristemente famosa la stragedi Drogheda (1649) portò anche alla spietata ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] degli idoli pagani mandati in pezzi dai cristiani ricorda, infatti, in maniera impressionante le contemporanee immagini della strage della notte diSanBartolomeo, tanto che la si può annoverare tra le «images qui tendent à se superposer» tipiche del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] Philippe Du Plessis-Mornay nelle Vindiciae contra tirannos del 1574, dopo la strage della notte diSanBartolomeo nel pieno delle guerre di religione.
Dinanzi all’inasprirsi delle restrizioni nei confronti delle minoranze religiose in Polonia ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] 'accenno polemico e ingiurioso agli ugonotti a proposito della stragedi S. Bartolomeo, che conferma l'attenzione del G. alla vita dopo tre anni di silenzio del suo autore (interrotti, nel 1588, dall'edizione delle opere di Ugo diSan Vittore), che ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Tommaso
Igor Melani
SASSETTI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1523, primo dei quattro figli di Vincenzio e di Lisabetta Squarcialupi. Il padre, benché cadetto, era erede del ramo principale [...] that point to stand much upon his honor»).
La tragica notte diSanBartolomeo (24 agosto 1572), Sassetti si trovava in Francia ma non dei fatti. La spiegazione dell’inaudita ferocia della strage dei protestanti voluta dalla Corona è fatta risalire ...
Leggi Tutto
notte
nòtte s. f. [lat. nox noctis, da una radice conservatasi nella maggior parte delle lingue indoeuropee]. – 1. a. L’intervallo di tempo che corre fra il tramontare e il successivo sorgere del sole, la cui durata varia con la latitudine...
ugonotto
ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...