NIGER (fr. République du Niger)
Eliseo BONETTI
Già territorio dell'Africa Occidentale Francese, il N. (v. XXIV, p. 813) in seguito al referendum del 28 settembre 1958, optò per l'autonomia in seno alla [...] la capitale della Repubblica, Niamey (17.000 ab. nel 1955) sul Niger (sulla sinistra), è importante nodo delle comunicazioni fluviali, stradali ed aeree. L'antico capoluogo, Zinder (10.000 ab.), è situato più all'interno, 720 km a E di Niamey, nella ...
Leggi Tutto
Ingegnere e uomo politico, nato a Casale Monferrato il 20 agosto 1854, morto a Torino il 4 novembre 1936. Studiò a Bologna con A. Pacinotti e A. Righi, poi a Torino, dove sì laureò (1877) e fu per qualche [...] del B. (1905-15) si organizzò la nuova amministrazionc, si fuse il personale, si compirono miglioramenti stradali, rafforzamenti e raddoppî di binario, ampliamento di scali, elettrificazioni; fu migliorata la manutenzione, rinnovato e accresciuto ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] di 150.000 lire annue fino al 1848, per assestarsi quindi intorno alle 200.000 negli anni seguenti, mentre i nuovi lavori stradali conoscono fasi alterne con momenti di grande vivacità nel 1820-1825 (circa 150.000 lire di media annuale) e a partire ...
Leggi Tutto
La gestione dei rifiuti
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Generazione e controllo dei rifiuti
La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] per il loro svuotamento (automezzi con gru, mezzi compattatori a carico laterale o a carico posteriore ecc.). Nei sistemi di raccolta stradale, a fronte di costi più contenuti per l’implementazione e la gestione del servizio, si osserva in genere una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] , che fu la maggiore arteria per il trasporto tra Nord e Sud e l'asse portante di gran parte delle guide stradali.
Le mappe dei corrieri, prodotte dal Ministero della guerra ‒ che gestiva anche il sistema postale ‒, erano lunghe strisce di carta ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. II, p. 880 e S 1970, p. 264)
C. Barsanti
A una limitata attività di scavo e d'indagine sul terreno, ostacolata peraltro dall'espandersi [...] restauro e una gran parte dei ritrovamenti è avvenuta in circostanze occasionali: costruzioni di nuovi immobili, lavori stradali o di canalizzazione; si registrano comunque scoperte che hanno contribuito a chiarire almeno in parte alcune controverse ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO (v. vol. IV, p. 896 e s 1970, p. 463)
G. A. Mansuelli
G. Sassatelli
Dal 1988, in concomitanza con il IX Centenario dell'Università degli Studi [...] Nell'isolato 5 della regione V, è stata individuata parte di un'altra casa di abitazione e un settore della sede stradale della platèia A con il recupero di dati importanti sul piano cronologico per quanto riguarda sia le fasi più antiche che quelle ...
Leggi Tutto
Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (v. vol. VII, p. 721)
L. Bonomi Ponzi
Le ricerche e gli studi compiuti negli ultimi decenni hanno fornito nuovi dati per la ricostruzione del popolamento e dell'urbanizzazione [...] percorreva la valle del Nera ricevette una sistemazione definitiva in età repubblicana, come dimostrano i resti di massicciata stradale rinvenuti sotto Colle Statte e il c.d. Ponte Toro sotto Papigno.
Museo Civico. - I materiali lapidei appartenenti ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] ponte sul fiume Pescara che collega Chieti con Villanova di Cepagatti, e un’infinità di edifici pubblici e di opere stradali.
Tutti i fratelli perfezionarono la loro preparazione all’estero, per lo più in Germania, Francia, Inghilterra e Svizzera per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli insediamenti coloniali nell’America del Nord cominciano ad assumere connotati [...] .
I più intensi ritmi di crescita urbana riscontrabili al tornante del secolo sono sollecitati anche dallo sviluppo della rete stradale e delle vie d’acqua. Nei primi anni del XIX secolo, infatti, le comunicazioni interne vengono agevolate da nuove ...
Leggi Tutto
stradale
agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...