• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [1132]
Geografia [196]
Arti visive [164]
Storia [137]
Archeologia [123]
Biografie [111]
Europa [94]
Ingegneria [84]
Trasporti [69]
Architettura e urbanistica [60]
Diritto [64]

Amman

Enciclopedia on line

Amman Città della Giordania (2.064.582 ab. nel 2017), capitale del regno e capoluogo dell’omonimo governatorato. Dal 1947, quando contava 90.000 abitanti, ha conosciuto un fortissimo incremento di popolazione, [...] , cementifici, manifatture di tabacco. Negli anni recenti si è sviluppato un discreto movimento turistico. Nodo di comunicazioni stradali, raggiunto dalla ferrovia di Damasco che prosegue poi verso S, fino a Ras an-Naqb. Nella regione circostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – RABBAT AMMON – FILADELFIA – MAR ROSSO – GIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amman (4)
Mostra Tutti

Columbus

Enciclopedia on line

Città degli USA (747.755 ab. nel 2007), capitale dell’Ohio, sulla sinistra del fiume Scioto (di fronte, il sobborgo di Franklinton). Fondata nel 1812. Importanti attività industriali nei settori meccanico [...] high-tech, in conseguenza anche di una diffusa presenza di istituzioni preposte alla formazione. Nodo di comunicazioni stradali, ferroviarie (sulla linea Pittsburgh-Cincinnati) e fluviali; aeroporto. Nei dintorni, giacimenti di carbone e gas naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – GAS NATURALE – CARBONE – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Columbus (1)
Mostra Tutti

Mull

Enciclopedia on line

Mull La più grande delle isole Ebridi Interne (825 km2), presso la costa occidentale della Scozia, a N del Firth of Lorne. Il Sound of M., largo in media 2-3 km e lungo una quarantina, la separa dalla terraferma [...] , è nota per le pittoresche scogliere a piombo sul mare. La popolazione è dedita prevalentemente all’allevamento e alla pesca. Rinomato prodotto locale è il granito, per costruzioni stradali. Turismo estivo. Il centro principale è Tobermory. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ISOLE EBRIDI – ALLEVAMENTO – GRANITO – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mull (1)
Mostra Tutti

San Antonio

Enciclopedia on line

Città degli USA (1.351.305 ab. nel 2008; 2.050.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Texas centro-meridionale, a 220 m s.l.m., con clima subtropicale e forti escursioni termiche. Gli [...] 53.000 ab. e 245.000 nel 1940, deve il rapido sviluppo alla sua funzione di nodo di traffici ferroviari e stradali, alla fertilità del suolo e alle ricchezze del sottosuolo del suo distretto. Città di frontiera con spiccata vocazione commerciale (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: STATI UNITI – SANTA ANA – LATINO – TEXAS – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Antonio (2)
Mostra Tutti

Hyderabad

Enciclopedia on line

Hyderabad (o Haiderabad) Città dell’India (3.449.878 ab. nel 2001), capitale dello Stato federato dell’Andhra Pradesh, a 508 m s.l.m. lungo le rive del fiume Musi, affluente del fiume Krishna, in una regione pittoresca [...] è a destra del fiume, circondata da mura. Comprende case ornate di arabeschi e moschee con alti minareti. Quattro ponti stradali e uno ferroviario, sul fiume Musi, collegano il centro urbano con i moderni quartieri periferici, che hanno inglobato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ANDHRA PRADESH – GOLCONDA – MINARETI – KRISHNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hyderabad (1)
Mostra Tutti

Essen

Enciclopedia on line

Essen Città della Germania (582.140 ab. nel 2007), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, posta al centro del distretto carbonifero della Ruhr, presso il canale Reno-Herne, a 108 m s.l.m. Oltre alle acciaierie, [...] demografico e topografico, cosicché l’agglomerato urbano ha finito per assorbire numerosi comuni circostanti. Nodo di comunicazioni stradali e ferroviari, dotato di un buon porto fluviale. Sorta intorno all’abbazia benedettina dedicata alla Vergine e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FAMIGLIA KRUPP – CARBONIFERO – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Essen (3)
Mostra Tutti

Balcani

Enciclopedia on line

(bulgaro Stara Planina) Sistema montuoso che si estende per circa 600 km (altezza massima 2375 m), prevalentemente in territorio bulgaro, dal fiume Timok al Mar Nero. È composto di diverse catene che, [...] al sistema carpatico. Le forme sono in genere poco aspre, scarse le tracce glaciali e assenti le nevi perenni: i pascoli raggiungono anche le zone più elevate. La catena è attraversata da numerose vie di comunicazione stradali e ferroviarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CARPATICO – MAR NERO – BULGARO – BULGARO

Suez

Enciclopedia on line

(arabo as-Suwais) Città dell’Egitto (500.000 ab. nel 2006), all’estremità settentrionale del golfo omonimo, allo sbocco del Canale di S. nel Mar Rosso. Capoluogo del governatorato omonimo (17.840 km2 [...] centro industriale (chimica e petrolchimica) e commerciale, deve il suo sviluppo all’apertura del Canale. Importante nodo di comunicazioni stradali e ferroviarie, è collegata da un oleodotto al Cairo e da un altro alla città di Alessandria. Canale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PENISOLA DEL SINAI – CANALE ARTIFICIALE – CANALE DI SUEZ – COSTANTINOPOLI

Friburgo in Brisgovia

Enciclopedia on line

Friburgo in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau) Città della Germania (219.430 ab. nel 2007), nel Land di Baden-Württemberg, presso le pendici occidentali della Selva Nera. Sorge ai limiti di un’area di origine vulcanica [...] ’editoria, e la lavorazione dei mobili d’arte. Notevole centro turistico, all’incrocio d’importanti vie di comunicazione, stradali e ferroviarie, presso la Francia e la Svizzera. Sede universitaria dal 1457. Fondata nel 1120 dai duchi Bertoldo III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT’ANNI – BADEN-WÜRTTEMBERG – SELVA NERA – ZÄHRINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Friburgo in Brisgovia (1)
Mostra Tutti

Bishkek

Enciclopedia on line

Bishkek Città (996.319 ab. nel 2017), capitale del Kirghizistan, denominata Frunze dal 1926 al 1991. Situata nelle sezione centro-settentrionale del paese, ai piedi dei Monti dei Kirghisi (Kyrgyz Alatau), nell’alto [...] settore terziario e in cui prevalgono nettamente le funzioni amministrative e culturali; oltre all’università la città ospita diversi teatri e musei e l’accademia delle scienze. Nodo di collegamenti stradali e ferroviari, è servita da due aeroporti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SETTORE TERZIARIO – KIRGHIZISTAN – KIRGHISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bishkek (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
stradale
stradale agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
omicidio stradale loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali