Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] . L’80% del traffico merci avviene per nave, nonostante l’inarrestabile espansione delle flotte aeree e la capillare diffusione del trasporto stradale. In Europa la quota si abbassa al 70% (per gli scambi con il resto del mondo), ma le vie d’acqua ...
Leggi Tutto
PONTINE, Isole
Gruppo di isole del Mare Tirreno al largo del golfo di Gaeta (LT), di cui le maggiori sono Ponza e Ventotene, distanti dalla costa rispettivamente 33 e 45 km.
Ponza (v. vol. VI, p. 377). [...] alternate a nicchie segnalano ora con certezza la collocazione dello scalo portuale, a determinare la realizzazione dei tracciati stradali necessari per saldarla al resto dell'isola. Così su un asse principale posto a congiungere le due estremità ...
Leggi Tutto
CAVALLINO
F. D'Andria
Insediamento indigeno di età arcaica, di cui è ignoto il nome antico; i notevoli resti si trovano nella vasta pianura di Lecce, a qualche chilometro di distanza dagli abitati messapici [...] .
Le sepolture sono presenti sia all'interno che all'esterno della cinta dove si dispongono con regolarità ai lati di assi stradali in fosse scavate nella roccia. Quelle contenenti i più ricchi corredi si riferiscono al V sec. a.C. e si concentrano ...
Leggi Tutto
Vedi SOFIA dell'anno: 1966 - 1997
SOFIA (v. vol. VII, p. 207 e S 1970, p. 708, s.v. Serdica)
V. Velkov
M. Cicikova
Le importanti scoperte archeologiche, effettuate nella città moderna negli ultimi anni [...] nella città antica di un grande edificio pubblico, il c.d. praetorium, conservato fino a 10 m sotto il livello stradale attuale.
L'attività edilizia fu molto vivace agli inizî del IV sec., quando questo centro divenne una delle residenze dell ...
Leggi Tutto
Sottoprodotto della distillazione secca dei carboni fossili. Le materie volatili che si sviluppano nel processo, raffreddate a temperatura ordinaria, restano in parte allo stato gassoso (gas di distillazione) [...] oli minerali e pesanti (dai quali siano stati già recuperati i prodotti più pregiati) per ricostituire il c. per uso stradale, o disciolta nell’olio residuo, dopo estrazione dell’antracene, per impermeabilizzare il legno, o in oli leggeri a formare ...
Leggi Tutto
Goiás (anche Goyaz o Goiaz) Stato interno del Brasile centrale (340.087 km2 con 5.644.460 ab. nel 2007; densità 16,6 ab./km2). Capitale Goiânia. Entro i suoi confini è il distretto federale nel quale [...] : la capitale è il centro minerario più importante. Il commercio è limitato per insufficienza di vie di comunicazione stradali, ferroviarie e fluviali, essendo la navigazione ostacolata dalle cateratte e dalle rapide dei fiumi.
La capitale Goiânia (1 ...
Leggi Tutto
In siderurgia, prodotto finale, secondario, della metallurgia del ferro; ha composizione variabile e risulta dalle reazioni che avvengono, nell’altoforno, tra i componenti della ganga del minerale ferroso [...] , con vari impieghi nelle costruzioni civili e industriali; oppure possono essere frantumate e usate per pavimentazioni (per es. stradali), ben resistenti alla usura. Le l. basiche sono invece usate per la fabbricazione del cemento d’altoforno. ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] , come sopra si è accennato, e domandano alle truppe non lievi sacrifici (volendo trasferire due corpi d'armata per la lunghezza stradale di una sola tappa di 25-30 chilometri, si doveva far marciare fuori strada la cavalleria dei corpi d'armata e ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] di 4 o 5 m. di luce soltanto. Anche limitandosi però ai manufatti di luce superiore ai 10 m., i ponti stradali e ferroviarî distrutti in Italia sono parecchie decine di migliaia. Le sole Ferrovie dello Stato avevano alla fine del 1945 in corso ...
Leggi Tutto
LEMNO
Luigi Beschi
(XX, 827)
Le ricerche della Scuola archeologica italiana di Atene nella città di Efestia (1925-30; 1938-39; 1978-81), nel santuario dei Cabiri a Chloi (1937-39; 1982-91) e nella città [...] , un primo impianto urbano con case a vani rettangolari preannuncianti lo schema a megaron, organizzate attorno ai due principali assi stradali (nord sud-est ovest) e protette da una prima serie di cinte murarie. A ovest, alla porta principale si ...
Leggi Tutto
stradale
agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...