PIETRO da Sant'Andrea
Francesco Panarelli
PIETRO (Cathin?) da S. Andrea. – Nacque verosimilmente tra il 1180 e il 1190 a S. Andrea, località in diocesi di Faenza, secondo notizie attestate a partire [...] Quaracchi 1931, p. 274, che ha contribuito alla fortuna della falsa notizia).
Con verosimile coincidenza rispetto ai percorsi stradali, il primo luogo di insediamento per Pietro in Calabria fu Castrovillari, situata sulla via «a Regio ad Capuam», tra ...
Leggi Tutto
sprawl
<spròol> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine inglese che significa «espansione» (e come forma verbale «espandersi»). Riferito alla città (s. urbano, urban s. o suburban s.) è sinonimo [...] ) e sulla loro eccessiva trasformazione paesaggistica a causa delle costruzioni edili e della realizzazione dell’intera viabilità: reti stradali, elettriche, idriche, fognarie, ecc. Secondo l’ISTAT (2012), in Italia, tra 2001 e 2011, tutti i centri ...
Leggi Tutto
biopattumiera
(bio-pattumiera), s. f. Pattumiera per la raccolta dei rifiuti alimentari destinati allo smaltimento ecologico.
• In partenza, intanto, le lettere ai circa 40 mila cittadini interessati [...] comunale sabato 8 maggio dalle 9 alle 12) mentre lunedì 3 maggio verranno posizionati i nuovi cassonetti stradali. (Messaggero Veneto, 22 aprile 2010, p. 13, Udine) • Il potenziamento delle prestazioni di raccolta differenziata avverrà attraverso ...
Leggi Tutto
Ballard, James G.
Ballard, James G. – Scrittore britannico (Shangai 1930 - Shepperton 2009), autore di romanzi e racconti di fantascienza, autobiografici e di satira sociale. Durante la Seconda guerra [...] sua città natale, Shangai. Tra le altre sue opere, Crash (1973) è un romanzo in cui affronta il tema della perversione per le vittime di incidenti stradali e la fusione di carne e macchine, da cui nel 1996 David Cronenberg ha tratto il film omonimo. ...
Leggi Tutto
TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
La città ha duramente sofferto per le incursioni aeree durante la seconda Guerra mondiale (in tutto 105), e soprattotto per quelle [...] bellica, il suo sviluppo. Come in altre città italiane, questa espansione tende ad incanalarsi lungo le principali direttrici stradali, massime quelle che beneficiano di regolari mezzi di comunicazione (tramvie, automezzi) e che mettono capo a centri ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] ponte, che rese Londra anticamente un luogo di transito obbligato per il mercato della lana dei Downs di creta, e il centro stradale del regno. Il bacino inferiore del Tamigi è limitato a nord-ovest e a S. da colline di creta; queste ultime sono ...
Leggi Tutto
Treno
Alessandro Basili
La necessità di realizzare un sistema ferroviario ad alta capacità e velocità (AV) rientra nelle strategie generali relative ai trasporti per il 2010, tese a rimuovere le cause [...] di una crescita squilibrata che si è riscontrata negli ultimi decenni, tra le varie modalità a favore di quella stradale.
Rete ferroviaria ad alta velocità europea
La realizzazione di una rete ferroviaria europea AV, che contribuisca insieme a tutto ...
Leggi Tutto
PAESTUM (XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, 11, p. 483)
Emanuele Greco
Intense attività di scavo, avviate dagl'inizi degli anni Cinquanta hanno apportato numerosi contributi alla conoscenza della topografia [...] una pianta ortogonale con disposizione per strigas; numerosi sono, però, ancora i problemi insoluti, quali il rapporto tra gli assi stradali e la cinta muraria, la cronologia delle diverse fasi di questa e dell'impianto regolare, mentre sembra che il ...
Leggi Tutto
LANGHE (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Importante regione del Piemonte meridionale: i confini sono dati a ovest dal corso del Tanaro, a est dalla Bormida di Spigno, a sud dal solco Ceva-Carcare, prodotto [...] costoni che sezionano l'altipiano. Questa rotabile ben si può considerare come la spina dorsale di tutte le comunicazioni stradali delle Langhe.
Durante il Medioevo le Langhe furono considerate come feudo imperiale e in possesso delle famiglie Del ...
Leggi Tutto
TERAMO (XXXIII, p. 539; App. I, p. 1048)
Mario ORTOLANI
Al censimento del 1936 la popolazione residente nel comune di Teramo risultò di 33.796 abitanti; nel 1951 questa popolazione era salita a 38.643 [...] , la città va ora assumendo una struttura radiale, a semicerchio, che fa perno sulla vasta piazza Garibaldi: quattro assi stradali s'irraggiano a ventaglio dalla piazza, sempre allegra e animata.
La popolazione della provincia di T. è passata dai 249 ...
Leggi Tutto
stradale
agg. e s. m. [der. di strada; per il sign. 2, cfr. il rapporto analogo tra via e viale]. – 1. agg. Della strada, cioè di una strada particolare, o di più strade, delle strade in genere: sede s. (v. sede, nel sign. 3 e); piano s.,...
omicidio stradale
loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi alla cattura da parte delle forze...