• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Storia [8]
Biografie [6]
Storia contemporanea [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Diritto [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Archeologia [1]
Filosofia [1]
Scienze politiche [1]
Comunicazione [1]

Altipiani, Battaglia degli

Enciclopedia on line

Nome con le quali sono designate complessivamente le azioni belliche che ebbero luogo durante la Prima guerra mondiale tra l’esercito italiano e quello austro-ungarico sull’altopiano di Asiago, toccando i Monti d’Arsiero e il Tonezza. Di fronte all’offensiva sferrata il 15 maggio 1916 dal maresciallo austriaco E. Conrad (la cosiddetta ‘spedizione punitiva’), le forze italiane si ritirarono ai margini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALTOPIANO DI ASIAGO – ARSIERO – PADOVA

punitiva, spedizione

Enciclopedia on line

Espressione con cui sono spesso indicate eufemisticamente azioni più propriamente aggressive; storicamente fu così chiamata dagli Austriaci (ted. Strafexpedition) l’offensiva degli Altipiani contro l’Italia, [...] durante la Prima guerra mondiale (maggio-luglio 1916). I fascisti chiamarono spedizioni p. le aggressioni armate perpetrate dalle squadre d’azione contro le organizzazioni politiche e sindacali di sinistra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – STRAFEXPEDITION – ITALIA

ETNA, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ETNA, Donato Alessandro Brogi Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] particolarmente delicate: nell'aprile 1916 l'E. fu destinato alla difesa della Valsugana, in vista dell'imminente Strafexpedition del generale austriaco Fr. Conrad. Il settore risultò quello che meglio sostenne l'urto dell'offensiva, deviando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – STRAFEXPEDITION – COLONIA ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETNA, Donato (2)
Mostra Tutti

MONTUORI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTUORI, Luca Paolo Pozzato MONTUORI, Luca. – Nacque ad Avellino il 18 febbraio 1859 da Nicola e da Tommasina Soldutti, in una famiglia che non poteva vantare precedenti militari illustri. Dopo l’infanzia [...] …, Firenze 1914, pp. 135-137; L. Capello, Note di guerra, II, Milano 1920, pp. 154, 166, 243; G. Baj Macario, La “Strafexpedition”. L’offensiva austriaca del Trentino, Milano 1934, pp. 400-405; Id., Giugno 1918, Milano 1934, pp. 46 s., 162, 172, 190 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTUORI, Luca (2)
Mostra Tutti

GRANDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Domenico Nicola Labanca Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi. L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] 1° giugno 1917 in congedo. Insieme con la defenestrazione del generale R. Brusati, anch'essa legata alle vicende della "Strafexpedition", la retrocessione del G. rappresentò "la parte più oscura dell'opera di Cadorna al Comando Supremo" (Mazzetti, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI UCCIALLI – CORRIERE DELLA SERA – TRIPLICE ALLEANZA

RODOLFI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODOLFI, Ferdinando Alba Lazzaretto – Nacque a San Zenone al Po (Pavia), il 7 agosto 1866 da Pietro, agente dei conti de Herra, e da Ester Guazzoni (Zilio, 1959, p. 10). Nel 1879 entrò nel seminario [...] il clero disponibile per soccorrere e organizzare le migliaia di profughi fatti sgombrare dagli altipiani in seguito alla Strafexpedition. Dopo Caporetto, quando a Vicenza fu concreto il rischio di un’invasione da parte delle truppe tedesche, si ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – GEREMIA BONOMELLI – GIOVANNI GENTILE

TELLINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

TELLINI, Enrico Gianluca Fulvetti Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019) Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] logistico, in contatto con l’Ufficio informazioni del Comando di Luigi Cadorna. La crisi sopraggiunta in seguito alla Strafexpedition austriaca nel maggio 1916 evidenziò anche una qualche sua corresponsabilità. Come è noto, Antonio Salandra si dimise ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELLINI, Enrico (1)
Mostra Tutti

BRUSATI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSATI, Roberto Giorgio Rochat Nato a Milano il 3 luglio 1850 da Giuseppe e da Teresa Aman, la sua vocazione militare maturò negli anni di tensione e di speranza per il raggiungimento della libertà [...] , trapelarono le prime notizie di un grandioso concentramento di forze austriache nel Trentino: si trattava della "Strafexpedition", preparata dal maresciallo Conrad con il dichiarato intento di annientare l'esercito italiano con una poderosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – PRIMA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – STRAFEXPEDITION – CORPO D'ARMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSATI, Roberto (2)
Mostra Tutti

CAPELLO, Luigi Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLO, Luigi Attilio Giorgio Rochat Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] sul Sabotino, tanto che quando il 6 ag. 1916 fu sferrata l'offensiva (ritardata fino ad allora per la Strafexpedition austro-ungarica nel Trentino) il terribile caposaldo fu conquistato con un attacco travolgente quasi senza perdite. Lo sfruttamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISMO RIFORMISTA – ROTTA DI CAPORETTO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPELLO, Luigi Attilio (4)
Mostra Tutti

MORRONE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORRONE, Paolo Marco Di Giovanni MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo. La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] e comando supremo nella crisi di fine maggio del 1916, che vide le gravi difficoltà del fronte trentino durante la Strafexpedition (spedizione punitiva) guidata dal generale austriaco Franz Conrad. Fu lui a recarsi al comando a Udine quale emissario ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GUGLIELMO PECORI GIRALDI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORRONE, Paolo (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
punitivo
punitivo agg. [der. di punire]. – Che punisce, che serve a punire: legge p.; giustizia p.; sistema p.; provvedimenti punitivi. Fatto con l’intenzione di punire, soprattutto nell’espressione spedizione p., con cui sono spesso indicate eufemisticamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali