• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [1132]
Biografie [111]
Geografia [196]
Arti visive [164]
Storia [137]
Archeologia [123]
Europa [94]
Ingegneria [84]
Trasporti [69]
Architettura e urbanistica [60]
Diritto [64]

Tulla, Johann Gottfried

Enciclopedia on line

Ingegnere (Karlsruhe 1770 - Parigi 1828). Fu ingegnere capo delle opere stradali e idrauliche del Baden (dal 1817), e fondò (1825) la scuola per ingegneri a Karlsruhe. La sua opera maggiore è la canalizzazione [...] dell'alto Reno (1812-18) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSRUHE – PARIGI

Marésca, Gastone

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Porto Maurizio 1916 - Latina 1954); prof. di costruzioni stradali e ferrov. dal 1952 all'univ. di Bari e dal 1954 all'univ. di Roma; progettista e direttore della litoranea Terracina-Gaeta, [...] svolse fondamentali ricerche d'ingegneria stradale, dandone notizia in importanti saggi e memorie. È stato redattore dell'Enciclopedia italiana e del Dizionario enciclopedico italiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTO MAURIZIO – ROMA – BARI

Intze, Otto Adolf Ludwig

Enciclopedia on line

Ingegnere tedesco (Laage, Meclemburgo, 1843 - Aquisgrana 1904). Dal 1867 al 1870 progettò opere stradali e idrauliche ad Amburgo; fu quindi chiamato quale insegnante di costruzioni civili e idrauliche [...] al politecnico di Aquisgrana. Studiò i serbatoi per acqua, cui applicò la nuova tecnica del cemento armato, ideandone un tipo che porta il suo nome ed è ancora largamente adottato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA – AMBURGO

Bertolini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Ingegnere (Reggio nell'Emilia 1790 - Roma 1855). Già noto per la sua vasta esperienza soprattutto in lavori idraulici e costruzioni stradali, fu chiamato (1823) da Leone XII a Roma. La sua opera maggiore [...] è il grande ponte dell'Ariccia, a tre ordini di archi in muratura (lungo 312 m, largo 9,80 m, alt. max 60 m), iniziato nel 1847 e inaugurato nel 1854 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – ARICCIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertolini, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Jenatzy, Camille

Enciclopedia on line

Jenatzy, Camille Inventore belga (n. 1868 - m. 1913); s'interessò di problemi connessi all'impiego dell'elettricità per la trazione di veicoli stradali. Con uno di tali veicoli, a forma di sigaro, da lui progettato e denominato [...] La Jamais Contente, stabilì (1899), su una base misurata di 1 km, ad Achères in Francia, il primato mondiale di velocità su strada, con circa 107 km/h ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA

Kaiser, Henry John

Enciclopedia on line

Industriale statunitense (Sprout Brook, New York, 1882 - Honolulu 1967), di origine tedesca. Raggiunse rapidamente una posizione eminente nel campo delle costruzioni stradali e delle dighe. Nel 1942, dedicandosi [...] alle costruzioni navali, inaugurò il sistema della prefabbricazione e dei cantieri di montaggio di intere sezioni della nave. Nel 1945 entrò nell'industria automobilistica, impiantando uno stabilimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – HONOLULU – NEW YORK – DETROIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kaiser, Henry John (1)
Mostra Tutti

Decauville, Paul

Enciclopedia on line

Decauville, Paul Industriale francese (Petit-Bourg, Essonne, 1846 - Neuilly 1922). È sua l'idea di applicare i trasporti su rotaia nei cantieri edili e stradali, impiegando binarî e materiale mobile leggero e di rapido [...] montaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decauville, Paul (1)
Mostra Tutti

Tresaguet, Pierre-Marie-Jérôme

Enciclopedia on line

Ingegnere civile (Nevers 1716 - Parigi 1796), figlio di Octave (n. 1679 - m. 1743) che fu ingegnere del re. Introdusse fondamentali innovazioni nella costruzione e manutenzione delle pavimentazioni stradali. [...] Anche i suoi fratelli Jacques-Henri e Octave-Jean-François furono ingegneri di valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – NEVERS

Mósca, Carlo Bernardo

Enciclopedia on line

Mósca, Carlo Bernardo Ingegnere (Occhieppo Superiore 1792 - Torino 1867); già attivo nel servizio ponti e strade durante il periodo napoleonico, optò poi per il servizio del re di Sardegna. Costruì opere stradali a Conflans [...] (ora Albertville), a Savona, a Torino (il grande ponte sulla Dora del 1828-30 che porta il suo nome). Senatore nel 1848 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCHIEPPO SUPERIORE – SAVONA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mósca, Carlo Bernardo (2)
Mostra Tutti

Retna

Enciclopedia on line

Pseudonimo dell’artista statunitense Marquis Lewis (n. Los Angeles 1979). Conosciuto per le sue complesse quanto esteticamente accattivanti calligrafie, è uno degli artisti americani più quotati e richiesti [...] e raffinatezza, spaziale e intellettuale, ed è lontano dalla crudezza e dall’impeto di buona parte dal lettering stradale più autentico. La costruzione del segno calligrafico avviene generalmente tramite calibrate pennellate di pittura acrilica o a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEROGLIFICI EGIZIANI – LOUIS VUITTON – LOS ANGELES – MISTICISMO – SINCRETICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
stradale
stradale agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
omicidio stradale loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali