L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] anche a livello degli appellativi comuni che le diverse realtà urbane o regionali utilizzano per indicare le tipologie stradali, le peculiarità regionali si dimostrano evidenti; si pensi alle calli, ai campi e ai campielli («piazza»), alle fondamenta ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Albertville 1992
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVI
Data: 8 febbraio-23 febbraio
Nazioni partecipanti: 64
Numero atleti: 1801 (1313 uomini, 488 donne)
Numero atleti italiani: [...] cittadina savoiarda è più piccola di Grenoble e consiste più che altro in una piattaforma abitata a fondo valle con snodi stradali da cui si parte per raggiungere le montagne, le quote giuste per lo sci alpino. La candidatura vincente di Albertville ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] dignità vescovile, traeva giustificazione principalmente dalla sua felice condizione di ganglio nevralgico nel sistema di comunicazioni stradali verso il Settentrione e il versante tirrenico. Il ruolo che Foggia e la Capitanata avrebbero giocato ...
Leggi Tutto
SACCO, Ferdinando (Nicola)
Matteo Pretelli
– Nacque il 27 aprile 1891 a Torremaggiore (Foggia) da Michele e Angela Mosmacotelli, terzo di diciassette figli. Noto come Nicola, il suo nome si legò in [...] (Massachusetts). In seguito il fratello tornò in Italia, mentre Nicola trovò impiego prima in un’impresa di costruzioni stradali, poi in una fonderia, infine presso una fabbrica di scarpe, facendosi anche la fama di eccellente lavoratore. Nel ...
Leggi Tutto
- Una lunga vicenda lega la città catalana all’arte urbana. Dai graffiti alla street art, le esperienze avvenute e i nomi legati alla scena locale costituiscono un punto di riferimento in chiave spagnola [...] dure disposizioni cittadine in materia. L’anno in questione segna quasi un punto di non ritorno per le manifestazioni artistiche stradali a B., una netta cesura che ancora oggi alimenta i ricordi e le sensazioni degli artisti locali. Notevoli sforzi ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] dei sottoprodotti nei mercati di vendita, sono stati costruiti sulle coste, dotandoli di adeguate infrastrutture portuali, stradali e ferroviarie, di rilevanti capacità di stoccaggio, di imponenti sistemi di movimentazione delle materie prime, degli ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] produzioni ispirate alla classica roulotte si hanno moduli trainabili di dimensioni sempre maggiori in larghezza (dagli iniziali 2,40 m, ingombro max stradale, ai 3 m nel 1955, poi ai 3,60 m, ancora il più diffuso, quindi ai 4,20 m nel 1967, sino ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] a circa 2800 m di altitudine, e soltanto di recente è uscita dal suo isolamento grazie a collegamenti stradali e ferroviari, con conseguente aumento delle attività commerciali e industriali (cementifici, raffinerie di petrolio).
La città che registra ...
Leggi Tutto
TRATTORE (dal lat. traho; fr. tracteur; sp. tractor; ted. Vorspannmaschine; ingl. tractor. In italiano anche trattrice)
Paolo Lattanzi
Sotto la denominazione generica di trattore s'intende ormai un veicolo [...] , e a quattro ruote motrici se si tratta di sforzi di trazione elevati. La fig. 9 mostra un'interessante applicazione di trazione stradale al trasporto a domicilio di carri ferroviarî per la presa e la consegna delle merci da porta a porta.
Trattore ...
Leggi Tutto
ŁYSTOK Uno dei più importanti centri della Polonia nord-orientale. Nella regione, vasta ma sabbiosa, che congiunge la Polonia centrale con la regione di Vilna, già un tempo e anche attualmente appartenente [...] parte anche una linea, che per Baranowicze giunge a Mosca; pertanto questa cittމ ę uno dei pił importanti nodi ferroviarî e stradali della Polonia di NE. Oggi Białystok ę il centro di una regione industriale (industria tessile) nella quale, in 105 ...
Leggi Tutto
stradale
agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...