CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di capisaldi fortificati, destinati a ospitare più o meno consistenti guarnigioni, fu dislocata a guardia dei percorsi stradali che, attraverso le montagne del Tauro o dell'Antitauro, collegavano l'Anatolia centrale alla pianura cilicia. Distribuite ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] regione. Alla fine del III sec. a.C. intorno alla città bassa, pianificata in base a uno schema urbanistico con assi stradali perpendicolari, fu eretto un muro di cinta lungo circa 3,5 km. Nell'85 a.C. il generale romano ribelle Fimbria distrusse ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] non solo in ambito africano ma in assoluto nel mondo romano) a una meno rigida, condizionata da importanti direttrici stradali o dall'andamento dei pendii. Cogliere aspetti diversi nei successivi momenti storici può avere un senso ancora più preciso ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] 1902-2002. Il museo d’Este, passato e futuro, Treviso 2002 (con bibl. ult.).
G. Gambacurta, Appunti sulla tecnica stradale del Veneto preromano, in Atlante Tematico di Topografia Antica, 11, 2002.
A.L. Prosdocimi, Veneti, Eneti, Euganei, Ateste: i ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] (per l’Umbria e le Marche, e per l’Abruzzo), nonché un certo numero di tratte locali. Il grande traffico stradale non utilizza quasi più la viabilità consolare, nonostante gli ammodernamenti che questa ha subito proprio a ridosso della città, ma ...
Leggi Tutto
Notevoli progressi sono stati compiuti in questi ultimi anni, nella tecnica e nel metodo degli scavi e delle ricerche, con il sussidio di nuovi mezzi scientifici e con il perfezionamento di quelli già [...] ruderi, frantumano i marmi, polverizzano tombe e suppellettili, cancellano ogni traccia archeologica, annullano antichi tracciati stradali. L'intensità e l'estensione delle imprese agricole rendono difficili la sorveglianza e l'intervento tempestivo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] i confini (e non con lunghi allineamenti ininterrotti come, ad es., in Britannia, Germania e Rezia), le reti stradali si articolavano in limites, con accompagnamento di castra, valla, torri di sorveglianza, di avvistamento e di segnalazione. Altri ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] Hermogenes, ma con un'orientazione indipendente da quella del tempio e obliqua per armonizzarla e raccordaria invece con il reticolato stradale. Misura metri 214,80 × 125,70, pari a 6 isolati, delimitata da portici ad angolo retto, e con un propileo ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] questo periodo le vie di Capodichino e di Posillipo, si ampliò quella del Gigante. Nel "decennio" dunque le opere stradali ebbero notevole impulso; ma, nel quadro delle attività promosse dal corpo degli ingegneri di ponti e strade, creato su modello ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] un duca franco; dal tardo VII secolo la governarono i duchi di Würzburg. Lo sviluppo storico dell’importante nodo stradale a Erfurt condusse qui alla fondazione di una diocesi nell’anno 741.
Bibliografia
B. Schmidt, Die späte Völkerwanderungszeit in ...
Leggi Tutto
stradale
agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...