piccoli mondi
Giorgio Fagiolo
Nella teoria delle reti, classi di grafi in cui ogni nodo può essere raggiunto da qualsiasi altro nodo in un numero limitato di passi, che cresce come il logaritmo del [...] media tra due individui è solo di 3,7 passaggi. Altri esempi di p. m. si riscontrano nelle reti delle mappe stradali, nelle catene di cibo, nelle reti elettriche, nelle reti neurali, nel world wide web, e nelle reti di collaborazioni scientifiche ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di artista francese (n. Parigi 1978). Ex writer, oggi artista di riconosciuta fama internazionale nell’universo dell’arte urbana, negli ultimi anni lavora prevalentemente in studio. L. inizia [...] di una lunga serie di vecchi muri dipinti da graffiti, episodio che provoca un forte shock nei riferimenti culturali e di orientamento stradale dell’artista. Nella parte in studio del suo lavoro, iniziata all’incirca nel 2000, e negli anni sempre più ...
Leggi Tutto
(alb. Tiranë) Città capitale dell’Albania (475.577 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima prefettura (1238 km2 con 519.720 ab. nel 2001). È situata a poco più di 100 m s.l.m. in una conca ai piedi del [...] vicinanza al porto di Durazzo, al quale è collegata da una linea ferroviaria, la posizione di importante nodo stradale, la presenza di un aeroporto internazionale avevano favorito un certo sviluppo economico: alle tradizionali manifatture di tappeti ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (269.596 km2 con 4.861.515 ab. nel 2007; densità 18 ab./km2 ) con capitale Denver. Abbraccia a E un lembo dei tavolati che formano la parte più occidentale dei Great Plains, a [...] di località termali, di attrezzate stazioni sciistiche, di vari parchi, nonché da una buona rete di comunicazioni, soprattutto stradali.
L’esplorazione spagnola cominciò dopo la metà del 18° sec.; dal 1806 ebbe inizio quella nordamericana; di vera ...
Leggi Tutto
Città del Ghana (2.439.389 ab. nel 2017), capitale dello Stato, situata sulla costa sud-orientale del Golfo di Guinea, a ovest della foce del Volta. È il centro commerciale, industriale e culturale del [...] 1978 è in funzione una diga per l’approvvigionamento idrico di Accra. Dalla città partono una serie di collegamenti stradali e ferroviari, in particolare verso Kumasi e Tema; da segnalare, inoltre, la presenza dell’aereoporto internazionale. Capitale ...
Leggi Tutto
MONTE BIBELE
D. Vitali
Massiccio montuoso dell'appennino tosco-emiliano, c.a 30 km a SE di Bologna, sulla cui sommità sono stati individuati, in aree diverse, due abitati, un sepolcreto e due aree sacre, [...] a secco che delimitano ambienti quadrangolari di 30-40 m2, raggruppati in piccoli isolati intorno ai quali, corrono aree stradali larghe 3 m che tagliano o seguono il pendio intersecandosi ortogonalmente tra loro. La struttura dei muri è formata da ...
Leggi Tutto
trauma spinale
Frattura o lussazione della colonna vertebrale con coinvolgimento o meno del midollo spinale e delle radici nervose. A livello storico le prime testimonianze sui traumi vertebromidollari [...] per milione. In Italia, l’incidenza stimata (2007) è di 18÷20 casi per milione. Le cause del trauma vanno riferite a incidenti stradali nel 60% dei casi, a traumi da precipitazione violenta o meno nel 20%, ad atti di violenza in circa il 10% dei casi ...
Leggi Tutto
-CIA, -GIA, -SCIA, PLURALE DEI NOMI IN
Nei plurali dei sostantivi femminili terminanti con le sillabe -cia o -gia non accentate, la grafia segue di solito una regola pratica:
– si conserva la i quando [...] più antichi, la presenza di grafie che seguono un diverso criterio, ispirato dall’etimologia
provincie (latino provinciae)
ciliege (latino *cereseae)
La prima grafia, ad esempio, si ritrova ancora nelle targhe e nei cartelli stradali di molte città. ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] terziario produttivo: commercio all’ingrosso, trasporto, credito e assicurazioni. P. è inoltre un importantissimo nodo di comunicazioni stradali e ferroviarie.
Storia
Placentia fu, con Cremona, la più antica colonia romana (di diritto latino) dell ...
Leggi Tutto
Insieme di studi e tecniche che utilizzano le conoscenze delle varie branche delle scienze (fisica, chimica ecc.), unite a quelle tecnologiche (per es. materiali), per risolvere problemi applicativi e [...] dell’i. con James Bradley, costruttore di canali navigabili, Thomas J. Telford, J. Metcalf e J.L. McAdam, ingegneri stradali, John Rennie e John Smeaton, costruttori di ponti, con James Watt nel campo dell’ingegneria meccanica.
Nel 19° sec., con ...
Leggi Tutto
stradale
agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...