BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] Nuova occasione di concorrenza fu, alla fine della sua vita, la fontana del Nettuno per piazza della Old Master Drawings,XX(1937), pp. 32-44; L. Marcucci, Disegni del B. per la Strage degli Innocenti,in Riv. d'arte,n. s., XXIX (1954), pp. 97 ss.; U. ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] e sua era la casa con la spezieria, situata in piazza delle Erbe a Verona.
Secondo il Vasari (p. 280), proveniente da Casale (Torino, coll. Fontana), un'opera, firmata e datata 1515 la Strage degli Innocenti (dello stesso museo) faceva parte di una ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] , ove pure si trova, firmata, la Strage degli innocenti. Nel 1595 compì i portici del Palazzo ducale di Brescia, rifacendosi a quelli del Beretta nella stessa piazza; nel 1596 progettò e costruì, sempre a Brescia, la fontana della Torre della Pallata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] della fontana, rivolto a S verso la città e verso la piazza principale. Le figure quasi a tutto tondo che si collocano al di sopra pulpito: la Natività, l'Adorazione dei Magi, la Strage degli innocenti, la Crocifissione e il Giudizio universale. Le ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Laocoonte: più tardi, per le fontane monumentali d'Orione e di Nettuno, a Messina, s'ispira , a monumenti come la Piazza d'oro di Villa Adriana, che attrae soprattutto di creazione in Poussin e in Bernini. Del primo, prendiamo ad esempio la Strage ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] di Silla con la conquista di Ercolano, l'espugnazione di Pompei e la strage delle truppe di Cluenzio e infine la conquista e la distruzione di (cfr. Di Capua, in Riv. di Studi Pompeiani, Napoli 1934, xiii, p. 166). Del resto la Fontana Grande è ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] di una cisterna pubblica, già aperta in piazza del Molo nel 1428; la targa fu poi murata nel portico del palazzo di 283). Insieme a Pietro Maria di Novo, lo stesso anno, eseguì dei vasi per una fontana nel palazzo di Angelo Giovanni e Giulio Spinola ...
Leggi Tutto