GUICCIARDINI, Ferdinando
Fulvio Conti
Figlio primogenito del conte Carlo, ciambellano alla corte granducale, e della contessa Giulia Pucci, nacque a Firenze l'11 febbr. 1845. Compiuti i primi studi [...] di Pitiana nel Valdarno, quest'ultima di proprietà della madre) fosse costruito un buon sistema di collegamenti stradali. Provvide inoltre alla sperimentazione di nuove tecniche e di nuove colture e, nel solco della tradizione paternalistica dell ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA VINDELICUM (v. vol. i, p. 916)
F. Parise Badoni
Studî riassuntivi, tendenti a raccogliere tutte le notizie relative al materiale sinora rinvenuto, [...] si dovettero verificare altri cambiamenti, di cui non è però possibile documentare la portata.
Dovevano esistere 2 sistemi stradali principali, il reciproco rapporto dei quali non è però chiarito. Da NO la continuazione della Via Claudia portava all ...
Leggi Tutto
Vedi OLBIA. - 3 dell'anno: 1963 - 1996
OLBIA (᾿Ολβία, Olbia)
G. Pesce
3°. - Città della Sardegna, sulla costa N-E, nel profondo Golfo degli Aranci (l'᾿Ολβιανὸς λιμήν di Tolomeo, iii, 3, 4). È incerto [...] iscrizioni funerarie, fa dedurre che esistettero latifondi imperiali nell'agro olbiano. I numerosi miliari relativi a riattamenti di arterie stradali facenti capo ad O. attestano ancora nel III e IV sec. intensità di vita. O. è ricordata nell'opera ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] si sviluppò contemporaneamente alla grande espansione dell’area industriale. Questa, innestatasi sull’incrocio di linee ferroviarie, stradali e fluviali di notevole importanza, già nel 1913 comprendeva oltre mille fabbriche. A quel periodo si collega ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] costituita da buona parte delle aree alpine e dell’alta collina, anche se la diffusione insediativa lungo gli assi stradali ha teso a frazionare e interrompere la loro unità.
Condizioni economiche
In P. le caratteristiche fisico-ambientali del ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Arma ad arco per lanciare frecce. Originaria probabilmente dell’Asia sud-orientale, pare fosse nota agli antichi Assiri e Babilonesi, Greci ed Egizi; certo la conoscevano i Romani del [...] precise.
Tecnica
Molla a flessione (a di fig. 2), detta anche molla a b., impiegata nelle sospensioni dei veicoli stradali e ferroviari; è costituita da una o più lamine rettangolari (foglie), disposte a pacchetto, strette da staffe generalmente al ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (o Tranvia; fr., ingl. Tramway; sp. tranvía; ted. Strassenbahn)
Ugo Vallecchi
Sotto tale nome s'intende indicare ogni mezzo di trasporto pubblico per viaggiatori, e occasionalmente per merci, [...] maiolica), cui sono assicurati i morsetti o griffe che mediante bulloncini stringono il filo.
L'altezza della linea aerea dal piano stradale è normalmente: m. 5,50 ÷ 6,000; la distanza normale fra le sospensioni in rettifilo m. 30; in curva si tiene ...
Leggi Tutto
FRIGNANO (A. T., 17-18-19)
Mario LONGHENA
Albano SORBELLI
Regione corrispondente a quella parte della provincia di Modena che dal crinale appenninico giunge fin dove le montagne si abbassano a colline: [...] alcuni affluenti di destra del Secchia (405 kmq.) e di alcuni affluenti del Reno (46 kmq.).
Due grandi arterie stradali - nessuna ferrovia percorre questa zona - attraversano il Frignano: la Via delle Radici, da Modena a Sassuolo, Montefiorino e per ...
Leggi Tutto
(X, p. 2)
La città (3.018.000 ab., ma oltre 8.100.000 nell'area metropolitana nel 1987) è, con New York, il simbolo stesso dell'urbanesimo moderno. Sorta su una piatta pianura costiera, Ch. è enormemente [...] lungo la costa lacuale e nel centro della città, sono colossali. Rilevante è il ruolo di Ch. nel campo dei trasporti stradali (il movimento si snoda su oltre una dozzina tra autostrade e superstrade) e in quello dei trasporti aerei: la città è ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] via risolta attraverso l’abbattimento delle mura, la costruzione di edifici moderni e l’allargamento della maglia dei collegamenti stradali(36). Il progetto della «Grande Venezia», invece, fin dalle origini, si regge su un delicato equilibrio tra lo ...
Leggi Tutto
stradale
agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...