Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] spiegazioni della Questura
In un clima segnato dal trauma della stragediPiazzaFontana, un evento di per sé periodizzante nella storia repubblicana, la morte di Pinelli rafforzò la convinzione di larga parte dell’opinione pubblica che lo Stato e ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] fallimento del centro-sinistra e il ripiego del governo monocolore, l’esplosione della strategia della tensione con la stragedipiazzaFontana (12 dicembre 1969). Donat-Cattin, avendo visto crescere il consenso verso la sua corrente e a livello ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] Curcio) e il Circolo 22 ottobre (Mario Rossi), anche se solo dopo la stragedipiazzaFontana del 12 dic. 1969 il movimento di guerriglia assunse consistenza.
Marginalmente coinvolto dalla magistratura, insieme con alcuni amici, nell'espiosione ...
Leggi Tutto
Petri, Elio (propr. Eraclio)
Stefano Della Casa
Sceneggiatore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 29 gennaio 1929 e morto ivi il 10 novembre 1982. Il suo mondo cinematografico stilisticamente [...] che nel 1972 si aggiudicò la Palma d'oro al Festival di Cannes. La sua filmografia comprende d'altra parte diverrsi generi Giuseppe Pinelli, girato nel 1970 dopo la stragediPiazzaFontana e testimonianza di un impegno politico mai venuto meno, anche ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] , in L’Espresso, 25 febbraio e 16 giugno 1968) furono poi solidali nel denunciare le indagini ‘deviate’ sulla stragedipiazzaFontana. Il dissidio sul tema dell’aborto, consumatosi sulle colonne del Corriere della sera nel gennaio 1975, ebbe il suo ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] profezia della strategia della tensione, uscì nel clima post-Sessantotto, in concomitanza con la stragedipiazzaFontana e la morte di Giuseppe Pinelli: eventi che amplificarono enormemente la provocazione, lo scandalo e il successo del film ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Emilio
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Penne (Pescara) il 30 ag. 1942 da Berardo, avvocato, e da Armanda Moretti, quintogenito di sei figli. Nel dicembre 1946 la famiglia si trasferì a Pescara, [...] occuparono successivamente della vicenda. Fin dal dicembre 1972, mentre era ancora in pieno svolgimento l'istruttoria sulla stragedipiazzaFontana, era stata assegnata all'A. e al Fiasconaro la nascente sezione "reati finanziari", che riguardava i ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (n. Milano 1950). Dopo il debutto nel 1980 con Maledetti vi amerò, film sulla generazione del Sessantotto, vincitore del Pardo d’oro al Festival di Locarno, ha proseguito [...] tragica storia degli attori Luisa Ferida e Osvaldo Valenti; Romanzo di una strage (2012), sull'attentato dipiazzaFontana, che nello stesso anno si è aggiudicato tre premi al David di Donatello. Nel 2015 il regista ha portato sulle scene teatrali ...
Leggi Tutto
Scrittrice e storica italiana (n. Milano 1977). Dopo essersi laureata in Filosofia, ha conseguito un Ph.D in Storia presso l'università di Bristol e ha lavorato alcuni anni nell’ambito della produzione [...] buio. Storia di una strage. Tra i lavori successivi: La scuola salvata dai bambini. Viaggio nelle classi senza confini (2016), densa analisi delle esperienze di insegnanti e allievi sulla convivenza e l'interculturalità, PiazzaFontana. Il processo ...
Leggi Tutto